Numero REA: Cos’è, Come Funziona, a Cosa Serve e Dove Trovarlo? (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

Hai mai sentito parlare del Numero REA ma non sei sicuro di cosa sia esattamente o perché sia importante per la tua attività? Questo codice rappresenta un elemento fondamentale per tutte le imprese operanti in Italia, ma spesso viene trascurato o frainteso. Il Numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) è un codice composto da sei cifre precedute dal codice della provincia, assegnato dalla Camera di Commercio a ogni impresa al momento dell’iscrizione nel Registro Imprese.

Questo identificativo unico svolge un ruolo cruciale nella vita amministrativa della tua azienda. Non si tratta di un semplice numero da conservare tra i documenti, ma di un vero e proprio “passaporto” per la tua attività economica che testimonia la tua presenza ufficiale nel sistema imprenditoriale italiano.

Che tu sia un libero professionista, un’impresa individuale o una società strutturata, conoscere il tuo Numero REA è essenziale per interagire correttamente con la Pubblica Amministrazione e con altri soggetti economici. La sua corretta indicazione nei documenti ufficiali, nelle fatture e nelle comunicazioni istituzionali è obbligatoria e la sua assenza può comportare conseguenze amministrative significative.

Punti Chiave

  • Il Numero REA è un codice identificativo composto da sei cifre più il codice provinciale, assegnato dalla Camera di Commercio a ogni impresa registrata.
  • Questo codice è obbligatorio per tutte le attività economiche iscritte al Registro Imprese e deve essere riportato su documenti ufficiali e fatture.
  • Per ottenere o verificare il tuo Numero REA puoi rivolgerti alla Camera di Commercio territorialmente competente o consultare il portale online del Registro Imprese.

Numero REA – Cos’è, Come Funziona e a Cosa Serve?

Un ufficio con una scrivania, un computer e un armadietto per documenti. Una persona sta compilando dei documenti con un timbro dell'azienda nelle vicinanze.

Il Numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) rappresenta un codice identificativo fondamentale per ogni impresa operante sul territorio italiano. Questo codice alfanumerico viene rilasciato dalla Camera di Commercio competente al momento dell’iscrizione dell’attività.

La struttura del codice REA è sempre composta da una sigla provinciale seguita da un numero progressivo. Ad esempio, “MI-1234567” identifica un’impresa registrata presso la Camera di Commercio di Milano con il numero progressivo 1234567.

Funzione e importanza del Numero REA

Il REA integra i dati del Registro Imprese con informazioni di carattere economico, statistico e amministrativo essenziali. Questo sistema permette di monitorare e tracciare tutte le attività economiche operanti sul territorio italiano.

Per le aziende, possedere un numero REA significa essere ufficialmente riconosciuti all’interno del sistema economico nazionale. La sua presenza è obbligatoria in tutti i documenti ufficiali e nelle comunicazioni commerciali dell’impresa.

Dove trovare il Numero REA

Il numero REA è facilmente reperibile nei seguenti documenti:

  • Visura camerale dell’impresa
  • Documenti ufficiali dell’azienda (fatture, carta intestata)
  • Comunicazioni alla Camera di Commercio

Tabella riassuntiva: Caratteristiche del Numero REA

Caratteristica Descrizione
Composizione Sigla provinciale + Numero progressivo
Ente emittente Camera di Commercio territorialmente competente
Obbligatorietà Richiesto per tutte le imprese e attività economiche
Funzione Identificazione univoca nel Repertorio Economico Amministrativo
Reperibilità Visura camerale, documenti aziendali, portale Registro Imprese

Quando avviate un’attività economica, il numero REA vi viene assegnato automaticamente al momento dell’iscrizione alla Camera di Commercio. Questo codice rimarrà invariato per tutta la durata dell’attività.

In caso di modifiche sostanziali, come il trasferimento della sede in un’altra provincia, vi verrà assegnato un nuovo numero REA relativo alla nuova Camera di Commercio competente.

Chi deve avere il Numero REA e Come Iscriversi?

Un gruppo di professionisti del settore che compilano documenti in un ufficio governativo, con un'insegna che mostra "Numero REA" ben in vista.

