EPAP: Cos’è, Come Funziona, Soggetti Obbligati, Iscrizione, Servizi, Contributi e Pensione (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

Navigare il mondo della previdenza per professionisti può sembrare complicato, specialmente se sei agli inizi della tua carriera. L’EPAP rappresenta un pilastro fondamentale per diverse categorie professionali in Italia. L’Ente Pluricategoriale di Previdenza e Assistenza (EPAP) è l’istituto previdenziale dedicato a professionisti come Attuari, Chimici, Fisici, Dottori Agronomi, Dottori Forestali e Geologi, garantendo sia la pensione futura che servizi di assistenza durante la carriera professionale.

Se eserciti una di queste professioni, l’iscrizione all’EPAP non è facoltativa ma un obbligo normativo. I contributi annuali includono componenti specifiche come il contributo soggettivo (minimo €723 nel 2024), integrativo (€289) e di solidarietà (€14), cifre che possono variare in base al tuo reddito professionale. Questi versamenti non rappresentano solo un obbligo, ma costituiscono la base della tua sicurezza economica futura.

La gestione della tua posizione EPAP è oggi semplificata grazie all’area riservata online, dove puoi monitorare i versamenti, controllare la tua posizione previdenziale e accedere ai servizi di assistenza. La previdenza non è solo una questione di futuro: l’EPAP offre anche programmi di supporto durante la vita professionale, creando un sistema integrato di tutele per ogni fase della tua carriera.

Concetti Chiave

  • L’EPAP è l’ente previdenziale obbligatorio per Attuari, Chimici, Fisici, Geologi, Dottori Agronomi e Forestali, con contributi minimi annuali definiti per garantire prestazioni pensionistiche future.
  • I contributi versati all’EPAP sono fiscalmente deducibili, permettendoti di ottimizzare la gestione fiscale mentre costruisci la tua sicurezza previdenziale.
  • Oltre alla pensione, l’EPAP offre servizi di assistenza accessibili tramite area riservata online, inclusi supporti economici e programmi dedicati durante la carriera professionale.

EPAP – Cos’è, Come Funziona e a Cosa Serve?

L’EPAP (Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale) è la cassa previdenziale privata dedicata a specifiche categorie professionali che operano in regime di libera professione. Gestisce la previdenza obbligatoria per dottori agronomi, dottori forestali, chimici, fisici e geologi iscritti ai rispettivi albi professionali.

Con sede a Roma, l’EPAP garantisce ai suoi iscritti sia prestazioni previdenziali che assistenziali. Il sistema si basa su un meccanismo contributivo che permette ai professionisti di costruire la propria pensione futura.

Chi deve iscriversi all’EPAP?

  • Dottori agronomi
  • Dottori forestali
  • Chimici
  • Fisici
  • Geologi

L’iscrizione è obbligatoria per tutti i professionisti che esercitano attività autonoma in queste categorie, con partita IVA e iscrizione all’albo professionale di riferimento.

Il funzionamento dell’EPAP si basa principalmente su tre tipi di contributi che dovete versare:

  1. Contributo soggettivo (per la pensione)
  2. Contributo integrativo (su fatture emesse)
  3. Contributo di maternità (quota fissa)

L’ente offre un’ampia gamma di prestazioni assistenziali ai suoi iscritti. Tra queste troviamo indennità di maternità e paternità, sostegni economici per eventi straordinari e contributi per asili nido.

Il Regolamento EPAP definisce nei dettagli tutti gli aspetti relativi alla gestione dei contributi e delle prestazioni. Consultarlo è fondamentale per comprendere diritti e doveri degli iscritti.

Tramite l’area riservata sul sito ufficiale dell’EPAP, potete gestire la vostra posizione contributiva, monitorare i versamenti effettuati e accedere a tutti i servizi offerti dall’ente in modo semplice e diretto.

Chi è Obbligato a Iscriversi all’EPAP e Quali Altri Obblighi Ha?

L’iscrizione all’EPAP (Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale) è obbligatoria per tutti i professionisti iscritti a specifici albi professionali che esercitano attività libero professionale. Questa obbligatorietà è imprescindibile e rappresenta il fondamento della tutela previdenziale per queste categorie.

Le categorie professionali tenute all’iscrizione all’EPAP comprendono: Attuari, Chimici, Fisici, Geologi, Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Se appartenete a una di queste categorie e svolgete attività professionale, non avete alternative: l’iscrizione è un requisito di legge.

