Rimborso Spese Nel Regime Forfettario: Cos’è, Come Funziona, Regole, Esempi e Novità 2025

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

Nel panorama fiscale italiano, il regime forfettario si distingue per la sua semplicità e per i vantaggi fiscali che offre a molti professionisti e imprenditori.

Tuttavia, quando si tratta di gestire i rimborsi spese, anche il regime forfettario richiede attenzione e una corretta comprensione delle regole per evitare errori e ottimizzare la gestione economica.

Il rimborso spese rappresenta un elemento cruciale, sia per chi anticipa costi per conto dei propri clienti sia per chi li addebita direttamente in fattura.

Conoscere come trattare questi importi è essenziale per evitare che vengano considerati ricavi imponibili o che si commettano errori nella compilazione delle fatture.

Le regole applicabili possono variare in base alla tipologia di spesa, al trattamento fiscale e alla modalità di documentazione.

In questo articolo, analizzeremo ogni aspetto del rimborso spese nel regime forfettario.

Partiremo dal capire cos’è e in cosa consiste, per poi esplorare il funzionamento del rimborso spese, le modalità di fatturazione e documentazione, e come si calcola il reddito imponibile tenendo conto di questi importi.

Verranno presentati anche esempi pratici, i limiti previsti dalla normativa e i confronti con altri regimi fiscali, così da fornire una panoramica chiara e completa.

Vedremo, inoltre, come i rimborsi spese influiscano sulle dichiarazioni fiscali e sul calcolo del reddito, oltre a esplorare i principi fondamentali e i casi particolari che potrebbero interessarti.

Alla fine, avrai una comprensione approfondita di questo tema e saprai gestire i rimborsi in modo efficiente e senza complicazioni.

Ecco cosa approfondiremo in questo articolo:

  • Cosa si intende per rimborso spese nel regime forfettario e in cosa consiste.
  • Come funziona il meccanismo fiscale del rimborso spese.
  • Le modalità corrette di fatturazione e la documentazione necessaria.
  • Esempi pratici per chiarire ogni dubbio.

Attraverso questa guida, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere per gestire i rimborsi spese in modo impeccabile.

Sei pront*?

Iniziamo.

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.

Concetti Chiave – Il Rimborso Spese Forfettario in Pillole

  • Dal 2025, i rimborsi spese non sono tassati nel regime forfettario.
  • I rimborsi non contribuiscono al limite di fatturato.
  • Il trattamento dei rimborsi semplifica la gestione fiscale per i forfettari.

Rimborso Spese Nel Regime Forfettario – Cos’è e In Cosa Consiste?

Una scrivania con un laptop, una calcolatrice e ricevute sparse. Un grafico che mostra le spese e una nota scritta a mano riguardante "Rimborso Spese Nel Regime Forfettario" sulla parete.

Se gestisci un’attività come libero professionista o imprenditore in regime forfettario, il rimborso delle spese rappresenta uno degli aspetti più importanti da comprendere e gestire.

Questo meccanismo ti consente di recuperare i costi sostenuti durante il tuo lavoro o per conto dei tuoi clienti, garantendo trasparenza nella fatturazione e rispetto delle normative fiscali.

Tuttavia, come ogni dettaglio legato alla fiscalità, anche il rimborso spese nel regime forfettario ha regole e limitazioni precise che devono essere rispettate.

Il rimborso spese in regime forfettario, come previsto dalla normativa italiana, riguarda tutte quelle somme che il professionista anticipa per conto del cliente o che sono necessarie per svolgere la propria attività.

Non tutte le spese però vengono trattate allo stesso modo.

La gestione corretta dei rimborsi dipende dal tipo di spesa, dalla documentazione e dalle disposizioni fiscali, tra cui quelle introdotte recentemente dalla Legge di Bilancio 2025, che ha apportato chiarimenti rilevanti sul tema.

Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in relazione ai rimborsi spesa forfettari

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche significative per i professionisti in regime forfettario, con particolare attenzione alla gestione dei rimborsi spesa.

Queste novità mirano a semplificare ulteriormente la fiscalità di questo regime e a chiarire alcuni aspetti fondamentali che, in passato, avevano generato confusione e incertezze tra i contribuenti.

