Indice
Descrizione attività:
L’agronomo è un professionista in possesso di laurea in scienze agrarie o similari ed è impiegato nelle aziende, nell’industria agraria, in ambito ambientale o agroalimentare o in qualità di funzionario o dirigente in uffici pubblici o privati.
In particolare, l’agronomo applica le proprie competenze tecniche per guidare gli interventi dell’uomo sui fattori che determinano qualità e quantità della produzione agricola e zootecnica.
Opera prevalentemente nell’ambiente rurale con applicazioni anche in ambiti urbani. L’agronomo s’interessa anche degli aspetti economici, ecologici e progettuali legati all’ambiente urbano ed extra-urbano.
Codice ATECO
74.90.11 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGRONOMI
74.90.12 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI
Adempimenti e requisiti
- Iscrizione all’Albo. Per i requisiti cliccare qui:
Per informazioni generali visitare il sito.
- Iscrizione INAIL: Non dovuta per i professionisti (a meno che non sia in forza personale dipendente con costo massimo annuale nel caso di Regime Forfettario pari a € 20.000)
Regime fiscale in flat tax
- Percentuale di redditività nel regime di flat tax: 78%
Sul reddito previdenziale calcolato come sopra detto vanno calcolati i contributi previdenziali.
Gestione previdenziale
Iscrizione Cassa EPAP la quale prevede i seguenti tipi di contribuzione:
-
- 10% del reddito professionale netto prodotto nell’anno, con contributo minimale pari a € 619,00 e reddito massimale imponibile pari a€ 102.543,00
- È inoltre dovuto un contributo di solidarietà nella misura dello 0,2% del reddito professionale con un minimo che, per l’anno in corso, è di 12 euro
- È prevista una riduzione del contributo minimo (70%), limitatamente ai primi tre anni di iscrizione, per coloro che iniziano l’attività prima dei 30 anni. Tale possibilità viene meno se l’iscritto diventa soggetto all’obbligo di versare contributi superiori ai parametri minimi
- Contributo integrativo pari al 2% del fatturato a carico del committente (minimale €87)
- Contributo maternità: € 45,00
Maggiori info sui contributi al seguente link.
Calcolo delle imposte
Sottraendo al Reddito Previdenziale i contributi versati, si ottiene il Reddito Fiscale, sul quale vanno calcolate le imposte.
Al reddito fiscale così calcolato si applica l’aliquota di imposta.
Nel regime forfettario l’aliquota di imposta può essere il 5% per chi aderisce al regime forfettario start up o il 15% negli altri casi. Clicca qui ulteriori info.
Per il Regime Contabile Semplificato Ordinario cliccare qui.