L’iscrizione al REA (Repertorio Economico Amministrativo) è obbligatoria per un’ampia gamma di soggetti economici operanti in Italia. Tutte le imprese, siano esse individuali o societarie, devono necessariamente registrarsi al REA.

L’obbligo si estende anche ad enti pubblici, associazioni e altri organismi che svolgono attività economiche, anche se non a titolo principale. Ogni soggetto riceve un numero REA distinto per ciascuna provincia o Camera di Commercio in cui opera.

Soggetti obbligati all’iscrizione REA:

  • Imprese individuali e societarie
  • Enti pubblici con attività economiche
  • Associazioni che svolgono attività commerciali
  • Professionisti con struttura imprenditoriale
  • Unità locali di imprese estere in Italia

Il processo di iscrizione avviene tramite la pratica ComUnica, procedura che permette simultaneamente di aprire la partita IVA e registrarsi presso gli enti previdenziali competenti. La domanda va presentata alla Camera di Commercio territorialmente competente.

Il numero REA viene assegnato all’apertura dell’attività e va riportato in documenti ufficiali come fatture elettroniche e comunicazioni formali. È necessario aggiornarlo in caso di modifiche sostanziali dell’attività o apertura di nuove unità locali.

Le tempistiche per l’iscrizione sono stringenti: 30 giorni dall’inizio dell’attività. Il mancato rispetto comporta sanzioni amministrative che possono variare da €103 a €1.032 in base alla gravità e alla durata dell’inadempienza.

Per iscriversi correttamente, preparate i documenti identificativi dell’impresa e compilate il modello telematico attraverso il portale della Camera di Commercio competente. I costi comprendono diritti di segreteria (€18) e imposta di bollo (€65 per società).

Soggetti Only REA – Chi Sono?

Un logo aziendale con le lettere "Soggetti Only REA" e "Chi Sono? Numero REA" in evidenza.

I “Soggetti Only REA” rappresentano una categoria specifica di entità economiche che, pur non avendo l’obbligo di iscriversi al Registro delle Imprese, devono comunque effettuare la registrazione al Repertorio Economico Amministrativo (REA).

Questa categoria include diverse tipologie di organizzazioni che operano nel tessuto economico italiano senza possedere i requisiti per l’iscrizione completa al Registro delle Imprese.

Chi rientra nella categoria “Only REA”?

  • Associazioni
  • Fondazioni
  • Società cooperative con particolari caratteristiche
  • Consorzi
  • Enti non commerciali che svolgono attività economica

La peculiarità di questi soggetti è che, pur essendo attivi economicamente, non presentano i presupposti necessari per l’iscrizione ordinaria nel Registro delle Imprese.

Dovete sapere che questi soggetti ricevono comunque un numero REA, che resta distinto per ogni provincia o Camera di Commercio in cui hanno aperto sedi o unità locali.

È importante ricordare che il numero REA assegnato non ha valenza fiscale e non sostituisce in alcun modo il codice fiscale o la partita IVA dell’entità.

La registrazione al REA per questi soggetti adempie a una funzione puramente amministrativa e di censimento delle attività economiche sul territorio nazionale.

Quando operate come “Soggetto Only REA”, dovrete comunque rispettare gli obblighi di comunicazione alla Camera di Commercio per eventuali variazioni significative relative alla vostra attività.

Dove e Come Trovare il Numero REA – Tutto Quello Che Devi Sapere

Una scrivania con un computer, documenti e un armadietto per i file. Una persona sta cercando tra i file il numero REA.

Il numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) è un codice identificativo fondamentale per ogni impresa iscritta al Registro Imprese. Localizzare questo codice è essenziale per numerose operazioni amministrative e fiscali.

La visura camerale rappresenta il metodo più diretto per trovare il tuo numero REA. Questo documento ufficiale contiene il codice nella sezione iniziale, precisamente nel riquadro dei dati anagrafici dell’impresa.