Le principali novità del 2025 legate al tema sono:

  1. Esclusione dei rimborsi spesa dal reddito imponibile: a partire dal 1° gennaio 2025, i rimborsi spesa sostenuti dal professionista e anticipati per conto del cliente non concorrono più alla formazione del reddito imponibile. Questa modifica rappresenta un’importante semplificazione per i contribuenti, che non saranno più costretti a includere tali importi nel calcolo del reddito imponibile, a condizione che le spese siano debitamente documentate e chiaramente indicate in fattura.
  2. Maggiore chiarezza sulla documentazione: la normativa richiede che i rimborsi spesa esclusi dal reddito imponibile siano accompagnati da una documentazione dettagliata, come ricevute o fatture, che dimostrino che tali costi sono stati sostenuti in nome e per conto del cliente.
  3. Nuove linee guida sulla fatturazione: le nuove regole prevedono che le spese rimborsate vengano indicate separatamente in fattura, specificando chiaramente la loro natura e l’importo totale. La mancanza di questa specificazione potrebbe comportare sanzioni in caso di controllo fiscale.

La Legge di Bilancio 2025 ha anche chiarito che i rimborsi spesa non concorrono più al calcolo del limite massimo di fatturato di 85.000€ per i contribuenti forfettari.

Questo significa che, anche se un professionista emette fatture con alti importi di spese rimborsate, tali somme non saranno considerate nel tetto massimo annuale, garantendo maggiore flessibilità.

Ma quindi, cosa cambia per i professionisti forfettari?

Queste modifiche rappresentano un vantaggio significativo per i professionisti forfettari, che potranno gestire i rimborsi spesa con maggiore semplicità e trasparenza, senza rischiare di incorrere in tassazioni aggiuntive.

Inoltre, la possibilità di escludere tali spese dal reddito imponibile consente di mantenere il carico fiscale al minimo, ottimizzando i guadagni.

Vediamo ora insieme nel dettaglio in cosa consiste esattamente il rimborso spese forfettario, come si distingue tra i vari tipi di costi e quali sono le implicazioni fiscali per i professionisti che operano con questo regime.

Cos’è il Rimborso Spese In Regime Forfettario e In Cosa Consiste?

Il rimborso spese è un importo che un libero professionista o imprenditore riceve dal cliente per coprire i costi sostenuti nello svolgimento della propria attività o per conto del committente.

A differenza di altri regimi fiscali, il regime forfettario non consente la deduzione analitica delle spese sostenute.

Questo significa che tutte le somme incassate, rimborsi compresi, concorrono generalmente a formare il reddito imponibile, salvo alcune eccezioni.

Per comprendere meglio questa distinzione, possiamo suddividere i rimborsi spese in due categorie principali:

Tipologia di Spesa Descrizione Trattamento Fiscale
Spese anticipate per il cliente Spese sostenute in nome e per conto del cliente, come bolli o tasse. Escluse dal reddito imponibile, purché documentate.
Spese inerenti all’attività Costi sostenuti direttamente per l’attività lavorativa, come trasferte o materiali. Concorrenti al reddito imponibile secondo il coefficiente di redditività.
Spese miste Spese che combinano elementi anticipati e inerenti, come pernottamenti o viaggi. Necessaria separazione tra imponibile e non imponibile.

Questa distinzione è fondamentale per determinare il corretto trattamento fiscale e per evitare problemi durante eventuali controlli fiscali.

Nota Bene: È fondamentale conservare la documentazione delle spese anticipate per eventuali controlli fiscali. Inoltre, è obbligatorio specificare in fattura che tali spese sono state sostenute in nome e per conto del cliente.

Il rimborso spese nel regime forfettario è uno strumento utile e necessario per coprire i costi legati alla tua attività, ma richiede attenzione e precisione per essere gestito correttamente.

Nel prossimo paragrafo esploreremo come funziona concretamente il rimborso spese nel regime forfettario, fornendo esempi pratici e approfondimenti per guidarti nella gestione quotidiana.

Come Funziona Il Rimborso Spese in Regime Forfettario?

Una scrivania con ricevute, una calcolatrice e un laptop, con una persona che compila un modulo di rimborso

Hai mai avuto dubbi su come gestire i rimborsi spese nel regime forfettario senza rischiare errori fiscali?

