Indice
Il Bonus Nuove Nascite 2025 rappresenta un intervento cruciale del governo italiano per affrontare il persistente calo demografico e fornire un sostegno economico concreto ai nuovi genitori.
Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato una diminuzione costante delle nascite, segnando record negativi consecutivi.
Secondo l’ISTAT, nel 2023 sono nati 379.890 bambini, segnando un calo del 3,4% rispetto al 2022.
I dati provvisori per i primi sette mesi del 2024 indicano un’ulteriore diminuzione del 2,1%, con 4.600 nascite in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questa tendenza ha portato il tasso di fertilità a scendere a 1,20 figli per donna nel 2023, ben al di sotto del livello di sostituzione di 2,1 necessario per mantenere stabile la popolazione.
Le proiezioni demografiche indicano che la popolazione residente in Italia potrebbe diminuire dagli attuali 59 milioni a 54,8 milioni nel 2050 e ulteriormente a 46,1 milioni entro il 2080.

Per contrastare queste dinamiche preoccupanti, il governo ha introdotto il Bonus Nuove Nascite 2025, offrendo un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni nuovo nato o bambino adottato nel corso dell’anno.
Questo incentivo mira ad alleviare le pressioni finanziarie associate all’accoglienza di un nuovo membro della famiglia e a incentivare la natalità nel Paese.
Perché il Bonus Nuove Nascite è così importante?
Non si tratta solo di un sostegno economico immediato, ma di un passo concreto verso la promozione di una politica sociale più inclusiva e attenta alle famiglie.
Incentivare la natalità significa affrontare con decisione una sfida strutturale per il futuro del Paese, dal punto di vista economico, sociale e culturale.
Secondo le previsioni demografiche dell’ISTAT, senza interventi incisivi, la popolazione italiana rischia di scendere sotto i 50 milioni di abitanti entro il 2070, con gravi ripercussioni sul sistema previdenziale e sulla sostenibilità economica.
In questo articolo, esploreremo dettagliatamente:
- Dettagli del Bonus Nuove Nascite: Approfondiremo cos’è il bonus, chi può richiederlo e a quanto ammonta, fornendo una panoramica completa dei benefici previsti.
- Requisiti per l’Accesso: Esamineremo i criteri necessari per accedere al bonus, inclusi i requisiti ISEE, le condizioni per genitori e famiglie, e le specifiche relative a cittadinanza e residenza.
- Procedura di Richiesta: Forniremo una guida pratica su come richiedere e ottenere il Bonus Nuove Nascite 2025, includendo informazioni sulle tempistiche e sulla documentazione necessaria.
- Conclusioni: Ricapitoleremo le informazioni chiave e discuteremo l’importanza di questa misura nel contesto socio-economico attuale dell’Italia.
Con queste informazioni, intendiamo offrire una guida completa per aiutare le famiglie italiane a comprendere e accedere al Bonus Nuove Nascite 2025, contribuendo così a pianificare con maggiore serenità il proprio futuro familiare.
Concetti Chiave – Il Bonus Nuove Nascite in Pillole
- Bonus di 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato nel 2025.
- Requisiti ISEE di massimo 40.000 euro per accedere.
- Necessità di compilare e presentare correttamente la domanda.
Bonus Nuove Nascite – Cos’è, Chi Può Richiederlo e a Quanto Ammonta?

ll Bonus Nuove Nascite 2025 è una misura concreta per sostenere le famiglie italiane, garantendo un aiuto immediato nell’affrontare le spese legate all’arrivo di un bambino.
Il governo ha introdotto questo incentivo con l’obiettivo di fornire un supporto economico di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato durante l’anno 2025.
Questo contributo viene erogato in una modalità semplice e immediata, attraverso una carta prepagata destinata esclusivamente all’acquisto di beni e servizi essenziali per il neonato.
La nascita o l’adozione di un figlio comporta spese significative: dall’alimentazione e i prodotti per l’igiene ai dispositivi di sicurezza come seggiolini per auto e passeggini e il Bonus Nuove Nascite si presenta, quindi, come uno strumento essenziale per alleggerire il carico finanziario nei primi mesi, permettendo alle famiglie di concentrarsi sull’accoglienza del bambino in un ambiente sereno e adeguato.