Come ottenere la visura camerale? Hai tre opzioni concrete:

  1. Online: Accedi al portale ufficiale registroimprese.it e scarica direttamente la visura
  2. In presenza: Recati agli sportelli della Camera di Commercio territorialmente competente
  3. Tramite intermediari: Rivolgiti a professionisti abilitati (commercialisti, consulenti)

Se conosci la Partita IVA dell’impresa ma non il numero REA, puoi effettuare una ricerca inversa sempre tramite il portale del Registro Imprese. Il sistema ti fornirà tutte le informazioni correlate, incluso il codice REA.

Per le verifiche rapide, la piattaforma permette anche di cercare un’impresa inserendo direttamente la Partita IVA o il Codice Fiscale. Questa funzionalità è particolarmente utile per controlli preliminari.

I documenti ufficiali dell’impresa (fatture, carta intestata, contratti) riportano spesso il numero REA. Controllali attentamente prima di richiedere la visura camerale.

La ricerca del numero REA richiede pochissimo tempo e garantisce l’accesso a informazioni autentiche e verificate. Conserva questo codice insieme agli altri dati aziendali fondamentali per semplificare qualsiasi adempimento futuro.

Numero REA e Numero Registro Imprese – Quali Sono Le Principali Differenze?

Una scrivania d'ufficio occupata con un computer, documenti e un telefono. Un armadio per i file sullo sfondo.

Comprendere la distinzione tra Numero REA e Numero Registro Imprese è fondamentale per ogni imprenditore. Le differenze tra questi due identificativi sono sostanziali e hanno implicazioni pratiche rilevanti per la vostra attività.

Il Numero Registro Imprese rappresenta l’identificativo unico nazionale della vostra impresa. Viene assegnato una sola volta al momento dell’iscrizione e rimane invariato per tutta la vita dell’azienda, indipendentemente dalle sedi operative o filiali che aprirete successivamente.

Al contrario, il Numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) è specifico per provincia. La vostra impresa riceverà un Numero REA distinto per ogni provincia in cui opererà con sedi o unità locali.

Tabella comparativa delle differenze principali:

Caratteristica Numero Registro Imprese Numero REA
Unicità Unico a livello nazionale Uno per ogni provincia/CCIAA
Composizione Codice fiscale dell’impresa Numero progressivo preceduto dal codice provincia
Assegnazione Solo alla sede legale A sede legale e ogni unità locale
Funzione Identificazione giuridica dell’impresa Monitoraggio economico-statistico

Il REA è lo strumento attraverso cui le Camere di Commercio raccolgono informazioni economiche, statistiche e amministrative sulle imprese. Ogni volta che aprite una nuova sede in una provincia diversa, vi verrà assegnato un nuovo Numero REA.

La composizione del Numero REA è caratteristica: consiste in un codice che identifica la provincia/CCIAA seguito da un numero progressivo. Questo formato permette di identificare immediatamente la provincia di riferimento.

Ricordate che mentre il Numero Registro Imprese identifica giuridicamente la vostra azienda, il REA monitora la vostra presenza economica nelle diverse province italiane.

Conclusioni – Tutto Quello Che Dovevi Sapere Sul Numero REA, Adesso Lo Sai!

Una pila di documenti ufficiali con un evidente "Numero REA" in evidenza sopra, circondata da vari articoli di cancelleria e un computer

Il Numero REA rappresenta un elemento fondamentale per qualsiasi impresa italiana. Come abbiamo visto, questo codice alfanumerico composto da 6 cifre precedute dal codice provinciale identifica in modo univoco la tua attività nel Repertorio Economico Amministrativo.

Ricorda che ogni impresa registrata alla Camera di Commercio riceve automaticamente questo identificativo. Il formato standard segue lo schema “XX-123456”, dove XX è il codice della provincia (come TO per Torino).

La visura camerale è il documento principale dove puoi trovare facilmente il tuo numero REA. Questo codice ti accompagnerà per tutta la vita della tua attività commerciale.

È fondamentale includere il numero REA in:

  • Comunicazioni ufficiali
  • Documenti fiscali
  • Corrispondenza commerciale
  • Sito web aziendale

Non sottovalutare l’importanza di questo codice. La sua assenza nei documenti obbligatori può comportare sanzioni amministrative e complicazioni nei rapporti con enti pubblici e fornitori.