La questione può sembrare semplice, ma nasconde insidie che potrebbero impattare direttamente sul tuo reddito imponibile e sulla conformità alle normative fiscali.

Sapere come funzionano “meccanicamente” i rimborsi spesa non è solo utile, ma essenziale per ottimizzare la gestione economica della tua attività.

La gestione del rimborso spese nel regime forfettario è regolata da principi chiari ma con alcune particolarità.

Tutto ruota attorno alla corretta documentazione e alla trasparenza nella fatturazione.

A differenza di altri regimi fiscali, nel regime forfettario i rimborsi spese, salvo eccezioni, concorrono al reddito imponibile.

Ciò significa che ogni importo rimborsato deve essere trattato fiscalmente con attenzione.

Categorie Di Spesa Escluse dal Reddito Imponibile nel Regime Forfettario – Quali Sono?

Spese Escluse dal Reddito Imponibile nel Regime Forfettario

Le categorie di spesa escluse dal reddito imponibile nel regime forfettario che non concorrono alla determinazione del reddito imponibile sono:

  • Prestazioni alberghiere, come pernottamenti in hotel durante trasferte lavorative.
  • Consumazioni di alimenti e bevande, ad esempio pasti sostenuti per motivi professionali.
  • Viaggi e trasporti con autoservizi pubblici non di linea, tra cui taxi e servizi NCC.

Queste spese, pur non avendo un impatto diretto sul calcolo del reddito imponibile, possono essere rimborsate dal cliente o dal committente, rimanendo escluse dal computo fiscale

Esempi Pratici Di Rimborso Spesa Forfettario (2025)

Per comprendere meglio il funzionamento del rimborso spese, analizziamo alcuni esempi pratici aggiornati secondo le regole attuali:

Descrizione della Fattura Importo (€)
Prestazione professionale 1.000,00
Rimborso spese di trasporto 100,00
Rimborso pernottamento 200,00
Totale Fattura 1.300,00

Nel caso sopra riportato, i rimborsi di 100,00€ per il trasporto e 200,00€ per il pernottamento non sono più imponibili grazie alle modifiche normative del 2025.

Pertanto, solo la prestazione professionale (1.000,00€) sarà soggetta al coefficiente di redditività del regime forfettario definito dal codice ateco associato alla partita iva.

Un altro esempio riguarda un fotografo professionista:

Descrizione della Fattura Importo (€)
Servizio fotografico 800,00
Rimborso spese trasferta presso location evento 150,00
Totale Fattura 950,00

Anche in questo caso, i 150,00€ rimborsati per le spese di trasferta non concorrono al reddito imponibile, rappresentando un’importante agevolazione per chi opera in regime forfettario.

Errori da Evitare nella Gestione dei Rimborsi Spese

Nonostante i vantaggi introdotti dalla nuova normativa, è essenziale prestare attenzione per evitare errori che potrebbero comportare problemi fiscali:

  1. Documentazione Incompleta: Ogni rimborso deve essere giustificato da ricevute, fatture o scontrini parlanti. La mancanza di documenti può comportare sanzioni.
  2. Confusione tra Spese Inerenti e Spese Anticipate: Le spese anticipate per conto del cliente devono essere specificate in fattura come non imponibili e supportate da adeguata documentazione.
  3. Descrizioni Vaghe in Fattura: Evita diciture generiche come “spese varie”. Ogni rimborso deve essere dettagliato, indicando chiaramente la natura della spesa.
  4. Doppia Inclusione: Non sommare le spese anticipate a quelle inerenti all’attività lavorativa. Ogni tipologia deve essere trattata separatamente per evitare complicazioni col fisco.

Ad esempio, un ingegnere freelance che riceve un rimborso per la camera di hotel per incontrare il cliente deve separare chiaramente il rimborso dalla prestazione professionale nella fattura.

Descrizione della Fattura Importo (€)
Servizio di traduzione 1.200,00
Rimborso Camera Hotel 250,00
Totale Fattura 1.450,00

In questo caso, i 250,00€ rimborsati non concorrono al reddito imponibile, riducendo così il carico fiscale complessivo.

