Indice
Una holding è una società finanziaria che detiene partecipazioni in altre società, esercitando controllo e direzione sulle loro attività senza svolgere direttamente attività operative. Questa struttura aziendale rappresenta una soluzione strategica per imprenditori e famiglie che desiderano ottimizzare la gestione del patrimonio, beneficiare di vantaggi fiscali e pianificare il passaggio generazionale.

Le holding possono assumere diverse forme e configurazioni, dalle holding pure che si dedicano esclusivamente al controllo delle partecipazioni, a quelle miste che combinano attività di controllo con operazioni commerciali dirette. La scelta della tipologia più adatta dipende dai vostri obiettivi specifici e dalla natura delle attività che intendete controllare.
Questa guida completa vi accompagnerà attraverso tutti gli aspetti fondamentali delle holding: dalla loro costituzione e strutturazione, ai vantaggi fiscali e gestionali, fino agli aspetti pratici della loro amministrazione quotidiana. Scoprirete come valutare se questa soluzione è adatta alla vostra situazione e come implementarla efficacemente.
Punti Chiave
- Una holding è una società che controlla altre aziende attraverso partecipazioni azionarie senza gestire direttamente le operazioni quotidiane
- Esistono diverse tipologie di holding con vantaggi fiscali specifici, inclusa l’esenzione quasi totale sui dividendi e sulle plusvalenze
- La costituzione di una holding richiede una pianificazione strategica accurata per massimizzare i benefici gestionali e patrimoniali
Holding – Cos’è, a Cosa Serve e Come Funziona?

Una holding è una società che possiede partecipazioni o quote di altre società. Il suo scopo principale è controllare e coordinare un gruppo di aziende attraverso la proprietà delle loro azioni.
La holding company funziona come una società madre che detiene partecipazioni nelle società controllate, chiamate anche sussidiarie. Queste partecipazioni possono essere totali o parziali, purché garantiscano il controllo decisionale.
Tipologie di Holding
Tipo | Caratteristiche |
---|---|
Holding pura | Si limita solo al possesso di partecipazioni |
Holding mista | Possiede partecipazioni e svolge attività operative |
A Cosa Serve una Holding
La holding serve principalmente per:
- Controllo strategico: Coordina le decisioni del gruppo aziendale
- Protezione patrimoniale: Ogni società risponde solo con il proprio capitale
- Efficienza gestionale: Centralizza la direzione di più companies
- Ottimizzazione fiscale: Permette una pianificazione tributaria del group
Come Funziona
Il funzionamento si basa sul controllo societario. La holding esercita il controllo attraverso il possesso della maggioranza delle azioni o quote delle società controllate.
Ogni società del group mantiene la propria autonomia giuridica. Tuttavia, la holding può influenzare le decisioni strategiche e operative delle companies controllate.
La gestione avviene tramite organi di amministrazione che coordinano le attività delle diverse società. Questo sistema permette una visione unitaria del business mantenendo la separazione legale tra le entità.
Tipologie di Holding – Quali Sono, Quante Sono e Quale Dovresti Scegliere?