Per verificare il numero REA di qualsiasi impresa, puoi consultare:

  1. Il portale ufficiale del Registro Imprese
  2. La visura camerale dell’azienda
  3. L’archivio digitale della Camera di Commercio competente

Tenere traccia e utilizzare correttamente il numero REA ti permette di operare in piena conformità con le normative italiane, dimostrando serietà e professionalità nella gestione della tua attività.

Vuoi Aprire Partita IVA o Costituire Una Società? Con FidoCommercialista Puoi, Online!

Se hai deciso di avviare un’attività come libero professionista o costituire una qualsiasi tipologia di societànoi di FidoCommercialista siamo qui per semplificare ogni fase del processo.

Grazie alla nostra piattaforma completamente digitale e al supporto continuo di un commercialista online dedicato, ti garantiamo rapidità, trasparenza e massima efficienza, lasciandoti libero di concentrarti sul tuo progetto imprenditoriale.

Aprire una Partita IVA con noi è un processo semplice e veloce: in sole 24 ore, potrai essere operativo e iniziare la tua attività senza complicazioni.

Il nostro servizio è progettato per supportarti nella scelta del regime fiscale più adatto alle tue esigenze, come il regime forfettario o il regime semplificato, che offre vantaggi fiscali significativi, inclusa una tassazione semplificata e agevolata.

Servizio Cosa Include Costo
Apertura Partita IVA Registrazione presso Agenzia delle Entrate, consulenza sul regime fiscale, fatturazione elettronica. Gratis, inclusa in tutti i piani.
Gestione Regime Forfettario Gestione fiscale completa, monitoraggio delle scadenze, consulenza fiscale personalizzata. €264 + IVA/anno
Gestione Regime Semplificato Contabilità avanzata, dichiarazioni fiscali, accesso a report e monitoraggio in tempo reale. €300 + IVA/quadrimestre

Se invece desideri costituire una società, come una Srl o una Srls, possiamo occuparci di tutto: dalla redazione dello statuto e dell’atto costitutivo alla registrazione presso il Registro delle Imprese e l’Agenzia delle Entrate.

Con il nostro servizio, risparmi tempo e denaro, grazie alla nostra rete di notai partner che garantisce un processo snello e ottimizzato.

Servizio Cosa Include Costo
Costituzione Società (Srl, Srls, Startup Innovativa) Redazione dello statuto, atto costitutivo, registrazione presso Agenzia delle Entrate e Registro Imprese, apertura Partita IVA. €99 + IVA + spese notarili
Gestione Contabile Società Dichiarazioni fiscali, bilanci, gestione completa delle scadenze e consulenza fiscale dedicata. €499 + IVA/quadrimestre

I costi di costituzione includono €99 + IVA per i nostri servizi, oltre alle spese notarili e alle imposte di legge.

Collaboriamo con notai esperti per ridurre i tempi e ottimizzare i costi, consentendoti di avviare la tua società senza complicazioni.

2Perché scegliere FidoCommercialista?

Scegliere noi significa affidarsi a una soluzione completa e innovativa che ti accompagna in ogni fase del tuo percorso imprenditoriale.

Con un commercialista dedicato e strumenti digitali avanzati, avrai sempre sotto controllo la tua situazione fiscale e contabile, con accesso in tempo reale ai tuoi dati e promemoria automatici per tutte le scadenze.

Vantaggi Descrizione
Velocità Apertura Partita IVA in 24 ore e costituzione società in tempi brevi.
Supporto Continuo Un commercialista dedicato sempre disponibile per rispondere alle tue domande e gestire le tue esigenze.
Gestione Online Piattaforma digitale per monitorare i dati fiscali in tempo reale e conservare tutti i documenti.
Convenienza Prezzi competitivi e trasparenti, con risparmi significativi rispetto ai metodi tradizionali.

Prenotare una consulenza fiscale gratuita con noi è il primo passo per avviare la tua attività.

Durante questa consulenza, analizzeremo la tua situazione e ti guideremo nella scelta del regime fiscale o della forma societaria più adatta alle tue esigenze.

Una volta definito il piano, ci occuperemo noi di tutta la documentazione e delle pratiche necessarie, consentendoti di iniziare subito il tuo progetto.

