Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze
Sarai contattato in pochi minuti



Non è richiesta carta di credito
Indice
Descrizione attività:
Figura alla guida di un veicolo che effettua un servizio trasporto di passeggeri pubblico su piazza a pagamento, ovvero su stazionamento in apposite aree pubbliche, specificatamente in città. Si differenzia dal trasporto pubblico di linea in quanto offre un servizio definibile come “porta a porta”. Infatti il tassista in sosta nel parcheggio, anche raggiunto telefonicamente o via radio, acquisisce la richiesta dell’utente, lo preleva all’indirizzo concordato e lo trasporta infine alla destinazione richiesta.
CODICE ATECO 49.32.10 - TRASPORTO CON TAXI
Per svolgere l’attività di taxista è necessario: Richiedere l’iscrizione al Ruolo dei conducenti CCIAA. L’iscrizione al Ruolo dei conducenti è necessaria per l‘esercizio dell’attività di trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea (taxi, autonoleggio con conducente di autovetture, natanti e veicoli a trazione animale).
- L’iscrizione al Ruolo costituisce il requisito indispensabile per l’ottenimento della licenza o dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività (principali riferimenti normativi: legge 21/92, L.R. n.17 del 14.6.1994, L.R. n.15 del 3.3.2000).
REQUISITI:
- Il soggetto interessato (titolare, dipendente di impresa autorizzata a tale servizio, sostituto a tempo determinato del titolare o del dipendente) deve avere la maggiore età e dimostrare di possedere i seguenti requisiti professionali richiesti dalla legge:
- Possesso del certificato di abilitazione professionale rilasciato dalla Motorizzazione Civile;
- Superamento dell’esame tenuto presso l’apposita Commissione provinciale per la formazione e la conservazione dei ruoli (Servizio Mobilità e Trasporti della Provincia): l’esame ha lo scopo di accertare i requisiti di idoneità all’esercizio del servizio.
Domanda di iscrizione
La domanda per sostenere l’esame e per la successiva iscrizione al Ruolo va presentata alla Commissione provinciale per la formazione e la conservazione dei ruoli; pertanto il modello di domanda va richiesto e presentato agli Uffici del Servizio Mobilità e Trasporti.
Alla domanda devono essere allegati:
- Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria di € 31,00su c/c postale 134064 intestato alla Camera di Commercio;
- Una foto formato tessera per il rilascio del tesserino.
La Commissione provinciale provvede ad inoltrare la domanda alla Camera di Commercio. Entro sessanta giorni dalla ricezione della domanda, o dalla sua integrazione con eventuali documenti mancanti, la Camera di Commercio deve pronunciarsi in merito all’accoglimento o al rigetto della domanda stessa; in caso di mancanza di comunicazioni all’interessato la domanda deve ritenersi accolta (silenzio-assenso).
Licenze e autorizzazioni richieste per l’esercizio dell’attività
La licenza per l’esercizio del servizio di taxi e l’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente sono rilasciate dal Comune, attraverso bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante.
Tali attività possono essere gestite in forma singola o in forma associata (cooperative di produzione e lavoro, cooperative di servizi, consorzi, ecc.)
La licenza e l’autorizzazione sono riferite ad un singolo veicolo o natante.
E’ invece ammesso in capo ad un singolo soggetto:
- Il cumulo di più autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente;
- Il cumulo della licenza per l’esercizio del servizio di taxi e dell’autorizzazione del servizio per l’esercizio di noleggio con conducente di natanti.
REGIME FISCALE:
- Percentuale di redditività: 67%
- Il Regime forfettario potrebbe non essere conveniente dal momento che tutti i viaggi considerati “urbani” (o tra comuni a distanza < 50km) sono esenti I.V.A. ex Art. 10. ed i costi effettivamente sostenuti sono spesso rilevanti
- Gestione previdenziale: INPS Gestione ARTIGIANI con pagamento annuale minimo di euro 3.828,72 fino ad un reddito annuale di euro 15.953,00. Sulla parte eccedente euro 15.953,00 è dovuto un ulteriore contributo del 24%. E’ possibile richiedere la riduzione del 35% dei contributi dovuti e sopra indicati. (link sito inps gestione artigiani).
- Iscrivibile come impresa artigiana: SI
- Iscrizione INAIL: SI
- Iscrizione C.C.I.A.A.: SI
Per il Regime Contabile Semplificato Ordinario cliccare qui.