Le holding si dividono in diverse categorie basate sulla struttura operativa e sugli obiettivi aziendali. La scelta dipende dalla tua strategia di business, dalle necessità di controllo e dai vantaggi fiscali ricercati.
1. Holding Pura
La holding pura rappresenta la forma più semplice di società di partecipazione. La sua attività si concentra esclusivamente sul coordinamento tecnico-finanziario delle società controllate.
Non svolge alcuna attività di produzione o commercializzazione di beni e servizi. Il suo ruolo si limita alla gestione delle partecipazioni e al controllo strategico delle subsidiary.
Caratteristiche principali:
- Nessuna attività operativa diretta
- Focus esclusivo sulla gestione finanziaria
- Controllo centralizzato delle decisioni strategiche
- Ottimizzazione dei flussi di cassa del gruppo
Questa tipologia risulta ideale quando vuoi mantenere una separazione netta tra l’attività di controllo e quella operativa. La holding pura facilita la gestione del gruppo attraverso una struttura gerarchica chiara.
2. Holding Mista
La holding mista, chiamata anche operativa, combina l’attività di gestione finanziaria con attività industriali, commerciali o immobiliari dirette. Rappresenta una soluzione ibrida per le aziende che vogliono diversificare.
Questa tipologia ti permette di mantenere il controllo delle partecipazioni mentre sviluppi attività operative proprie. La parent company genera ricavi sia dai dividendi delle controllate che dalle proprie operazioni.
Vantaggi della holding mista:
- Diversificazione delle fonti di reddito
- Maggiore flessibilità operativa
- Sinergie tra attività diverse
- Ottimizzazione delle risorse del gruppo
La holding mista si adatta particolarmente alle aziende familiari che vogliono espandere il business mantenendo il controllo centrale. Richiede però competenze gestionali più ampie.
3. Investment Holding
L’investment holding acquisisce partecipazioni principalmente per ottenere dividendi e capital gains. A differenza delle altre tipologie, non esercita controllo diretto sulle società partecipate.
Il focus è puramente finanziario e speculativo. La tua strategia si basa sulla crescita del valore delle partecipazioni nel tempo piuttosto che sul controllo operativo.
Obiettivi principali:
- Massimizzazione dei rendimenti finanziari
- Diversificazione del portafoglio
- Investimenti a medio-lungo termine
- Gestione professionale del capitale
Questa tipologia risulta adatta agli investitori che cercano rendimenti elevati senza responsabilità gestionali dirette. Richiede competenze specifiche nell’analisi finanziaria e nella valutazione degli investimenti.
4. Holding Gestoria o Settoriale
La holding gestoria riunisce aziende con business strategicamente interdipendenti per gestirle in modo sinergico. L’obiettivo è creare valore attraverso l’integrazione e la specializzazione settoriale.
Questa struttura ti permette di coordinare companies che operano nella stessa filiera o in settori complementari. Le sinergie operative e commerciali rappresentano il principale valore aggiunto.
Benefici della specializzazione:
- Economie di scala condivise
- Know-how settoriale concentrato
- Integrazione verticale o orizzontale
- Ottimizzazione della catena del valore
La holding settoriale funziona meglio quando le società del gruppo possono beneficiare di sinergie concrete. La vicinanza settoriale facilita il coordinamento e la condivisione di risorse.
5. Holding Capogruppo
La holding capogruppo si posiziona al vertice della struttura societaria, controllando direttamente o indirettamente tutte le altre società del gruppo. Rappresenta il centro di comando dell’intera organizzazione.
La sua funzione principale è definire la strategia complessiva e coordinare le attività delle varie business unit. Concentra le decisioni più importanti e gestisce le risorse finanziarie del gruppo.
Responsabilità chiave:
- Definizione della strategia di gruppo
- Allocazione delle risorse finanziarie
- Coordinamento delle attività operative
- Rappresentanza verso il sistema finanziario
Questa tipologia è essenziale per gruppi complessi con multiple linee di business. Richiede competenze manageriali avanzate e una visione strategica complessiva.
6. Holding di Famiglia
La holding di famiglia concentra il controllo societario nelle mani del fondatore o dei membri della stessa famiglia. I soci appartengono allo stesso nucleo familiare o ramo genealogico.
Questa struttura facilita la gestione del passaggio generazionale e protegge il patrimonio familiare. Le quote delle società operative vengono conferite alla holding per un controllo unitario e accentrato.
Vantaggi specifici:
- Gestione ordinata del passaggio generazionale
- Protezione del patrimonio familiare
- Continuità aziendale garantita
- Separazione tra proprietà e gestione
La holding di famiglia risulta fondamentale per le imprese familiari che vogliono pianificare la successione. Previene conflitti ereditari e mantiene l’unità decisionale nel tempo.
7. Sub-Holding
La sub-holding si interpone tra la capogruppo e le società operative, creando un livello intermedio nella struttura societaria. Questa configurazione permette una gestione più articolata di gruppi complessi.
Ti consente di organizzare le partecipazioni per aree geografiche, settori di attività o linee di business specifiche. Ogni sub-holding gestisce un sottoinsieme del gruppo con maggiore autonomia operativa.
Utilizzi principali:
Come Costituire Una Holding – Tutto Quello Che Devi Sapere