Chi Può Richiederlo?
Il Bonus Nuove Nascite 2025 è disponibile per tutti i genitori che accolgono un bambino nato o adottato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, purché vengano rispettati i criteri di accesso previsti dalla normativa.
La misura è inclusiva e accessibile sia ai genitori biologici sia a quelli adottivi.
Inoltre, è garantita la possibilità di ottenere un bonus per ciascun figlio, in caso di gemelli o adozioni multiple.
Per accedere al beneficio, è necessario che il genitore richiedente risieda in Italia e che faccia parte dello stesso nucleo familiare del bambino.
La normativa prevede inoltre che il bonus sia erogato per ogni singolo bambino, garantendo una copertura adeguata anche a famiglie numerose.
Tipologia di Beneficiari | Dettagli |
---|---|
Genitori biologici | Bonus disponibile per tutti i figli nati nel 2025. |
Genitori adottivi | Accessibile per bambini adottati con procedura completata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. |
Famiglie con gemelli | Un bonus per ciascun figlio nato o adottato nello stesso anno. |
Genitori stranieri | Inclusi i cittadini comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e residenza in Italia. |
A Quanto Ammonta il Bonus Nuove Nascite Del 2025?
Il valore del Bonus Nuove Nascite è fissato a 1.000 euro per bambino.
Questo importo, erogato sotto forma di carta prepagata, è vincolato all’acquisto di beni e servizi essenziali per il neonato.
La natura del bonus rende l’utilizzo dei fondi tracciabile e specifico, garantendo che l’importo sia destinato esclusivamente alle necessità del bambino.
Come Funziona la Carta Prepagata?
La carta prepagata rappresenta il mezzo attraverso cui viene reso disponibile il bonus. È emessa direttamente dall’INPS o da altri enti convenzionati e consegnata ai beneficiari in tempi rapidi, dopo l’approvazione della domanda. Una volta ricevuta, la carta è già operativa e utilizzabile presso gli esercizi commerciali abilitati.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Importo massimo | 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato. |
Durata della validità | La carta deve essere utilizzata entro 12 mesi dalla sua emissione. |
Destinazione d’uso | Acquisti legati a beni e servizi per neonati, come alimentazione, abbigliamento e prodotti per la cura. |
Tracciabilità | Ogni utilizzo è registrato per garantire che il bonus sia speso in modo corretto e mirato. |
Emissione | Carta prepagata fornita dagli enti competenti dopo l’approvazione della richiesta. |
Come Può Essere Utilizzato il Bonus Nuove Nascite?
L’importo erogato tramite la carta prepagata è destinato esclusivamente all’acquisto di beni di prima necessità e servizi per il bambino.
Le famiglie possono utilizzarlo per coprire una vasta gamma di spese essenziali nei primi mesi di vita del bambino, un periodo spesso caratterizzato da costi imprevisti.
Ad esempio, le principali aree di spesa includono:
- Alimentazione: latte artificiale, omogeneizzati, biscotti per neonati.
- Prodotti per la cura: pannolini, creme per la pelle, salviette umidificate, detergenti specifici.
- Abbigliamento e accessori: body, tutine, bavaglini, copertine.
- Servizi medici e sanitari: visite pediatriche, vaccinazioni obbligatorie, farmaci di base.
- Dispositivi per la sicurezza: seggiolini per auto, passeggini, lettini.
Per comprendere meglio l’impatto economico del bonus, ecco una tabella con stime sulle principali spese che le famiglie affrontano nei primi mesi:
Categoria di Spesa | Esempio di Utilizzo | Costo Stimato |
---|---|---|
Alimentazione | Latte artificiale e omogeneizzati | 200-300€ |
Prodotti per la cura | Pannolini, creme, salviette | 150-200€ |
Abbigliamento | Body, tutine, coperte | 100-200€ |
Servizi sanitari | Prime visite pediatriche e vaccini obbligatori | 150-250€ |
Sicurezza e accessori | Seggiolini per auto, culle, passeggini | 200-300€ |
Questa tabella mostra come il bonus possa coprire una parte significativa delle spese iniziali, alleggerendo il carico economico per i genitori.