L’obbligo di iscrizione scatta precisamente nel momento in cui conseguite un reddito derivante dall’attività professionale corrispondente alla vostra iscrizione all’albo. Non è possibile esercitare legalmente senza adempiere a questo obbligo contributivo.

Per i Fisici professionisti, è importante notare che dal 1° gennaio 2020 è necessario applicare i parametri contributivi dell’EPAP in fase di fatturazione. Questa è una novità significativa che richiede particolare attenzione nella gestione amministrativa.

Principali obblighi dopo l’iscrizione:

ObbligoDescrizioneScadenza
RegistrazioneCompletare la procedura di registrazioneImmediata all’inizio dell’attività
ContribuzioneVersare i contributi obbligatoriSecondo il calendario fiscale
FatturazioneApplicare correttamente i parametri EPAPIn ogni fattura emessa
Comunicazione redditualeDichiarare i redditi professionaliAnnuale

L’iscrizione all’EPAP non è solo un adempimento burocratico, ma rappresenta la vostra tutela previdenziale e assistenziale. Assicuratevi di adempiere correttamente per evitare sanzioni e garantirvi le prestazioni future.

Iscrizione EPAP – Come Fare?

Una persona che compila il modulo di registrazione EPAP su un computer

L’iscrizione all’EPAP è obbligatoria per i professionisti iscritti agli albi di Attuari, Chimici e Fisici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Se eserciti la libera professione in uno di questi settori, devi procedere all’iscrizione entro 60 giorni dall’emissione del tuo primo documento fiscale.

Il processo di iscrizione è strutturato in modo chiaro e richiede alcuni passaggi specifici. Per iniziare, dovrai verificare di possedere i requisiti necessari e raccogliere la documentazione richiesta dall’Ente.

Come procedere all’iscrizione:

  1. Compila il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale EPAP
  2. Allega la documentazione necessaria
  3. Invia la domanda entro i termini previsti (60 giorni dall’inizio dell’attività)

È importante sapere che l’EPAP offre agevolazioni specifiche per i neoiscritti, che possono rappresentare un significativo vantaggio economico all’inizio della tua carriera professionale.

Tra i benefici dell’iscrizione all’EPAP c’è anche l’assicurazione gratuita per tutti gli iscritti attivi in regola, che copre grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi (garanzia A).

Casi particolari di iscrizione:

SituazioneRequisitiProcedura
Professionista già attivoIscrizione all’albo + attività professionaleIscrizione standard entro 60 giorni
Neo-laureatoIscrizione all’albo + prima attivitàPossibilità di agevolazioni per neoiscritti
Attività saltuariaQualsiasi reddito professionaleObbligo di iscrizione indipendentemente dall’importo

Ricorda che l’iscrizione è un adempimento fondamentale per la tua tutela previdenziale e per evitare sanzioni. Verifica sempre sul sito ufficiale dell’EPAP le informazioni più aggiornate sulle modalità di iscrizione.

Contributi EPAP – Quanto Si Paga, Quando e Come Si Calcolano? (Aliquote, Imposte e Scadenze)

Una scrivania con una calcolatrice, moduli fiscali e un calendario che mostra le scadenze

I contributi EPAP rappresentano un elemento fondamentale per la previdenza di chimici, geologi, dottori agronomi e forestali. La struttura contributiva si compone di elementi specifici che dovete conoscere per pianificare correttamente i vostri versamenti.

L’EPAP prevede tre tipologie principali di contribuzione obbligatoria previdenziale:

Contributi principali EPAP:

  • Contributo soggettivo: 10% del reddito netto professionale
  • Contributo di solidarietà: 0,2% del reddito netto
  • Contributo integrativo: 4% del volume d’affari

Il calcolo dei contributi avviene applicando queste aliquote alle rispettive basi imponibili. È fondamentale tenere traccia del vostro reddito netto e volume d’affari per un calcolo preciso dei versamenti dovuti.

Le scadenze per i versamenti seguono un calendario specifico:

ScadenzaPercentualeBase di calcolo
5 aprile30%Contributo integrativo sul volume d’affari dichiarato
5 agosto35%Contributi dovuti sulla base imponibile
Secondo accontoRestanteCoincide con le scadenze del modello redditi

È possibile frazionare i contributi minimi per facilitare il pagamento. Questo meccanismo permette di gestire con maggiore flessibilità i versamenti obbligatori.