La costituzione di una holding richiede diversi passaggi fondamentali che devi seguire con attenzione.
Scelta della Forma Giuridica
In Italia non esiste una forma giuridica specifica per le holding. Puoi scegliere tra diverse opzioni societarie:
- SRL: Flessibile, costi contenuti, ideale per gruppi familiari
- SPA: Adatta per strutture più complesse
- Società di persone: Per esigenze specifiche
Requisiti Essenziali
Devi possedere una Partita IVA e scegliere il regime societario più adatto. È necessario conseguire almeno il 51% delle quote delle società controllate.
Per le SPA, il capitale sociale minimo richiesto è di 50.000 euro. Questo importo deve essere depositato presso un istituto bancario prima della costituzione.
Procedura di Costituzione
La holding viene costituita per atto pubblico davanti a un notaio. Devi compilare il modello AA7/10 per richiedere l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Chi Può Costituire Una Holding
Qualsiasi imprenditore, professionista o gruppo familiare può costituire una holding. È particolarmente utile per chi gestisce più società o desidera ottimizzare l’organizzazione del business.
I costi variano in base alla forma societaria scelta, ma rappresentano un investimento strategico per l’ottimizzazione fiscale e il miglioramento della governance aziendale.
Struttura di una Holding – Come Può Essere?

La struttura di una holding può assumere diverse configurazioni in base ai tuoi obiettivi imprenditoriali. Non esiste un modello unico, ma varie forme che si adattano alle specifiche esigenze aziendali.
Tipologie Principali di Struttura
Puoi scegliere tra due modelli fondamentali:
Tipo di Holding | Caratteristiche | Adatta per |
---|---|---|
Holding Pura | Detiene solo partecipazioni | Controllo e ottimizzazione fiscale |
Holding Operativa | Partecipazioni + attività commerciale | Diversificazione attività |
Configurazioni Societarie Possibili
La holding comune prevede più soci che detengono quote nella società madre. Questa struttura ti permette di condividere controllo e responsabilità con altri partner.
La holding personale è controllata da un unico socio. Ti offre maggiore autonomia decisionale e facilita il passaggio generazionale.
Puoi anche creare una struttura gerarchica con più livelli. Una società madre controlla diverse società figlie, ciascuna specializzata in attività specifiche.
Elementi Strutturali Chiave
La tua holding può utilizzare il cash pooling per centralizzare le risorse finanziarie. Questo sistema ti consente di redistribuire liquidità tra le società del gruppo secondo necessità.
La struttura deve considerare la governance interna. Definisci chiaramente ruoli, responsabilità e processi decisionali per evitare conflitti tra soci.
Ogni configurazione richiede valutazioni specifiche su forma giuridica, capitale sociale e statuto societario per ottimizzare vantaggi fiscali e gestionali.
Come Gestire Una Holding in Modo Efficace ed Efficiente – Consigli e Strategie

