Indice
Descrizione attività:
Il Fisioterapista è il professionista sanitario laureato in fisioterapia che elabora ed attua gli interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale (o diagnosi funzionale), alla cura, all’assistenza e alla riabilitazione delle patologie o disfunzioni nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali.
Codice ATECO
CODICE ATECO 86.90.21 – Fisioterapista
Regime fiscale forfettario
- Percentuale di redditività nel regime di flat tax: 78%
Applicando l’aliquota del 25,72% al Reddito Previdenziale calcolato come sopra detto, si ottengono i contributi da versare.
Per i redditi conseguiti nel 2021 è stato previsto un aumento dell’aliquota contributiva dello 0,26%, e dello 0,51% per il 2022 e 2023.
Al reddito fiscale così calcolato si applica l’aliquota di imposta.
Nel regime forfettario l’aliquota di imposta può essere il 5% per chi aderisce al regime forfettario start up o il 15% negli altri casi. Clicca qui ulteriori info.
Calcolo del tax rate
Il TAX RATE esprime in termini percentuali l’ammontare di imposte e contributi sul totale del fatturato
REGIME DI FLAT TAX: Il Tax rate resta costante al 29% non essendo previsto un minimo contributivo
REGIME DI FLAT TAX/START UP: Il Tax rate resta costante al 23% non essendo previsto un minimo contributivo
- Iscrivibile come impresa artigiana: NO
- Iscrizione INAIL: Non dovuta per i professionisti (a meno che non sia in forza personale dipendente con costo massimo annuale nel caso di Regime Forfettario pari a € 20.000)
- Iscrizione C.C.I.A.A.: NO
- Adempimenti:
- Trasmissione dati fattura al sistema Tessera Sanitaria
- Iscrizione all’Albo
Per il Regime Contabile Semplificato cliccare qui.
Requisiti
- Cittadinanza italiana o di altro Paese dell’Unione europea;
- Avere il pieno godimento dei diritti civili;
- Nessun carico pendente risultante dal certificato generale del casellario giudiziale;
- laurea abilitante all’esercizio della professione sanitaria oppure titolo equipollente o equivalente alla laurea abilitante;
- Residenza o domicilio professionale nella circoscrizione dell’ordine;
- I costi possono variare da provincia a provincia e sono relativi a:
-
- Tassa di iscrizione all’Ordine (modalità di pagamento tramite MAV)
- Tassa di concessione governativa (da versare sul conto corrente intestato all’Agenzia delle entrate)
- Marca da bollo