In sintesi, gestire i rimborsi spesa nel regime forfettario richiede precisione, trasparenza e una conoscenza approfondita delle regole fiscali.

Tuttavia, seguendo le indicazioni sopra riportate, puoi evitare errori e sfruttare al meglio i benefici offerti dalla nuova normativa.

Nota: ai fini dell’ottenimento del rimborso è cruciale che le spese sostenute siano state pagate mediante metodi di pagamento tracciabili (es. bonifico, carta di credito ecc…)

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.

Fatturazione e Documentazione Per Ottenere Il Rimborso Spese In Regime Forfettario

Una scrivania disordinata con ricevute, fatture e documenti, insieme a una calcolatrice e un laptop, tutti relativi al rimborso spese nel regime forfettario.

La documentazione rappresenta il cuore pulsante della corretta gestione dei rimborsi spese nel regime forfettario.

Non importa quanto semplice possa sembrare il processo: ogni voce in fattura deve essere supportata da prove documentali solide e coerenti.

Ma quali sono le regole principali da seguire?

E come puoi assicurarti di non incorrere in errori fiscali?

In questa sezione, scoprirai tutti i dettagli relativi alla gestione della documentazione e come integrarla correttamente nella fatturazione, con esempi pratici e tabelle esplicative per guidarti passo dopo passo.

L’Importanza della Documentazione

La documentazione fiscale non è solo un obbligo legale, ma uno strumento fondamentale per tutelarti durante eventuali controlli fiscali.

Ogni spesa rimborsata al cliente deve essere accuratamente documentata per evitare che venga erroneamente considerata come parte del reddito imponibile.

La documentazione richiesta varia a seconda della tipologia di spesa, ma deve sempre rispettare i seguenti criteri:

  • Completezza: Ogni spesa deve essere accompagnata da ricevute, scontrini parlanti o fatture che attestino il motivo e l’importo.
  • Chiarezza: I documenti devono specificare chiaramente la natura della spesa e devono essere riconducibili al cliente o all’attività svolta.
  • Tracciabilità: Devono essere conservati in formato digitale o cartaceo per un periodo di almeno 10 anni, come previsto dalla normativa fiscale italiana.

Ecco un esempio di come organizzare la documentazione per una trasferta:

Tipo di Spesa Documento Richiesto Note
Biglietto ferroviario Ricevuta o copia biglietto Deve riportare la tratta e il costo
Pernottamento in hotel Fattura intestata al cliente Specificare la data e il motivo del pernottamento
Spese di vitto Scontrino parlante o fattura dettagliata Indicare che è stata sostenuta per conto del cliente
Tassa di soggiorno Ricevuta fiscale Deve essere riconducibile alla trasferta

Come Inserire le Spese in Fattura

Una volta raccolta e organizzata la documentazione, il passo successivo è inserire correttamente i rimborsi spese in fattura.

È fondamentale distinguere tra il compenso per la prestazione e le spese rimborsate, evitando di mescolare le due voci.

Esempio pratico: Sei un consulente che ha sostenuto spese di viaggio e pernottamento per una trasferta.

La fattura potrebbe essere strutturata così:

Descrizione della Fattura Importo (€) Note
Prestazione professionale 1.200,00 Ricavo imponibile
Rimborso spese di viaggio (treno A/R) 80,00 Documentato con ricevuta, esente da reddito imponibile
Rimborso pernottamento 150,00 Documentato con fattura, esente da reddito imponibile
Totale Fattura 1.430,00

Nel caso specifico, i 230€ di spese rimborsate non concorreranno al reddito imponibile, poiché sono spese anticipate in nome e per conto del cliente, come previsto dalla normativa.

Vediamo un altro esempio, questa volta per un architetto freelance che ha sostenuto spese per il soggiorno in un B&B vicino al cantiere del cliente che gli ha commissionato una prestazione professionale.

Il cliente rimborsa il costo Soggiorno insieme al compenso per il servizio.

La fattura potrebbe essere così:

Esempio Fattura Con Rimborso Spese Forfettario

Come puoi notare, il costo del soggiorno è stato documentato e rimborsato senza influire sul reddito imponibile.

Come avrai ben capito, gestire la documentazione e la fatturazione dei rimborsi spese nel regime forfettario richiede attenzione, precisione e una conoscenza approfondita delle regole fiscali.