La gestione efficace di una holding richiede una pianificazione strategica accurata e controlli regolari. Dovete centralizzare le decisioni chiave mantenendo autonomia operativa per le società partecipate.
Organizzazione della Governance
Stabilite ruoli chiari tra la società madre e le controllate. Create un sistema di reporting standardizzato che permetta alla parent company di monitorare performance e rischi.
Implementate riunioni periodiche del consiglio per valutare l’andamento delle partecipazioni. Utilizzate dashboard digitali per tracciare KPI finanziari e operativi in tempo reale.
Ottimizzazione Fiscale e Finanziaria
Strategia | Beneficio |
---|---|
Consolidato fiscale | Compensazione perdite/utili |
Finanziamenti infragruppo | Ottimizzazione flussi di cassa |
Dividendi | Regime PEX vantaggioso |
Gestite i contratti infragruppo con trasparenza per evitare contestazioni fiscali. Documentate sempre le decisioni strategiche e i transfer pricing.
Gestione Operativa
Centralizzate servizi comuni come amministrazione, IT e risorse umane per ridurre costi. Se possedete terreni in affitto (land leased), coordinate la gestione immobiliare a livello di gruppo.
Monitorate costantemente la liquidità delle holdings per garantire stabilità finanziaria. Pianificate operazioni straordinarie come acquisizioni o dismissioni con anticipo.
Mantenete una comunicazione efficace tra tutti i livelli dell’organizzazione. Utilizzate software gestionali integrati per sincronizzare processi e informazioni tra le diverse società del gruppo.
Attività e Asset Posseduti da una Holding – Quali Sono/Possono Essere?

Una holding può possedere diversi tipi di attività e asset, principalmente orientati al controllo e alla gestione di altre società.
Partecipazioni Societarie
Le partecipazioni rappresentano l’asset principale di ogni holding. Queste includono:
- Azioni di società controllate o collegate
- Quote di società a responsabilità limitata
- Obbligazioni emesse dalle società partecipate
Asset Immobiliari
Molte holdings detengono immobili come investimenti strategici. Questi possono includere:
- Immobili commerciali e industriali
- Terreni edificabili
- Proprietà residenziali da investimento
Strumenti Finanziari
Una holding può possedere diversi investimenti finanziari:
- Titoli di Stato e obbligazioni corporate
- Fondi comuni di investimento
- Depositi bancari e strumenti di liquidità
Crediti e Finanziamenti
Le holdings spesso detengono crediti verso le società controllate. Questi includono:
- Finanziamenti soci
- Crediti commerciali infragruppo
- Garanzie prestate
Beni Immateriali
Alcune holdings possiedono asset immateriali come:
- Marchi e brevetti
- Licenze d’uso
- Diritti di sfruttamento
La composizione degli asset dipende dalla strategia aziendale e dal tipo di holding. Le holding pure si concentrano principalmente su partecipazioni, mentre quelle miste combinano partecipazioni con attività operative dirette.
Tassazione Di Una Holding – Come Funziona?

La tassazione di una holding dipende dalla sua classificazione fiscale. Le holding finanziarie e le holding industriali seguono regimi tributari differenti secondo l’articolo 162-bis del TUIR.
IRES per Holding Finanziarie
Le holding finanziarie beneficiano di vantaggi specifici. Puoi dedurre integralmente gli interessi passivi, a differenza delle società ordinarie che hanno limitazioni.
Le svalutazioni e perdite sui crediti sono completamente deducibili. Questo regime favorevole compensa la natura del business finanziario.
IRES per Holding Industriali
Le holding industriali seguono le regole standard delle società di capitali. Non godono delle agevolazioni riservate alle holding finanziarie per interessi passivi e svalutazioni.
Tassazione IRAP
Entrambe le tipologie di holding scontano un’aliquota IRAP maggiorata del 4,65% rispetto all’aliquota ordinaria. Le Regioni possono applicare ulteriori maggiorazioni.
Le holding industriali determinano la base imponibile come le società ordinarie. Le holding finanziarie utilizzano schemi contabili specifici della Banca d’Italia.
Vantaggi Fiscali Principali
I dividendi ricevuti concorrono al reddito solo per il 5%, risultando in una tassazione effettiva dell’1,20%.
Le plusvalenze da cessione partecipazioni sono tassate solo per il 5% se rispettano i requisiti di possesso e classificazione contabile.
Il consolidato fiscale permette di compensare perdite e utili tra società del gruppo, ottimizzando il carico tributario complessivo.
Vantaggi e Svantaggi di una Holding – Quali Sono?