Per i professionisti che operano tramite società, il calcolo del contributo integrativo segue regole specifiche, applicando l’aliquota del 4% al volume d’affari dichiarato nell’ultimo modello fiscale presentato.

Deducibilità Dei Contributi Versati all’EPAP – Si Può Fare?

Un gruppo di persone che discutono e analizzano documenti finanziari e grafici in un ambiente d'ufficio

Sì, potete dedurre i contributi EPAP dal vostro reddito imponibile, ma è fondamentale distinguere tra le diverse tipologie di versamenti. Il sistema previdenziale EPAP prevede contribuzioni con trattamenti fiscali differenziati.

I contributi soggettivi (pari al 10% dell’imponibile) e i contributi di solidarietà (0,2% dell’imponibile) sono completamente deducibili dal vostro reddito. Questo rappresenta un importante vantaggio fiscale che non dovete sottovalutare nella pianificazione della vostra attività professionale.

Al contrario, i contributi integrativi evidenziati in fattura non sono deducibili. Questi oneri sono tecnicamente a carico del cliente e transitano semplicemente attraverso la vostra contabilità.

Per verificare i contributi versati, potete accedere alla vostra Area Riservata EPAP, sezione “Documenti”, dove è disponibile l’attestazione ufficiale necessaria per la dichiarazione dei redditi.

Tipologia di contributoPercentualeDeducibilità
Contributo soggettivo10% dell’imponibile✓ Deducibile
Contributo di solidarietà0,2% dell’imponibile✓ Deducibile
Contributo integrativoVariabile✗ Non deducibile

Attenzione ai professionisti under 30: l’EPAP prevede agevolazioni specifiche per chi si iscrive prima dei 30 anni, con la possibilità di versare solo i contributi minimi.

È importante ricordare che la supercontribuzione, come evidenziato dal caso dell’aumento dell’aliquota per il 2021, gode anch’essa di totale deducibilità. Pianificate attentamente questi versamenti per ottimizzare la vostra posizione fiscale.

Servizi Per Gli Iscritti all’EPAP – Quali Sono?

Un gruppo di persone che riceve vari servizi presso un centro EPAP, tra cui consulenze, gruppi di supporto e laboratori educativi.

L’EPAP offre ai suoi iscritti un’ampia gamma di servizi previdenziali e assistenziali pensati per garantire protezione e sicurezza professionale. La vostra iscrizione vi dà accesso a prestazioni fondamentali che coprono diverse fasi della vostra carriera e vita personale.

I servizi previdenziali rappresentano il cuore dell’offerta EPAP. Includono le pensioni di vecchiaia, inabilità, invalidità e ai superstiti, garantendo una copertura completa per voi e la vostra famiglia.

Le prestazioni assistenziali comprendono diverse indennità specifiche. Tra queste, l’indennità di maternità è un diritto essenziale per le professioniste iscritte, così come l’indennità di paternità per i neo-padri.

L’Ente gestisce anche il contributo di solidarietà, strumento fondamentale per garantire l’equità del sistema previdenziale. Questo contributo sostiene la stabilità finanziaria dell’Ente a beneficio di tutti gli iscritti.

Il contributo di maternità è obbligatorio per tutti gli iscritti, indipendentemente dal genere. Serve a finanziare le indennità di maternità erogate alle professioniste durante il periodo di astensione dal lavoro.

EPAP vi fornisce inoltre una carta di pagamento con doppia funzionalità: una linea ordinaria per acquisti e prelievi, e una seconda linea dedicata specificamente al versamento dei contributi.

La tabella seguente riassume i principali contributi da versare annualmente:

Tipologia ContributoPercentuale/ImportoCaratteristiche
Contributo soggettivo10% del reddito nettoObbligatorio
Contributo integrativoVariabileApplicato sul volume d’affari
Contributo di maternitàImporto fisso annualeObbligatorio per tutti
Contributo di solidarietàPercentuale variabileSostiene l’equilibrio del sistema

Per tutti gli adempimenti, EPAP mette a disposizione un vademecum completo che vi guida nell’iscrizione e nella gestione della vostra posizione previdenziale.

