Indice
Le imprese artigiane sono obbligate all’iscrizione in Camera di Commercio e pagano i contributi previdenziali all’INPS gestione artigiani
I contributi previdenziali dovuti all’INPS gestione artigiani prevedono il pagamento di un importo fisso che è dovuto anche nel caso in cui non emetti fatture o le emetti per un ammontare tale che il tuo reddito previdenziale sarà inferiore ad euro 15.953 annuali.
Il minimale annuale varia di anno in anno così come le aliquote contributive.
Se il reddito previdenziale è inferiore a € 15.953,00 sarà dovuto un minimale pari a € 3.828,72 a prescindere dal reddito previdenziale effettivamente conseguito.
Se il reddito previdenziale è superiore a € 15.953,00, oltre al contributo calcolato sul minimale (€ 3.828,72) sarà dovuto un contributo del 24% calcolato sulla parte eccedente a tale reddito.
Contributi INPS gestione artigiani iscritti alla gestione dal 31/12/1995
Descrizione | Scaglione di reddito | 2021 |
Reddito minimo annuo | 15.953,00 € | |
Contributi fissi Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | 3.836,16 € | |
Contributi fissi Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | 3.572,94 € | |
Aliquote percentuali Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | fino a 47.379 € | 24% |
Aliquote coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | fino a 47.379 € | 22,35% |
Aliquote percentuali Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | superiore a 47.379 € e fino a 78.965 € | 25% |
Aliquote coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | superiore a 47.379 € e fino a 78.965 € | 23,35% |
Contributi INPS gestione artigiani iscritti alla gestione fino al 01/01/1996
Descrizione | Scaglione di reddito | 2021 |
Reddito minmo annuo | 15.953,00 € | |
Contributi fissi Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | 3.836,16 € | |
Contributi fissi Coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | 3.572,94 € | |
Aliquote percentuali Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | fino a 47.379 € | 24% |
Aliquote coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | fino a 47.379 € | 22,35% |
Aliquote percentuali Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | superiore a 47.379 € e fino a 103.055 € | 25% |
Aliquote coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | superiore a 47.379 € e fino a 103.055 € | 23,35% |
La riduzione contributiva del coadiuvante è applicabile fino a tutto il mese in cui il collaboratore interessato compie 21 anni. Quando si viene iscritti i contributi sono dovuti dal mese di iscrizione per l’intero importo mensile anche se l’iscrizione avviene durante il mese.
Quando si devono pagare i contributi INPS alla gestione artigiani?
I contributi fissi INPS dovuti alla gestione artigiani sono pagati trimestralmente alle seguenti scadenze:
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
- 16 febbraio
I contributi percentuali INPS gestione artigiani vengono calcolati nella dichiarazione dei redditi (modello Unico) e pertanto i pagamenti saranno effettuati insieme alle imposte sul reddito
Riduzioni contributive
Lavoratore dipendente full time
Il lavoratore dipendente full time non può essere iscritto alla gestione previdenziale artigiani in quanto non essendo la sua attività d’impresa prevalente rispetto a quella di lavoratore dipendente, non può qualificarsi impresa artigiana. Tuttavia, in questo caso, potrà chiedere l’esenzione dal versamento dei contributi INPS gestione commercianti.
E’ possibile avere l’esonero contributivo fino a quando vi sarà il contratto di lavoro dipendente full time. Se il contratto è a tempo determinato l’esonero dai contributi previdenziali sarà valido fino alla data di scadenza del contratto di lavoro dipendente. Al termine del contratto di lavoro dipendente occorrerà rivalutare l’iscrizione all’INPS gestione artigiani
Impresa in regime forfettario
Le imprese in regime forfettario iscritte all’Inps gestione artigiani possono richiedere la riduzione dei contributi INPS del 35%. In questi casi pertanto sia i contributi fissi che quelli percentuali sul reddito eccedente il minimale saranno dovuti in misura del 65% (100 meno riduzione contributiva 35).
Il risparmio è consistente ma bisogna considerare che i versamenti annuali, essendo ridotti, non faranno maturare una annualità contributiva ai fini pensionistici. La riduzione va richiesta in fase di iscrizione o successivamente ma entro il 28 febbraio.
Se dopo aver chiesto la riduzione viene ripristinata l’aliquota piena, non sarà più possibile richiedere di nuovo la riduzione.
Si parla quindi di un minimale pari a € 2.488,67 (anziché € 3.828,72) e di un contributo sulla parte eccedente pari al 15,6% (anziché 24%).
Riduzioni contributive INPS per chi ha un’età superiore a 65 anni
Chi ha compiuto più di 65 anni di età può richiedere la riduzione dei contributi fissi e percentuali del 50%.