Vantaggi Principali
Le holding company offrono significativi benefici fiscali. Puoi beneficiare dell’esenzione del 95% sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni attraverso il regime PEX.
I dividendi ricevuti dalle società controllate sono tassati in misura ridotta. Questo permette un notevole risparmio fiscale sui tuoi investments.
La protezione patrimoniale rappresenta un altro vantaggio cruciale. La tua holding separa il patrimonio personale da quello aziendale, riducendo i rischi in caso di problemi finanziari.
Ottieni un controllo centralizzato delle società partecipate. Questo semplifica la gestione strategica e migliora l’efficienza operativa del gruppo.
Il consolidato fiscale ti permette di compensare utili e perdite tra le diverse società. Puoi accedere più facilmente al credito grazie alla struttura patrimoniale consolidata.
Svantaggi da Considerare
I costi di costituzione e gestione possono essere elevati. Devi sostenere spese notarili, di registrazione e consulenze specialistiche continue.
La complessità amministrativa aumenta significativamente. Dovrai gestire adempimenti fiscali e contabili multipli per ogni società del gruppo.
Esistono vincoli normativi specifici da rispettare. Il regime PEX richiede il mantenimento di determinati requisiti per accedere ai benefici fiscali.
La gestione di una holding richiede competenze specialistiche. Potresti dover assumere personale qualificato o consulenti esterni, aumentando i costi operativi.
Quali Sono Le Differenze tra Gruppo e Holding?

Il gruppo societario è un insieme di imprese collegate economicamente per uno scopo comune. Ogni società mantiene la propria autonomia giuridica e patrimoniale.
La holding è invece una singola società che controlla altre società attraverso partecipazioni o quote. Rappresenta il vertice del gruppo in qualità di capogruppo.
Distinzioni Principali
Aspetto | Gruppo | Holding |
---|---|---|
Natura | Insieme di società | Singola società controllante |
Funzione | Struttura organizzativa | Strumento di controllo |
Composizione | Più società collegate | Una società al vertice |
Il gruppo non ha personalità giuridica propria. È una configurazione economica che nasce quando più società operano sotto una direzione unitaria.
La holding possiede personalità giuridica distinta. Può essere una S.r.l., S.p.A. o altra forma societaria che detiene partecipazioni di controllo.
Nel gruppo esiste sempre una holding che coordina e dirige le altre società. Senza holding non può esistere un vero gruppo societario.
La holding esercita direzione e coordinamento sulle società controllate. Il gruppo rappresenta il risultato di questa attività di controllo.
Il consorzio si differenzia dal gruppo perché non prevede una società dominante. Tutte le imprese consorziate mantengono totale autonomia economica.
La holding può controllare altre società attraverso:
- Partecipazioni di maggioranza
- Patti parasociali
- Controlli contrattuali
- Nomina degli amministratori
Le Holding nel Mondo Reale – Vediamo Qualche Esempio

Nel panorama internazionale, Berkshire Hathaway rappresenta uno degli esempi più significativi. Questa holding controlla shares in settori diversificati come abbigliamento (Fruit of the Loom), alimentare (Kraft Heinz) e trasporti (BNSF Railway).
In Italia, puoi osservare alcune holding di successo che hanno costruito group aziendali di rilievo:
Esempi di Holding Italiane Principali:
- Exor: Detiene il controllo del gruppo Fiat Chrysler Automobiles
- Ferrero: Possiede marchi famosi come Nutella e Kinder
- Luxottica: Leader nel settore dell’occhialeria di lusso
Queste società dimostrano come una holding possa gestire partecipazioni in settori completamente diversi. La strategia consiste nel detenere shares di controllo nelle società operative senza produrre direttamente beni o servizi.
Nel settore real estate, molte holding si concentrano sulla gestione di portafogli immobiliari. Controllano proprietà attraverso diverse società operative, ottimizzando la gestione fiscale e patrimoniale.
Le holding familiari rappresentano un caso particolare. Proteggono il patrimonio attraverso la gestione strutturata delle partecipazioni, facilitando i passaggi generazionali.
Ogni holding adatta la propria strategia agli obiettivi specifici. Alcune si concentrano su investimenti finanziari, altre sulla gestione operativa diretta delle società controllate.
Conclusioni – Tutto Quello Che Dovevi Sapere Sulle Holding Company, Adesso Lo Sai!