Programmi di Assistenza Per Gli Iscritti all’EPAP

Un gruppo di persone che riceve assistenza e supporto durante un evento del programma EPAP

L’EPAP offre un ventaglio di programmi assistenziali progettati specificamente per supportare i professionisti iscritti nelle categorie degli Attuari, Chimici e Fisici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Tra i principali interventi di welfare attivo troviamo la Long Term Care, una tutela che garantisce agli iscritti il riconoscimento di una rendita mensile vitalizia in caso di perdita dell’autosufficienza. Questo supporto rappresenta una protezione fondamentale per il vostro futuro professionale.

Il Sostegno alla Maternità è un’iniziativa particolarmente rilevante che offre un supporto economico aggiuntivo alle professioniste iscritte, integrando le indennità già previste per legge. Questo permette alle professioniste di affrontare con maggiore serenità il periodo di maternità.

L’Ente ha inoltre sviluppato un sistema di partnership e convenzioni con diversi operatori economici per garantire condizioni vantaggiose agli iscritti. Queste collaborazioni ampliano il pacchetto di benefit a cui potete accedere.

Per accedere ai servizi assistenziali, potete contattare l’assistenza clienti tramite:

La piattaforma digitale dell’EPAP vi permette di monitorare la vostra posizione e di accedere a tutti i servizi offerti con facilità e in completa autonomia.

Pensione EPAP – Condizioni, Importi e Tempistiche Generali

La pensione EPAP rappresenta un diritto fondamentale per i professionisti iscritti all’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale. Per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario maturare specifici requisiti che garantiscono la vostra sicurezza economica futura.

Requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia:

  • Raggiungimento dell’età pensionabile prevista
  • Versamento di un numero minimo di contributi
  • Cessazione dell’attività professionale (in alcuni casi)

La domanda di pensione va presentata con un anticipo strategico: potete attivarvi a partire da 180 giorni precedenti alla data di maturazione del diritto, utilizzando il modulo ufficiale predisposto dall’Ente.

Calcolo dell’importo pensionistico: L’importo della vostra pensione annua viene determinato moltiplicando il montante individuale dei contributi soggettivi e integrativi per un coefficiente di trasformazione. Questo sistema contributivo valorizza l’intero percorso professionale.

Per massimizzare il vostro assegno pensionistico, potete valutare l’opzione del riscatto dei periodi di attività professionale precedenti all’istituzione dell’Ente. Questo strumento vi permette di incrementare significativamente gli anni di contribuzione computabili.

Contributi rilevanti per la pensione:

TipologiaPercentualeBase di calcolo
Soggettivo10%Reddito netto
Solidarietà0,2%Reddito netto
IntegrativoVariabileIn vigore dal 16/04/2022

La dichiarazione reddituale (Modello 2) deve essere presentata entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello di riferimento. Il rispetto di questa scadenza è cruciale per poter accedere al servizio di precalcolo della vostra posizione previdenziale.

Comunicare con l’EPAP – Canali e Modalità

La comunicazione efficace con l’EPAP (Ente Pluricategoriale di Previdenza e Assistenza) risulta fondamentale per gestire correttamente la vostra posizione previdenziale. L’Ente ha predisposto diversi canali di contatto per rispondere alle vostre esigenze specifiche.

Il portale online rappresenta il metodo più immediato per interagire con l’EPAP. Attraverso l’area riservata potete consultare la vostra posizione contributiva, inviare comunicazioni e accedere a tutti i servizi digitali disponibili.

L’assistenza telefonica è attiva dal lunedì al venerdì con orari dedicati per ogni tipologia di richiesta. Per questioni previdenziali potete contattare il numero dedicato dalle 9:00 alle 13:00, mentre per informazioni amministrative il servizio è disponibile dalle 14:00 alle 17:00.

La PEC (Posta Elettronica Certificata) rimane il canale ufficiale per tutte le comunicazioni formali verso l’Ente. Questo strumento garantisce valore legale alle vostre richieste e vi permette di mantenere traccia di ogni interazione.

Per comunicazioni specifiche relative alla cessazione o ripresa dell’attività professionale, l’EPAP ha predisposto moduli dedicati disponibili nella sezione “Comunicazione” del sito ufficiale.