Quanto ha stanziato il governo per il Bonus Nuove Nascite (2025)?
Per garantire l’erogazione del Bonus Nuove Nascite, il governo italiano ha stanziato 330 milioni di euro per l’anno 2025 e un aumento a 360 milioni di euro all’anno dal 2026 in poi.
Questo stanziamento riflette l’impegno concreto verso la promozione della natalità e il sostegno alle famiglie.
La previsione è stata calcolata sulla base delle nascite attese e delle adozioni, considerando anche il tasso di richieste potenziali.
Il Bonus Nuove Nascite 2025 non è solo un contributo economico, ma un pilastro delle politiche sociali per il benessere familiare e la crescita del Paese.
La crisi demografica che l’Italia sta attraversando richiede interventi incisivi, e questa misura si inserisce in una strategia più ampia volta a favorire le famiglie e promuovere la natalità.
Oltre all’impatto immediato sulle famiglie, il bonus ha un effetto positivo sull’economia: stimola il settore dei prodotti per la prima infanzia, crea maggiore attenzione ai servizi pediatrici e contribuisce a costruire un futuro demograficamente più stabile.
In sintesi, il Bonus Nuove Nascite rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie italiane, combinando semplicità, accessibilità e un impatto tangibile sulla qualità della vita dei nuovi genitori.
Requisiti Per Accedere Al Bonus Nuove Nascite 2025 – Quali Sono?

Per accedere al Bonus Nuove Nascite 2025 è necessario soddisfare una serie di requisiti specifici, che assicurano un’erogazione mirata e trasparente delle risorse stanziate.
I criteri di idoneità sono organizzati in tre macro-aree principali:
- Requisiti economici, basati sull’ISEE del nucleo familiare.
- Requisiti familiari, relativi ai genitori e al nucleo familiare del bambino.
- Requisiti giuridici, che includono cittadinanza e residenza.
Analizziamo adesso nel dettaglio ciascun gruppo di requisiti, fornendo informazioni pratiche, esempi e tabelle che ti guideranno verso una comprensione completa e applicabile.
1. Requisiti Economici: Limite ISEE di 40.000€
Uno dei requisiti centrali per accedere al Bonus Nuove Nascite è rappresentato dal limite dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), fissato a 40.000 euro annui.
Questo limite garantisce che il bonus sia destinato alle famiglie con redditi medio-bassi, evitando che venga assegnato a chi ha una disponibilità economica superiore.
Cos’è l’ISEE e Come si Calcola?
L’ISEE è un indicatore che misura la capacità economica complessiva di un nucleo familiare, calcolato sulla base di:
- Redditi complessivi: Inclusi stipendi, pensioni e altre fonti di reddito.
- Patrimoni mobiliari e immobiliari: Come conti correnti, proprietà immobiliari e investimenti.
- Composizione del nucleo familiare: Numero di membri e presenza di figli minori o persone con disabilità.
Per calcolare l’ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che raccoglie tutte le informazioni economiche e patrimoniali del nucleo familiare.
Questa può essere compilata:
- Online, accedendo al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
- Presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), dove operatori specializzati si occupano della compilazione e invio.
- Con l’aiuto di un consulente fiscale, per chi preferisce affidarsi a un esperto.
Dopo la compilazione della DSU, l’INPS elabora i dati e calcola il valore dell’ISEE, che viene rilasciato in forma certificata e reso disponibile al richiedente.
2. Requisiti Familiari: Condizioni per Genitori e Nuclei Familiari
Il Bonus Nuove Nascite 2025 richiede che i genitori soddisfino criteri specifici relativi alla loro condizione e al nucleo familiare.
Per Genitori Biologici
I genitori biologici devono:
- Essere registrati nello stato di famiglia del bambino.
- Condividere la residenza con il neonato.
- Non è necessario che i genitori siano sposati, ma devono far parte dello stesso nucleo familiare.
Per Genitori Adottivi
I genitori adottivi devono:
- Completare l’adozione tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
- Garantire che il bambino adottato risieda in Italia al momento della richiesta.