A questo punto hai acquisito tutte le conoscenze fondamentali sulle società holding. Sai che si tratta di una struttura societaria che controlla altre aziende attraverso partecipazioni o quote.
Hai scoperto che esistono due tipologie principali: la holding pura, che si limita al controllo finanziario, e la holding mista, che fornisce anche servizi alle società controllate.
Le forme giuridiche disponibili includono:
- Società semplice (S.S.)
- Società in nome collettivo (S.n.c.)
- Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- Società per azioni (S.p.A.)
I vantaggi principali che hai appreso sono la protezione patrimoniale e l’ottimizzazione fiscale. Gli asset della holding rimangono separati dai rischi operativi delle società controllate.
Per quanto riguarda i costi, ora conosci la differenza tra quelli di costituzione e di gestione. La società semplice risulta meno costosa, mentre S.r.l. e S.p.A. richiedono investimenti maggiori.
La holding rappresenta uno strumento efficace per la pianificazione aziendale e il passaggio generazionale. Ti permette di centralizzare la gestione finanziaria e diversificare gli investimenti.
Ricorda che la costituzione richiede sempre il supporto di professionisti qualificati. La scelta della struttura più adatta dipende dalle tue specifiche esigenze imprenditoriali e dagli obiettivi che vuoi raggiungere.
Vuoi Aprire Partita IVA o Costituire Una Società? Con FidoCommercialista Puoi, Online!
FidoCommercialista semplifica l’avvio della tua attività attraverso una piattaforma digitale completa. Puoi aprire una Partita IVA o costituire una società direttamente online con il supporto di commercialisti qualificati.
Apertura Partita IVA Regime Forfettario:
- Costo: 264€ annui (IVA esclusa)
- Tempi: 24-48 ore
- Include: fatturazione elettronica, dichiarazione redditi, gestione F24
Costituzione SRL/SRLS Online:
- Apertura guidata: 99€ + IVA
- Costi notarili e imposte: circa 952€
- Totale: circa 1.194€
- Tempi: 3-5 giorni lavorativi
La piattaforma gestisce fino a 6 codici ATECO per cliente. Supporta anche settori con casse previdenziali diverse, garantendo una gestione personalizzata per ogni esigenza fiscale.
Servizio | Tempo | Costo |
---|---|---|
Partita IVA Forfettario | 24-48 ore | 264€/anno + IVA |
SRL/SRLS | 3-5 giorni | Da 1.194€ |
Il processo è completamente digitale. Ricevi assistenza tramite chat, email e telefono. Il software di fatturazione è incluso senza limiti di utilizzo.
Hai accesso a un commercialista dedicato per consulenze personalizzate. La gestione contabile avviene attraverso dashboard online con aggiornamenti in tempo reale.
FidoCommercialista elimina la burocrazia tradizionale. Concentrati sul tuo business mentre loro gestiscono tutti gli adempimenti fiscali e amministrativi della tua attività.
Domande Frequenti Sulle Holding (2025)