Canale di comunicazioneUtilizzo consigliatoTempistiche di risposta
Portale onlineConsultazione posizione, invio documentiImmediato
TelefonoRichieste informative sempliciTempo reale
PECComunicazioni formali, reclami30 giorni
EmailRichieste generiche7 giorni lavorativi

È possibile richiedere la certificazione di regolarità contributiva direttamente attraverso la sezione dedicata del portale, necessaria per partecipare a bandi pubblici e ricevere pagamenti dalla Pubblica Amministrazione.

Conclusioni – Quello Che C’è Da Sapere sull’EPAP, Adesso Lo Sai!

L’EPAP rappresenta una realtà fondamentale per professionisti come Attuari, Chimici, Fisici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Non si tratta di un semplice ente previdenziale, ma di un sistema completo che tutela il tuo futuro professionale.

Il contributo soggettivo del 10% sul reddito netto costituisce la base della tua pensione futura. A questo si aggiunge il contributo di solidarietà dello 0,2% e quello integrativo del 4%, creando un sistema di protezione completo.

Cosa garantisce EPAP nella pratica:

  • Pensione di vecchiaia
  • Indennità di maternità/paternità
  • Sostegno economico in eventi straordinari
  • Contributi per asili nido e altre forme di assistenza

La gestione finanziaria dell’ente è regolamentata da precise normative che garantiscono trasparenza e sicurezza. Ogni investimento segue un processo disciplinato da regolamenti specifici deliberati dal CIG.

È fondamentale rispettare le scadenze dei versamenti per evitare sanzioni e garantire continuità contributiva. Il tuo impegno oggi si tradurrà in maggiore sicurezza domani.

Ricorda che l’iscrizione all’EPAP non è facoltativa ma obbligatoria per i professionisti delle categorie indicate. Monitorare regolarmente la tua posizione contributiva ti permetterà di pianificare efficacemente il tuo futuro previdenziale.

Comprendere il funzionamento dell’EPAP significa prendere in mano il controllo della tua previdenza professionale. Ora hai tutti gli strumenti necessari per gestire consapevolmente questo importante aspetto della tua carriera.

Vuoi Aprire Partita IVA e Iscriverti all’EPAP? Con FidoCommercialista Puoi, Online!

Sei un professionista nel campo degli Attuari, Chimici, Fisici, Dottori Agronomi o Forestali? L’apertura della Partita IVA e l’iscrizione all’EPAP rappresentano passaggi fondamentali per avviare la tua attività professionale.

L’EPAP (Ente Pluricategoriale di Previdenza e Assistenza) è l’ente previdenziale dedicato a queste categorie professionali. L’iscrizione è obbligatoria per chi esercita con Partita IVA ed è già iscritto all’Albo professionale di riferimento.

Con FidoCommercialista puoi gestire tutto online in 24 ore, eliminando lungaggini burocratiche e risparmiando tempo prezioso. Il servizio ti permette di avviare la tua attività rapidamente e senza stress.

ServizioCosto TradizionaleCosto FidoCommercialistaTempistica
Apertura Partita IVAAlmeno 100€Incluso nel piano24 ore
Iscrizione Camera di Commercio150€ + IVAIncluso nel pianoContestuale
Gestione pratiche EPAPVariabileIncluso nel pianoImmediata

Il processo è semplice e completamente digitalizzato. Dimentica file negli uffici e documenti cartacei: tutto avviene online, con un commercialista dedicato che ti guida in ogni fase.

Per i professionisti in regime forfettario, è possibile richiedere la riduzione dei contributi INPS al 65%, ottimizzando ulteriormente i costi di gestione della tua attività.

FidoCommercialista offre piani tariffari trasparenti: 264€ annui per il regime forfettario e 300€ a quadrimestre per il regime semplificato, con fatturazione elettronica illimitata e gestione delle scadenze fiscali.

Oltre all’assistenza per l’apertura della Partita IVA, avrai supporto completo per l’iscrizione all’EPAP, assicurandoti di rispettare tutti gli obblighi previdenziali previsti per la tua categoria professionale.

Domande Frequenti – EPAP (2025)

L’EPAP (Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale) offre numerosi servizi online attraverso il proprio portale. Affrontiamo qui le domande più frequenti su accesso, documentazione e comunicazione con l’ente per facilitare la gestione della tua posizione previdenziale.

Come posso effettuare l’accesso all’Area Riservata EPAP?

L’accesso all’Area Riservata EPAP è estremamente semplice e sicuro. Collegati al sito ufficiale www.epap.it e clicca sul pulsante “Area Riservata” posizionato in alto a destra nella homepage.