Con FidoCommercialista, avviare e gestire la tua attività non è mai stato così semplice.

Siamo qui per te in ogni fase, offrendo soluzioni su misura per le tue esigenze e garantendo che ogni aspetto fiscale e amministrativo sia gestito con precisione e competenza.

Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso imprenditoriale con il piede giu

Domande Frequenti Sul Numero REA (2025)

Il numero REA (Repertorio Economico Amministrativo) rappresenta un identificativo fondamentale per le imprese italiane. Questo codice numerico è essenziale per la tracciabilità e l’identificazione delle aziende nei database delle Camere di Commercio.

Come posso trovare il numero REA di un’azienda?

Il numero REA può essere reperito in diversi modi, tutti ufficiali e verificabili. Il metodo più diretto consiste nella richiesta di una visura camerale presso la Camera di Commercio competente per territorio.

È possibile ottenere questa informazione anche attraverso i servizi online del portale ufficiale delle Camere di Commercio, accedendo con le proprie credenziali SPID o CNS.

Molti siti web specializzati offrono servizi di ricerca dati camerali, permettendo di trovare il numero REA inserendo la denominazione dell’impresa o la partita IVA.

In quale sezione della visura camerale è possibile trovare il numero di REA?

Il numero REA è collocato nella sezione anagrafica della visura camerale, generalmente tra i primi dati identificativi dell’impresa. Viene riportato chiaramente come “Numero REA” seguito dal codice della provincia e dal numero progressivo.

La posizione esatta può variare leggermente in base al formato della visura, ma è sempre presente nella prima pagina del documento, nella parte superiore.

Questo dato è sempre accompagnato dalla sigla della provincia di riferimento, che precede il numero progressivo (esempio: MI-1234567).

Qual è la procedura per verificare l’autenticità di un numero REA?

La verifica dell’autenticità di un numero REA avviene attraverso i canali ufficiali delle Camere di Commercio. Il portale nazionale www.registroimprese.it rappresenta lo strumento più affidabile per questa verifica.

È sufficiente inserire il numero REA completo (comprensivo di sigla provinciale) nell’apposito campo di ricerca per ottenere conferma della sua validità.

Per una verifica più approfondita, è consigliabile richiedere una visura camerale ordinaria, che riporta tutti i dati ufficiali dell’impresa inclusi eventuali procedimenti in corso.

Qual è la differenza tra il numero di REA e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese?

Il numero REA e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese sono due identificativi distinti con funzioni diverse. Il numero REA identifica la posizione dell’impresa nel Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio competente.

Il numero di iscrizione al Registro delle Imprese, invece, rappresenta l’identificativo nazionale dell’impresa e coincide con il codice fiscale per le società.

Mentre il numero REA può cambiare in caso di trasferimento della sede in un’altra provincia, il numero di iscrizione al Registro delle Imprese resta invariato per tutta la vita dell’azienda.

Come è possibile ottenere un numero REA a seguito della registrazione alla Camera di Commercio?

L’attribuzione del numero REA avviene automaticamente al momento dell’iscrizione dell’impresa alla Camera di Commercio. La procedura inizia con la presentazione della Comunicazione Unica (ComUnica) attraverso il portale impresainungiorno.gov.it.

Una volta completata la procedura di iscrizione, la Camera di Commercio assegna il numero REA, comunicandolo tramite PEC al richiedente. Questo identificativo diventa immediatamente attivo.

È importante notare che nessuna attività può essere dichiarata al REA con decorrenza antecedente alla data della prima ComUnica di iscrizione dell’impresa.

È possibile ricercare il numero REA utilizzando la partita IVA di un’azienda?

Sì, è possibile effettuare una ricerca del numero REA utilizzando la partita IVA dell’azienda. I servizi telematici delle Camere di Commercio consentono questa operazione in modo semplice e immediato.

Il portale registroimprese.it offre un’apposita funzionalità di ricerca che permette di inserire la partita IVA e ottenere, tra le altre informazioni, anche il numero REA corrispondente.

Esistono anche servizi online specializzati che offrono la possibilità di effettuare questa ricerca, alcuni dei quali gratuitamente per un numero limitato di verifiche.

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.