Indice
Capitale Sociale significato
Il capitale sociale di una SRL è il patrimonio che gli azionisti o soci della società hanno investito nell’azienda. In altre parole, rappresenta il valore totale delle quote di partecipazione possedute dai soci.
Viene stabilito all’atto di costituzione della società e può essere aumentato o ridotto successivamente attraverso specifici procedimenti previsti dalla legge.
Il capitale sociale rappresenta un’importante garanzia per i creditori dell’azienda, in quanto essi possono rivolgersi al patrimonio sociale per soddisfare eventuali crediti non pagati dalla società. Inoltre, influisce sulla capacità dell’azienda di accedere a prestiti e finanziamenti esterni, poiché una maggiore quantità di capitale sociale può essere vista come un segnale di stabilità e solidità finanziaria.
Differenze capitale sociale SRL – SRLs – SRL Start-up
Il concetto di Capitale Sociale è identico in tutte le tipologie di SRL, ma le regole per la sua costituzione variano a seconda della forma societaria prescelta.
Attualmente, il capitale sociale minimo richiesto per costituire una SRL, inclusa quella ordinaria e innovativa, è di soli 1 euro, a prescindere dalla forma societaria scelta(Tra SRL e SRLS). Questa agevolazione inizialmente era prevista solo per la SRLS, ma adesso si applica a tutte le tipologie di SRL.
Tuttavia, la SRLS ha un limite massimo di capitale di 9.999 euro, mentre tutte le altre tipologie di SRL ammettono la possibilità di avere un capitale superiore a tale cifra. Se il capitale supera i 9.999 euro, per la SRLS è necessario trasformarsi in una SRL ordinaria, con l’onere dei relativi costi notarili.
Se il capitale sociale è uguale o superiore a 10.000 euro, è possibile versare solo il 25% del totale al momento della costituzione, ma solo nel caso di una società Pluripersonale. Se invece si è un unico socio, e quindi Unipersonale, sia in una SRL che in una SRL Start-up, è necessario versare l’intero importo del capitale sociale, indipendentemente dalla cifra indicata.
Vedi il nostro video che spiega e approfondisce le differenze tra Unipersonale e Pluripersonale
Differenza tra patrimonio netto e capitale sociale
Il capitale sociale e il patrimonio netto sono due concetti importanti in relazione alla gestione finanziaria di un’azienda.
Il capitale sociale rappresenta la somma di denaro che i soci di un’azienda investono all’inizio per costituirla e avviarla, ed è un requisito legale per la costituzione di un’azienda.
Il patrimonio netto, invece, rappresenta la differenza tra gli asset dell’azienda (i beni e le risorse possedute) e i suoi passivi (le obbligazioni finanziarie).
Sebbene il capitale sociale sia una parte del patrimonio netto, i due concetti hanno una chiara distinzione e una stretta relazione. Infatti, il capitale sociale costituisce la base di partenza per la creazione dell’azienda e viene mantenuto fisso nel tempo, a meno di eventuali aumenti o riduzioni del capitale sociale, mentre il patrimonio netto può variare in base all’andamento dell’azienda e alle sue performance finanziarie.
In sostanza, il capitale sociale rappresenta un investimento iniziale importante per l’azienda e ne costituisce una parte fondamentale, mentre il patrimonio netto riflette la salute finanziaria dell’azienda e il suo sviluppo nel tempo.
In particolare, il patrimonio netto nelle società è composto dalle seguenti voci:
- Capitale Sociale
- Riserve, in prima approssimazione vengono costituite trattenendo nell’impresa gli utili conseguiti che non vengono distribuiti ai soci (riserve di utili), e che quindi rappresentano una forma di autofinanziamento adottata dalla società stessa. Le riserve di utili possono essere: obbligatorie (o legali), statutarie, facoltative. Alle riserve di utili si affiancano le “riserve di capitale” le quali includono finanziamenti soci in conto capitale “a fondo perduto” o in conto “aumenti futuri di capitale”. Nel primo caso si tratta di conferimenti che i soci effettuano per fornire risorse immediate, al fine di assorbire perdite di esercizio; nel secondo caso si tratta di accantonamenti di risorse che saranno utilizzate per un futuro aumento di capitale.
- Utili da destinare, costituiti dall’utile conseguito nell’ultimo esercizio e dal residuo utile di un esercizio precedente in attesa di destinazione. Tali utili, in base alle decisioni dei soci, possono essere distribuiti ai soci o portati in aumento di riserve o a copertura di perdite pregresse.
- Perdite in sospeso, che possono riguardare la perdita d’esercizio subita nell’ultimo periodo amministrativo o perdite di esercizi precedenti. Tali perdite potranno essere coperte con varie modalità a seconda delle decisioni dei soci.
Aumento di capitale sociale
L’aumento del capitale sociale consente alla società di avere maggiori risorse finanziarie per investire e crescere. L’aumento del capitale può essere realizzato in diversi modi, come ad esempio l’emissione di nuove quote o la conversione di debiti in quote.
Durante l’assemblea straordinaria, i soci decidono sull’aumento del capitale sociale della società, che rappresenta un’operazione societaria straordinaria.
Tuttavia, in ogni caso, il Notaio svolge un ruolo fondamentale nell’operazione, garantendo che la procedura sia legale e conforme alle normative in vigore.
Ecco come costituire la tua SRL, scegli Fidocommercialista
Vuoi approfondire ulteriormente l’argomento? Ti invitiamo a consultare l’articolo Guida alla costituzione On-line, dove troverai una panoramica dettagliata del nostro servizio di costituzione, accompagnata da un video tutorial realizzato dal nostro esperto Dott. Commercialista.
Se stai pensando di costituire una SRL, il nostro servizio di costituzione ti offre un’opzione conveniente e completa.
Per soli 49€ + iva (59,78€ iva inclusa), ti forniamo assistenza nella fase di costituzione, inclusa l’assegnazione di un notaio, la redazione dello statuto/atto costitutivo, e l’apertura della partita IVA.
Ma non finisce qui. Con il pacchetto di collaborazione di 299€ + iva (364,78€ iva inclusa) per i primi 4 mesi, ti offriamo anche la consulenza contabile e fiscale con relativi adempimenti, software di fatturazione elettronica con la nostra assistenza illimitata e un commercialista dedicato.
Scegli Fidocommercialista per una soluzione completa e conveniente per la tua SRL.
clicca il link per una consulenza gratuita. La nostra consulenza è disponibile per rispondere alle tue domande sulla costituzione di una SRL e sui servizi che offriamo.
Registra il tuo interesse sul nostro sito web o contattaci direttamente per fissare un appuntamento. Siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta per la tua attività.
FidoCommercialista News
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità nel mondo della finanza e del business? Allora non perderti i nostri canali social!
Seguici su Youtube e Instagram, dove troverai contenuti esclusivi e approfondimenti su tematiche di grande interesse.
Il nostro canale FidoCommercialista ti offrirà informazioni utili e consigli pratici per gestire al meglio la tua attività. Non solo tasse, ma anche strategie vincenti e trend del momento.
Cosa aspetti? Unisciti alla nostra community e non perderti neanche una news!
Youtube: FidoCommercialista Youtube
Instagram: FidoCommercialista Instagram