- Fornire tutta la documentazione necessaria relativa all’adozione.
Famiglie Monoparentali
Anche i genitori single possono accedere al bonus, purché soddisfino i requisiti di residenza e registrazione nello stato di famiglia.
Condizione | Requisiti Specifici |
---|---|
Genitori biologici | Registrazione nello stato di famiglia del bambino; residenza condivisa. |
Genitori adottivi | Adozione completata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025; residenza italiana del bambino. |
Famiglie monoparentali | Genitore unico registrato nello stato di famiglia del bambino; residenza condivisa. |
Adozioni o nascite multiple | Bonus cumulabile per ogni bambino (esempio: 2 gemelli = 2.000 euro). |
3. Requisiti Giuridici: Cittadinanza e Residenza
Il bonus è destinato primariamente ai cittadini italiani.
Tuttavia, possono beneficiare del contributo anche i titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo all’interno dell’Unione Europea.
Cittadinanza
Il Bonus Nuove Nascite è accessibile a:
- Cittadini italiani, senza ulteriori condizioni.
- Cittadini UE, purché abbiano residenza stabile in Italia.
- Cittadini extracomunitari, che siano in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo valido.
Residenza
La residenza è un requisito imprescindibile. Sia il genitore richiedente che il bambino devono risiedere stabilmente in Italia e risultare registrati nello stesso stato di famiglia.
Documentazione Richiesta
Per dimostrare la cittadinanza e la residenza, occorre presentare:
- Certificato di residenza.
- Permesso di soggiorno valido (per cittadini extracomunitari).
- Certificato di nascita o adozione.
Requisito | Dettaglio |
---|---|
Cittadinanza italiana | Accesso garantito senza ulteriori condizioni. |
Cittadinanza UE | Inclusi genitori di altri Stati membri con residenza stabile in Italia. |
Cittadinanza extra-UE | Necessario un permesso di soggiorno valido e di lungo periodo. |
Residenza in Italia | Richiedente e bambino devono risiedere stabilmente in Italia e risultare nello stesso nucleo familiare. |
Organizzare, predisporre e conoscere tutti i requisiti con che abbiamo visto in questa sezione può semplificarti notevolmente il processo di applicazione e accettazione del Bonus Nuove Nascite 2025.
Vediamo adesso come presentare concretamente la domanda per ottenere questo bonus.
Come Richiedere (e Ottenere) Il Bonus Nuove Nascite Del 2025?

Per ottenere il Bonus Nuove Nascite 2025, è fondamentale presentare correttamente la domanda seguendo le procedure ufficiali indicate dagli enti preposti.
Tuttavia, è importante sottolineare che, al momento, le modalità operative per la presentazione della domanda non sono state ancora pubblicate ufficialmente dall’INPS o dagli enti governativi competenti.
Non appena saranno rese note le disposizioni definitive, questa sezione sarà aggiornata con tutte le informazioni necessarie, compresi i passaggi dettagliati per accedere al bonus.
Ti invitiamo a tornare a consultare questa pagina per rimanere aggiornato sulle ultime novità.
Cosa Sappiamo Fino a Oggi?
In base alle procedure adottate negli anni precedenti per bonus simili, si prevede che il processo di richiesta seguirà una procedura telematica attraverso il portale dell’INPS.
L’accesso avverrà tramite strumenti di autenticazione digitale, come:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Sebbene le disposizioni ufficiali non siano state ancora pubblicate, ti consigliamo di iniziare a raccogliere i seguenti documenti, che generalmente sono richiesti per agevolazioni simili:
- Certificato di nascita o, in caso di adozione, certificato di adozione.
- ISEE aggiornato, con un valore pari o inferiore a 40.000 euro.
- Documento di identità valido (carta d’identità o passaporto).
- Codice fiscale del genitore richiedente e del neonato/adottato.
- Certificato di residenza, che dimostri la convivenza tra il genitore e il bambino.
Come Presentare La Domanda?
Quando le modalità operative saranno ufficializzate, la domanda potrà essere presentata:
- Autonomamente, attraverso il portale online dell’INPS, seguendo la procedura indicata e allegando la documentazione richiesta.
