Indice
Descrizione attività
Il Procacciatore d’affari si occupa di intermediazione per favorire la conclusione di affari.
Si differenzia dall’Agenti di Commercio in quanto non è tenuto a rispettare specifici vincoli dall’azienda committente. Questi potrà effettuare la trattativa senza limiti territoriali e potrà collaborare contemporaneamente con più aziende (senza vincolo di esclusività). Il suo compito è limitato a mettere in contatto due o più parti, senza finalizzare la vendita.
Codice ATECO
CODICE ATECO: 46.19.02 – Procacciatore d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
- Percentuale di Redditività nel Regime Forfettario: 62%
Sul reddito previdenziale verranno calcolati i contributi INPS
- Gestione Previdenziale: INPS Commercianti.
Se il reddito previdenziale è inferiore ad € 16.243,00 sarà dovuto un minimale pari a € 3.976,29 a prescindere dal reddito previdenziale effettivamente conseguito.
Se il reddito previdenziale è superiore ad € 16.243,00 oltre al contributo calcolato sul minimale sarà dovuto un contributo del 24,48% calcolato sulla parte eccedente a tale reddito.
L’impresa commerciale può richiedere di pagare i contributi INPS in misura ridotta del 35%.
La misura ridotta è il 65% dei contributi calcolati in misura piena.
In questo caso se il reddito previdenziale è inferiore ad € 16.243,00 sarà dovuto un minimale pari a € 2.585 a prescindere dal reddito previdenziale effettivamente conseguito.
Se il reddito previdenziale è superiore ad € 16.243,00 oltre al contributo calcolato sul minimale sarà dovuto un contributo del 15,91% calcolato sulla parte eccedente a tale reddito.
Oltre ai contributi sopradetti va aggiunto un contributo di maternità fisso pari ad € 7,44.
Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Al reddito fiscale così calcolato si applica l’aliquota di imposta.
Nel regime forfettario l’aliquota di imposta può essere il 5% per chi aderisce al regime forfettario start up o il 15% negli altri casi. Clicca qui ulteriori info.
- Iscrivibile come impresa artigiana: NO
- Iscrizione C.C.I.A.A.: SI (non sono richieste ulteriori autorizzazioni)
Calcolo del tax rate
Il TAX RATE esprime in termini percentuali l’ammontare di imposte e contributi sul totale del fatturato
TAX RATE in Regime di Flat Tax con Contributi Pieni: Il Tax Rate resta costante al 22% per incassi annui uguali o superiori a 26.000€
TAX RATE in Regime di Flat Tax con Riduzione dei Contributi: Il Tax Rate resta costante al 18% per incassi annui uguali o superiori a 26.000€
TAX RATE in Regime di Flat Tax/Start Up con Contributi Pieni: Il Tax Rate resta costante al 18% per incassi annui uguali o superiori a 26.000€
TAX RATE in Regime di Flat Tax/Start Up con Riduzione Contributi: Il Tax Rate resta costante al 12% per incassi annui uguali o superiori a 26.000€
Per il Regime Contabile Semplificato Ordinario cliccare qui