Per il primo accesso, dovrai utilizzare il codice fiscale come username e il tuo numero di matricola EPAP come password provvisoria. Il sistema ti chiederà immediatamente di modificare la password con una personale che rispetti i criteri di sicurezza richiesti.

Se sei già registrato, inserisci semplicemente le tue credenziali nei campi dedicati e procedi con l’autenticazione secondo il metodo scelto.

Quali sono le procedure per ottenere il DURC tramite il portale EPAP?

La richiesta del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) tramite EPAP segue un iter preciso e digitalizzato. Accedi all’Area Riservata con le tue credenziali personali e seleziona la sezione “Servizi Online”.

All’interno del menu, individua e clicca sulla voce “Richiesta DURC“. Il sistema verificherà automaticamente la regolarità della tua posizione contributiva prima di procedere.

Se la tua posizione risulta regolare, potrai scaricare immediatamente il documento in formato PDF. In caso contrario, il sistema indicherà le eventuali irregolarità da sanare prima di poter ottenere la certificazione.

Il DURC ha validità di 120 giorni dalla data di rilascio e attesta la regolarità dei versamenti contributivi all’Ente.

In che modo posso configurare e usare la PEC fornita da EPAP?

La Posta Elettronica Certificata (PEC) fornita da EPAP rappresenta uno strumento fondamentale per le comunicazioni ufficiali. Per configurarla, accedi all’Area Riservata e seleziona la sezione “Gestione PEC”.

Segui la procedura guidata di attivazione, durante la quale dovrai accettare le condizioni d’uso e impostare la password personale. Riceverai una mail di conferma all’indirizzo di posta ordinaria registrato.

Per utilizzare la PEC, puoi accedere direttamente dal portale EPAP tramite il link dedicato, oppure configurare un client di posta elettronica come Outlook o Thunderbird inserendo i parametri server forniti nell’area riservata.

La casella PEC ha uno spazio di archiviazione di 1GB e supporta allegati fino a 30MB per singolo messaggio.

Quali metodi di autenticazione sono supportati per il login su EPAP?

EPAP ha implementato sistemi di autenticazione all’avanguardia per garantire la massima sicurezza. Il metodo principale prevede l’utilizzo delle credenziali personali (username e password) abbinate a un sistema di verifica a due fattori.

È possibile accedere anche tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), selezionando il proprio provider e seguendo la procedura di autenticazione standard.

L’accesso con CIE (Carta d’Identità Elettronica) è supportato utilizzando un lettore di smart card o l’app CIE ID su smartphone dotati di tecnologia NFC. Anche la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) è accettata come metodo di autenticazione.

Per i professionisti che utilizzano dispositivi mobili, è disponibile l’app EPAP Mobile che consente l’accesso tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento facciale).

Come posso recuperare le mie credenziali in caso di smarrimento per accedere a EPAP?

Il recupero delle credenziali EPAP è una procedura semplice ma rigorosa per garantire la sicurezza dei dati. Se hai dimenticato la password, clicca su “Password dimenticata” nella pagina di login.

Ti verrà chiesto di inserire il tuo username (o codice fiscale) e l’indirizzo email associato al tuo profilo. Riceverai un link temporaneo per reimpostare la password all’indirizzo verificato.

In caso di smarrimento completo delle credenziali, è possibile richiedere assistenza tramite il modulo dedicato nella sezione “Contatti” del sito, allegando copia del documento d’identità. Il servizio di supporto provvederà a verificare la tua identità e a fornirti nuove credenziali di accesso.

Il recupero tramite supporto telefonico richiede la verifica di specifici dati personali per garantire che le informazioni vengano fornite esclusivamente al titolare.

Quali sono i contatti utili per assistenza tecnica o informazioni generali su EPAP?

EPAP offre un sistema di assistenza multicanale per rispondere tempestivamente a ogni esigenza. Per supporto tecnico sull’Area Riservata e i servizi online, puoi contattare l’assistenza dedicata al numero 06.5911522, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00.

Per informazioni generali sulla posizione contributiva, prestazioni e adempimenti, è disponibile l’indirizzo email info@epap.it. La risposta viene garantita entro 2 giorni lavorativi.

È possibile richiedere un appuntamento in presenza presso la sede di Roma,

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.