Indice
Descrizione attività impresa di pulizie
L’impresa di pulizia è una attività artigiana che si occupa delle pulizie in ambienti privati, come condomini, uffici o singole abitazioni e ville, oppure in ambienti pubblici.
Codice ATECO per imprese di pulizie
81.21.00 – Pulizia generale (non specializzata) di edifici
81.22.02 – Altre attività di pulizia specializzata di edifici e di impianti e macchinari industriali
81.29.99 – Altre attività di pulizia nca.
Requisiti
Il titolare dell’attività dovrà possedere i requisiti morali previsti nell’art. 67 del D.Lgs. n. 159 del 6.9.2011, quindi il titolare non dovrà avere procedimenti penali in corso, né condanne precedenti a proprio carico..
Per i servizi di pulizia ordinaria (lavaggio dei pavimenti, spolvero dei mobili, lucidatura dei vetri, ecc.) non occorrono particolari competenze, mentre per fornire anche prestazioni straordinarie (come, appunto, le pulizie post-cantiere o la sanificazione di ambienti particolari, come le cucine di hotel e ristoranti) è necessaria la figura del responsabile tecnico, che dovrà possedere i seguenti titoli e requisiti:
- Apposito diploma superiore o laurea in materia attinente le scienze chimiche/biologiche
- Diploma di scuola secondaria di primo grado + 3 anni di esperienza nel settore.
Per ulteriori informazioni normative cliccare qui.
Regime contabile
- Percentuale di redditività in regime di flat tax (o forfettario): 67%
Sul reddito previdenziale vengono calcolati i contributi INPS-
- Contributi previdenziali: INPS Artigiani. Se il reddito previdenziale è inferiore ad € 15.953,00 sarà dovuto un minimale pari a € 3.828,72 a prescindere dal reddito previdenziale effettivamente conseguito.Se il reddito previdenziale è superiore ad € 15.953,00, oltre al contributo calcolato sul minimale (euro 3.828,72) sarà dovuto un contributo del 24% calcolato sulla parte eccedente a tale reddito. L’impresa artigiana può richiedere di pagare i contributi INPS in misura ridotta del 35%. In questo caso il minimale dovuto è pari a 2.488,66€.
Sul reddito fiscale viene calcolata l’imposta prevista per il regime forfettario.
- Aliquota d’imposta nel regime forfettario di flat tax pari al 15% (o del 5% nel caso di nuove attività per i primi 5 anni). Per maggiori informazioni sulle aliquote di imposta nel regime forfettario (flat tax) cliccare qui.
- Iscrizione INAIL: SI
- Iscrizione C.C.I.A.A.: Si
Per il Regime Contabile Semplificato Ordinario cliccare qui
Ulteriori informazioni su Imprese Artigiane.
Calcolo del tax rate
Il TAX RATE esprime in termini percentuali l’ammontare di imposte e contributi sul totale del fatturato.
TAX RATE in Regime di Flat Tax con Contributi Pieni: Il Tax Rate resta costante al 24% per incassi annui uguali o superiori a 24.000€
TAX RATE in Regime di Flat Tax con Riduzione dei Contributi: Il Tax Rate resta costante al 19% per incassi annui uguali o superiori a 24.000€
TAX RATE in Regime di Flat Tax/Start Up con Contributi Pieni: Il Tax Rate resta costante al 19% per incassi annui uguali o superiori a 24.000€
TAX RATE in Regime di Flat Tax/Start Up con Riduzione Contributi: Il Tax Rate resta costante al 13% per incassi annui uguali o superiori a 24.000€