Indice
Quando bisogna aprire la Partita IVA?
La partita IVA viene aperta se si vuole svolgere una attività di impresa o di lavoro autonomo in modo abituale.
Pertanto se l’attività di impresa o di lavoro autonomo è solo occasionale non è necessario aprire la partita IVA.
E’ molto importante conoscere la linea di demarcazione tra una attività di impresa o di lavoro autonomo svolta abitualmente o in modo occasionale.
L’abitualità si diversifica dall’occasionalità in quanto quest’ultima implica attività episodiche, saltuarie e comunque non programmate.
Più precisamente è necessaria la verifica dei seguenti aspetti:
- Il primo aspetto è che una attività occasionale è priva di subordinazione e di coordinamento di altre persone altrimenti sarebbe una attività di lavoro dipendente.
- Secondo aspetto è l’occasionalità dell’attività e si intende che è svolta in modo saltuario (non abituale) ed è priva del requisito dell’organizzazione e della professionalità.
La professionalità sussiste quando il contribuente pone in essere una molteplicità di atti coordinati e finalizzati ad un identico scopo con regolarità, stabilità e sistematicità.
L’occasionalità non deve essere verificata con riferimento all’importo degli incassi, ma assume rilievo decisivo il fatto che le stesse siano ripetuti nel tempo in quanto è un indice dell’esistenza di regolarità, stabilità e sistematicità.
Come funziona la prestazione occasionale? (esiste il limite dei 5.000€?)
Da un punto di vista previdenziale vi è un limite di 5.000 euro annui e 30 giorni lavorativi annui per essere esonerati dal pagamento dei contributi ma questo limite non vale per l’apertura della partita IVA. Può essere considerato solo un elemento indicativo.
Dato che l’agenzia delle Entrate non ha mai chiarito in modo netto quando è necessario aprire la partita iva, è indispensabile prima di iniziare una attività richiedere una consulenza ad un commercialista iscritto all’Albo professionale.
Come Aprire la Partita IVA?
La partita IVA può essere aperta presso l’Agenzia delle Entrate presentando gli opportuni modelli in base al regime fiscale che si desidera adottare.
E’ consigliato farsi assistere da un Dottore Commercialista in questa delicata fase della propria attività in quanto errori nella compilazione della domanda di attribuzione della partita IVA potrebbero portare all’adozione di un regime fiscale errato.
L’apertura della partita IVA non è l’unico adempimento da svolgere in sede di inizio di un attività imprenditoriale o professionale, infatti sarà anche necessario scegliere la corretta gestione previdenziale presso l’INPS o Casse Private se il soggetto è iscritto ad un albo che possiede una cassa di previdenza.
Gli Artigiani e Commercianti, in seguito all’apertura della partita IVA, dovranno anche iscriversi rispettivamente in Camera di Commercio o al Registro delle Imprese Artigiane prima di poter iniziare a svolgere la propria attività.
Perché scegliere FidoCommercialista?
L’apertura della partita I.V.A. è gratuita con FidoCommercialista. Decideremo insieme il regime contabile più vantaggioso alle varie esigenze, e l’apertura della partita I.V.A. sarà compresa nell’abbonamento annuale.
Regimi contabili:
- Forfettario (o flat tax)
- Semplificato ordinario per le imprese
- Semplificato ordinario per i liberi professionisti
- Ordinario
- Ordinario per i liberi professionisti
FidoCommercialista è l’evoluzione tecnologica dello Studio Commerciale Primieri, con oltre 30 anni di esperienza nella consulenza aziendale e fiscale.
Un commercialista digitale pensato per liberi professionisti e tuti gli imprenditori.
Fiducia
E’ il fondamento delle relazioni con i clienti dello Studio Primieri da sempre.
Trasparenza
Puoi controllare i tuoi numeri 24/365
Comodità
Puoi comunicare con il tuo commercialista ovunque tu sia tramite chat, telefono e video call
Professionalità
Nel nostro studio sono presenti Commercialisti iscritti all’Albo, specializzati verticalmente nelle varie attività e nei vari regimi contabili.