Tuttavia, una corretta gestione ti permette non solo di essere in regola, ma anche di ottimizzare la gestione economica della tua attività.

Conclusione – Il Rimborso Spesa Nel Regime Forfettario è Cosa Semplice!

Gestire i rimborsi spese nel regime forfettario, nonostante le sue particolarità, è un processo che può essere affrontato con serenità, a patto di comprendere appieno le regole e seguire le procedure corrette.

L’obiettivo è chiaro: garantire trasparenza, conformità fiscale e una gestione economica ottimale della propria attività.

Le normative fiscali, incluse le ultime modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, offrono un quadro sempre più chiaro per i professionisti che operano in regime forfettario.

È fondamentale sfruttare queste regole a proprio vantaggio, documentando ogni spesa con cura e compilando le fatture in modo dettagliato.

Questo approccio non solo previene errori, ma aiuta anche a massimizzare i benefici fiscali previsti.

Il rimborso spese, in particolare, rappresenta una componente essenziale nella gestione fiscale di chi lavora in regime forfettario.

Comprendere le sue implicazioni e sapere come trattarlo correttamente è una competenza cruciale per chiunque voglia far crescere la propria attività senza complicazioni inutili.

In definitiva, il rimborso spese nel regime forfettario può sembrare un dettaglio, ma la sua corretta gestione fa la differenza nella semplificazione della tua vita lavorativa e fiscale.

Ora che hai le informazioni necessarie, sei pronto ad affrontare questo aspetto con consapevolezza e sicurezza.

Se dovessi aver bisogno di ulteriore supporto o di chiarimenti specifici, affidarti a un esperto fiscale può essere il passo decisivo per rendere tutto ancora più semplice.

Con questa guida, hai acquisito gli strumenti per affrontare la gestione dei rimborsi spese con maggiore fiducia.

Ora sei pronto a sfruttare al meglio il regime forfettario, lasciando che le complessità fiscali non intralcino il tuo percorso verso il successo imprenditoriale.

Hai ancora dubbi o desideri un supporto personalizzato? Non esitare: la soluzione è a portata di mano. 😊

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.

Vuoi Aprire Partita IVA e Gestire i Rimborsi Spesa Senza Stress? Con FidoCommercialista Puoi!

Se hai deciso di avviare un’attività come libero professionista o costituire una qualsiasi tipologia di società, noi di FidoCommercialista siamo qui per semplificare ogni fase del processo.

Grazie alla nostra piattaforma completamente digitale e al supporto continuo di un commercialista online dedicato, ti garantiamo rapidità, trasparenza e massima efficienza, lasciandoti libero di concentrarti sul tuo progetto imprenditoriale.

Aprire una Partita IVA con noi è un processo semplice e veloce: in sole 24 ore, potrai essere operativo e iniziare la tua attività senza complicazioni.

Il nostro servizio è progettato per supportarti nella scelta del regime fiscale più adatto alle tue esigenze, come il regime forfettario, che offre vantaggi fiscali significativi, inclusa una tassazione semplificata e agevolata.

Servizio Cosa Include Costo
Apertura Partita IVA Registrazione presso Agenzia delle Entrate, consulenza sul regime fiscale, fatturazione elettronica. €264 + IVA/anno
Gestione Regime Forfettario Gestione fiscale completa, monitoraggio delle scadenze, consulenza fiscale personalizzata. €264 + IVA/anno
Gestione Regime Semplificato Contabilità avanzata, dichiarazioni fiscali, accesso a report e monitoraggio in tempo reale. €300 + IVA/quadrimestre

Se invece desideri costituire una società, come una Srl o una Srls, possiamo occuparci di tutto: dalla redazione dello statuto e dell’atto costitutivo alla registrazione presso il Registro delle Imprese e l’Agenzia delle Entrate.

Con il nostro servizio, risparmi tempo e denaro, grazie alla nostra rete di notai partner che garantisce un processo snello e ottimizzato.