- Con il supporto di un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), dove personale esperto potrà assisterti nella compilazione della domanda e nella verifica della documentazione.
Tempistiche e Erogazione Del Bonus Nuove Nascite
Secondo quanto dichiarato dal governo, l’importo di 1.000 euro sarà erogato entro un mese dalla nascita o dall’adozione del bambino, purché la domanda sia stata presentata correttamente e accettata.
Tuttavia, fino alla pubblicazione delle modalità ufficiali, non possiamo confermare con certezza i tempi di elaborazione e pagamento.
La corretta presentazione della domanda è fondamentale per accedere al Bonus Nuove Nascite 2025 e ottenere il sostegno economico in tempi rapidi.
Sebbene le disposizioni ufficiali non siano ancora state pubblicate, prepararsi con anticipo ti consentirà di agire prontamente una volta aperte le procedure.
Torna a visitare questo contenuto per ricevere tutte le informazioni ufficiali non appena saranno rese disponibili dagli enti competenti.
Conclusioni – Adesso Sai Tutto Ciò Che c’è Da Sapere sul Bonus Nuove Nascite (2025)
Accogliere un nuovo membro in famiglia è un momento speciale, ricco di emozioni, ma anche di nuove sfide. Il Bonus Nuove Nascite 2025 rappresenta una risposta concreta per accompagnare le famiglie in questo viaggio, fornendo un sostegno economico tangibile in un momento così significativo.
Oltre al contributo pratico, questa misura riflette l’impegno dello Stato nel riconoscere l’importanza del ruolo delle famiglie nella società.
Grazie a questa guida, hai ora una panoramica completa su come funziona il bonus, quali sono i requisiti da soddisfare e come prepararti per inoltrare la domanda.
La chiarezza nella documentazione e la tempestività nella presentazione della richiesta saranno i tuoi migliori alleati per ottenere questo incentivo senza difficoltà.
Nonostante si tratti di un aiuto una tantum, il Bonus Nuove Nascite 2025 è un’opportunità preziosa per alleggerire le spese iniziali legate alla nascita o all’adozione, dimostrando che ogni passo compiuto per il benessere delle famiglie può fare una grande differenza.
Rimani aggiornato, prepara tutto ciò che è necessario e approfitta di questa misura per affrontare con serenità e fiducia il futuro del tuo nucleo familiare.
Vuoi Aprire Una Partita IVA o Costituire La Tua Società? Con FidoCommercialista è Semplice!
Se hai deciso di avviare un’attività come libero professionista o costituire una qualsiasi tipologia di società, noi di FidoCommercialista siamo qui per semplificare ogni fase del processo.
Grazie alla nostra piattaforma completamente digitale e al supporto continuo di un commercialista online dedicato, ti garantiamo rapidità, trasparenza e massima efficienza, lasciandoti libero di concentrarti sul tuo progetto imprenditoriale.
Aprire una Partita IVA con noi è un processo semplice e veloce: in sole 24 ore, potrai essere operativo e iniziare la tua attività senza complicazioni.
Il nostro servizio è progettato per supportarti nella scelta del regime fiscale più adatto alle tue esigenze, come il regime forfettario, che offre vantaggi fiscali significativi, inclusa una tassazione semplificata e agevolata.
Servizio | Cosa Include | Costo |
---|---|---|
Apertura Partita IVA | Registrazione presso Agenzia delle Entrate, consulenza sul regime fiscale, fatturazione elettronica. | €264 + IVA/anno |
Gestione Regime Forfettario | Gestione fiscale completa, monitoraggio delle scadenze, consulenza fiscale personalizzata. | €264 + IVA/anno |
Gestione Regime Semplificato | Contabilità avanzata, dichiarazioni fiscali, accesso a report e monitoraggio in tempo reale. | €300 + IVA/quadrimestre |
Se invece desideri costituire una società, come una Srl o una Srls, possiamo occuparci di tutto: dalla redazione dello statuto e dell’atto costitutivo alla registrazione presso il Registro delle Imprese e l’Agenzia delle Entrate.
Con il nostro servizio, risparmi tempo e denaro, grazie alla nostra rete di notai partner che garantisce un processo snello e ottimizzato.