Le holding rappresentano strutture aziendali complesse che richiedono una comprensione approfondita dei loro meccanismi operativi, delle motivazioni strategiche e del quadro normativo di riferimento.
Qual è il significato di ‘holding’ nel contesto economico?
Una holding è una società che detiene partecipazioni in altre imprese senza produrre direttamente beni o servizi. Il suo scopo principale consiste nel possedere quote o azioni di altre società, chiamate controllate o partecipate.
La holding esercita controllo sulle società partecipate attraverso la proprietà di una percentuale significativa del loro capitale sociale. Questa struttura permette di influenzare le decisioni strategiche e gestionali delle società controllate.
Nel contesto economico italiano, le holding possono assumere diverse forme giuridiche. La più comune è la società per azioni (S.p.A.) o la società a responsabilità limitata (S.r.l.).
Perché si crea una holding?
Le motivazioni principali per creare una holding includono la protezione del patrimonio attraverso la separazione degli asset in entità giuridiche distinte. Questa struttura limita la responsabilità e riduce i rischi operativi.
La gestione fiscale rappresenta un altro vantaggio significativo. Le holding possono beneficiare di regimi fiscali agevolati per i dividendi ricevuti dalle partecipate e ottimizzare la pianificazione tributaria del gruppo.
La semplificazione della successione aziendale costituisce una motivazione frequente nelle imprese familiari. La holding facilita il passaggio generazionale mantenendo il controllo unitario delle diverse attività.
Come funziona una holding aziendale?
Il funzionamento di una holding si basa sul controllo delle società partecipate attraverso la nomina degli amministratori e la definizione delle strategie operative. La holding coordina le attività del gruppo senza interferire direttamente nella gestione quotidiana.
I flussi finanziari rappresentano un elemento centrale del funzionamento. Le società controllate distribuiscono dividendi alla holding, che può reinvestirli o utilizzarli per finanziare nuove acquisizioni.
La holding fornisce servizi centralizzati alle partecipate come consulenza strategica, gestione finanziaria e coordinamento delle attività commerciali. Questo approccio genera economie di scala e migliora l’efficienza operativa.
Qual è la differenza tra una holding e una SRL?
Una SRL è una forma giuridica specifica che può essere utilizzata per costituire una holding. La differenza principale riguarda la funzione: la SRL può svolgere attività operative, mentre la holding si limita alla gestione delle partecipazioni.
Dal punto di vista della governance, la holding richiede strutture di controllo più complesse per coordinare le diverse società partecipate. Una SRL operativa ha invece una struttura organizzativa più semplice.
Le implicazioni fiscali differiscono significativamente. La holding può accedere a regimi agevolati per i dividendi inter-societari, mentre una SRL operativa è soggetta alla tassazione ordinaria sui redditi d’impresa.
Quali sono gli esempi più noti di holding in Italia e nel mondo?
In Italia, Exor rappresenta uno degli esempi più significativi di holding familiare. Controlla partecipazioni in Stellantis, Ferrari, CNH Industrial e Juventus attraverso una struttura di controllo articolata.
A livello internazionale, Berkshire Hathaway di Warren Buffett costituisce il modello di riferimento per le holding di investimento. La società detiene partecipazioni in oltre 60 aziende di settori diversificati.
Nel panorama europeo, LVMH di Bernard Arnault rappresenta un esempio di holding nel settore del lusso. La struttura controlla oltre 70 marchi attraverso diverse società operative specializzate.
In quali modi una holding può influenzare le strategie finanziarie di un’azienda?
La holding centralizza le decisioni di investimento e finanziamento del gruppo, ottimizzando l’allocazione delle risorse tra le diverse società partecipate. Questa centralizzazione migliora l’efficienza del capitale e riduce i costi di finanziamento.
La gestione del cash flow viene coordinata a livello di gruppo attraverso meccanismi di cash pooling. Le società con eccedenze finanziano quelle con fabbisogni, riducendo la dipendenza da finanziamenti esterni.
Le strategie di crescita esterna vengono pianificate centralmente dalla holding. Questa può acquisire nuove società o cedere partecipazioni non strategiche per ottimizzare il portafoglio del gruppo.
Qual è la normativa che regola le holding in Italia?
Il Codice Civile italiano disciplina le holding attraverso le norme sulle società di capitali e sui gruppi di società. Gli articoli 2359 e seguenti definiscono i rapporti di controllo e collegamento tra società.
Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede il regime della participation exemption per le plusvalenze e i dividendi da partecipazioni qualificate. Questo regime esonera dalla tassazione il 95% dei dividendi ricevuti.
La normativa antiriciclaggio impone obblighi di trasparenza sulla titolarità effettiva delle holding. Il registro delle persone giuridiche deve contenere informazioni sui beneficiari economici finali delle strutture societarie complesse.