Servizio Cosa Include Costo
Costituzione Società (Srl, Srls, Startup Innovativa) Redazione dello statuto, atto costitutivo, registrazione presso Agenzia delle Entrate e Registro Imprese, apertura Partita IVA. €99 + IVA + spese notarili
Gestione Contabile Società Dichiarazioni fiscali, bilanci, gestione completa delle scadenze e consulenza fiscale dedicata. €499 + IVA/quadrimestre

I costi di costituzione includono €99 + IVA per i nostri servizi, oltre alle spese notarili e alle imposte di legge.

Collaboriamo con notai esperti per ridurre i tempi e ottimizzare i costi, consentendoti di avviare la tua società senza complicazioni.

Perché scegliere FidoCommercialista?

Scegliere noi significa affidarsi a una soluzione completa e innovativa che ti accompagna in ogni fase del tuo percorso imprenditoriale.

Con un commercialista dedicato e strumenti digitali avanzati, avrai sempre sotto controllo la tua situazione fiscale e contabile, con accesso in tempo reale ai tuoi dati e promemoria automatici per tutte le scadenze.

Vantaggi Descrizione
Velocità Apertura Partita IVA in 24 ore e costituzione società in tempi brevi.
Supporto Continuo Un commercialista dedicato sempre disponibile per rispondere alle tue domande e gestire le tue esigenze.
Gestione Online Piattaforma digitale per monitorare i dati fiscali in tempo reale e conservare tutti i documenti.
Convenienza Prezzi competitivi e trasparenti, con risparmi significativi rispetto ai metodi tradizionali.

Prenotare una consulenza fiscale gratuita con noi è il primo passo per avviare la tua attività.

Durante questa consulenza, analizzeremo la tua situazione e ti guideremo nella scelta del regime fiscale o della forma societaria più adatta alle tue esigenze.

Una volta definito il piano, ci occuperemo noi di tutta la documentazione e delle pratiche necessarie, consentendoti di iniziare subito il tuo progetto.

Con FidoCommercialista, avviare e gestire la tua attività non è mai stato così semplice.

Siamo qui per te in ogni fase, offrendo soluzioni su misura per le tue esigenze e garantendo che ogni aspetto fiscale e amministrativo sia gestito con precisione e competenza.

Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso imprenditoriale con il piede giusto!

Domande Frequenti Sul Rimborso Spese In Regime Forfettario (2025)

Una persona che riceve un rimborso per spese in un regime fiscale semplificato. Tavoli, documentazione e un'espressione soddisfatta.

Nel regime forfettario, la gestione del rimborso spese richiede attenzione alle normative fiscali.

Comprendere come queste disposizioni influiscono sulla tua dichiarazione e i metodi di fatturazione è cruciale.

Diamo risposta, in questa sezione, alle domande più comuni.

Come si gestiscono le spese anticipate per l’art. 15 dpr 633/72 nel regime forfettario?

Le spese anticipate per conto di un cliente seguono una logica delineata dall’art. 15 del DPR 633/72. Queste non sono incluse nel tuo reddito imponibile, garantendo così una gestione efficiente. È essenziale documentare accuratamente tali spese per evitare complicazioni fiscali.

Qual è il trattamento fiscale del rimborso spese per i professionisti in regime forfettario?

Per i professionisti in regime forfettario, il rimborso spese direttamente a carico del cliente è escluso dalla formazione del reddito imponibile. Comprendere le modalità di applicazione di queste eccezioni può ottimizzare la tua gestione fiscale, tutelando i tuoi interessi economici.

Come deve essere redatta una fattura forfettaria che include il rimborso delle spese anticipate?

Nella fatturazione forfettaria, è cruciale distinguere tra importi imponibili e non imponibili. Le spese anticipate devono essere dettagliate nella fattura, separate dagli altri compensi, per rispettare la normativa tributaria e garantire la trasparenza.

In quali casi il rimborso spese nel regime forfettario non concorre alla formazione del reddito imponibile?

Il rimborso di spese sostenute per conte terze vs. cliente, come specificato da normative fiscali, non concorre al reddito imponibile. Questa distinzione consente ai forfetari di operare in modo finanziariamente efficiente, sfruttando i benefici indotti dal regime.

Come si inserisce il rimborso spese in una fattura elettronica per un soggetto in regime forfettario?

Nell’emissione di una fattura elettronica, il rimborso spese deve essere chiaramente separato dal compenso professionale.

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.