Servizio | Cosa Include | Costo |
---|---|---|
Costituzione Società (Srl, Srls, Startup Innovativa) | Redazione dello statuto, atto costitutivo, registrazione presso Agenzia delle Entrate e Registro Imprese, apertura Partita IVA. | €99 + IVA + spese notarili |
Gestione Contabile Società | Dichiarazioni fiscali, bilanci, gestione completa delle scadenze e consulenza fiscale dedicata. | €499 + IVA/quadrimestre |
I costi di costituzione includono €99 + IVA per i nostri servizi, oltre alle spese notarili e alle imposte di legge.
Collaboriamo con notai esperti per ridurre i tempi e ottimizzare i costi, consentendoti di avviare la tua società senza complicazioni.
Perché scegliere FidoCommercialista?
Scegliere noi significa affidarsi a una soluzione completa e innovativa che ti accompagna in ogni fase del tuo percorso imprenditoriale.
Con un commercialista dedicato e strumenti digitali avanzati, avrai sempre sotto controllo la tua situazione fiscale e contabile, con accesso in tempo reale ai tuoi dati e promemoria automatici per tutte le scadenze.
Vantaggi | Descrizione |
---|---|
Velocità | Apertura Partita IVA in 24 ore e costituzione società in tempi brevi. |
Supporto Continuo | Un commercialista dedicato sempre disponibile per rispondere alle tue domande e gestire le tue esigenze. |
Gestione Online | Piattaforma digitale per monitorare i dati fiscali in tempo reale e conservare tutti i documenti. |
Convenienza | Prezzi competitivi e trasparenti, con risparmi significativi rispetto ai metodi tradizionali. |
Prenotare una consulenza fiscale gratuita con noi è il primo passo per avviare la tua attività.
Durante questa consulenza, analizzeremo la tua situazione e ti guideremo nella scelta del regime fiscale o della forma societaria più adatta alle tue esigenze.
Una volta definito il piano, ci occuperemo noi di tutta la documentazione e delle pratiche necessarie, consentendoti di iniziare subito il tuo progetto.
Con FidoCommercialista, avviare e gestire la tua attività non è mai stato così semplice.
Siamo qui per te in ogni fase, offrendo soluzioni su misura per le tue esigenze e garantendo che ogni aspetto fiscale e amministrativo sia gestito con precisione e competenza.
Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso imprenditoriale con il piede giusto!o.
Domande Frequenti Sul Bonus Nuove Nascite 2025
Rispondiamo adesso, in questa sezione, a tutte quelle che sono le domande più frequenti sul Bonus Nuove Nascite (2025).
Quali sono i requisiti per accedere al bonus nuove nascite 2025?
Devi avere la residenza in Italia e un figlio nato o adottato nel 2025.
Anche i cittadini stranieri, con permesso di soggiorno valido, possono accedere al bonus.
In ottica reddituale, il tuo ISEE non deve superare i 40.000€
Come si può presentare la domanda per il bonus nuove nascite 2025?
La domanda si invia tramite il portale INPS o presso un CAF autorizzato. Assicurati di fornire tutti i documenti necessari, inclusi certificato di nascita e dichiarazione ISEE aggiornata, per un’elaborazione veloce.
Qual è l’importo del bonus nuove nascite 2025 previsto per il 2025?
L’importo del bonus è fissato a 1.000 euro, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025.
Questa somma mira a sostenere le spese iniziali legate all’arrivo di un nuovo figlio e verrà erogata entro un mese dalla presentazione della domanda.
Come influisce l’ISEE sulla domanda del bonus nuove nascite 2025?
Il calcolo del tuo ISEE influisce direttamente sull’approvazione della domanda.
I limiti di reddito vanno rispettati per beneficiare del bonus.
Presentare un ISEE aggiornato è cruciale per dimostrare la tua situazione economica familiare.
Esistono altri aiuti finanziari per le famiglie con neonati nel 2025 oltre al bonus nascita?
Oltre al bonus nuove nascite, esistono altre agevolazioni come l’assegno unico per i figli a carico.
Verifica le possibilità con gli enti locali per scoprire altri sostegni disponibili per le famiglie nel tuo comune.