Riduzione Contributi INPS al 50% Per Artigiani e Commercianti: In Cosa Consiste e Chi Può Richiederla (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

La riduzione dei contributi INPS del 50% per artigiani e commercianti è una delle misure più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, pensata per sostenere il lavoro autonomo con partita iva e incentivare l’avvio di nuove attività imprenditoriali in Italia.

Questa agevolazione offre un’opportunità unica per alleggerire il carico contributivo, un aspetto cruciale per chi decide di intraprendere un’attività come artigiano o commerciante.

Il beneficio consiste in una riduzione del 50% dei contributi previdenziali obbligatori, applicata sia alla quota fissa che alla quota eccedente il minimale di reddito, per una durata di 36 mesi consecutivi.

La misura è rivolta ai lavoratori che si iscrivono per la prima volta nelle gestioni speciali autonome INPS per artigiani e commercianti nel corso del 2025.

Questa agevolazione è progettata per favorire l’imprenditorialità e il rilancio delle microimprese, fornendo un risparmio economico tangibile nei primi anni di attività.

Un imprenditore felice che avvia una nuova attività, con un sorriso che esprime soddisfazione e ottimismo. Sullo sfondo, un negozio o un laboratorio artigianale ben organizzato.

Secondo le stime, questa riduzione può tradursi in un risparmio annuo significativo.

Tuttavia, per accedere all’agevolazione, è necessario rispettare requisiti specifici e seguire una procedura precisa presso l’INPS.

In questo articolo noi di FidoCommercialista, ti forniremo una panoramica completa e aggiornata sui seguenti aspetti:

  • Cos’è e in cosa consiste la riduzione contributiva al 50%.
  • Chi può beneficiarne e quali requisiti sono richiesti.
  • Come presentare la domanda all’INPS.
  • Gli impatti economici e previdenziali di questa agevolazione, inclusi esempi pratici di calcolo.
  • Altre misure agevolative correlate disponibili per i lavoratori autonomi e i nuovi imprenditori.

Grazie a questa agevolazione, chi avvia un’attività nel 2025 può ridurre in modo significativo l’impatto economico dei contributi previdenziali, liberando risorse per investimenti e crescita.

Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti a lungo termine, come l’influenza sul calcolo della pensione, per valutare appieno i vantaggi e gli svantaggi di questa opportunità.

Se stai pensando di avviare la tua attività o desideri comprendere meglio come funziona questa riduzione, continua con la lettura, qui troverai informazioni dettagliate, consigli utili e indicazioni pratiche per sfruttare al meglio questa misura e altre agevolazioni disponibili nel 2025.

Nota Importante ⚠️ Le informazioni riportate, come la procedura per effettuare la domanda, l’applicazione della riduzione contributiva al 50% sull’eccedente il minimale, e altri dettagli operativi, devono ancora essere confermate dalle future circolari ufficiali dell’INPS e degli enti preposti. Alcuni aspetti si basano su analisi preliminari. Aggiorneremo tempestivamente questo contenuto non appena saranno disponibili indicazioni definitive.

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.

Riduzione Contributi INPS al 50% Per Artigiani e Commercianti – Cos’è, In Cosa Consiste e Chi Può Beneficiarne?

L’avvio di un’attività come artigiano o commerciante può essere una delle scelte più gratificanti dal punto di vista professionale, ma è anche accompagnato da numerose sfide.

Una delle principali barriere che i nuovi imprenditori devono affrontare è rappresentata dai contributi previdenziali obbligatori, un impegno economico significativo che, specialmente nei primi anni, può risultare gravoso.

La Legge di Bilancio 2025 introduce una misura pensata proprio per alleviare questa pressione finanziaria: la riduzione del 50% dei contributi INPS per i primi tre anni di attività, destinata agli artigiani e commercianti iscritti per la prima volta alla relativa gestione previdenziale.

Questa agevolazione non è solo un incentivo economico, ma un pilastro strategico per sostenere l’imprenditorialità in Italia.

Il dimezzamento dei contributi obbligatori è una misura che mira a favorire l’avvio di nuove imprese, aumentando la sostenibilità economica e incentivando giovani e meno giovani a intraprendere percorsi lavorativi autonomi.

Con l’attuale scenario economico, caratterizzato da una crescente incertezza, questa agevolazione rappresenta una leva fondamentale per rilanciare l’economia, stimolare la competitività e sostenere la microimprenditoria.

Come Funziona la Riduzione del 50%?

La riduzione del 50% si applica sia ai contributi fissi obbligatori (quota minima che deve essere versata indipendentemente dal reddito), sia ai contributi variabili calcolati sul reddito eccedente il minimale.

Questa doppia applicazione rende l’agevolazione estremamente vantaggiosa, offrendo risparmi significativi sia per i redditi bassi che per quelli più elevati.

Contributi Minimi Obbligatori (Quota Fissa)

Per artigiani e commercianti, i contributi minimi rappresentano una spesa obbligatoria annuale, calcolata su un reddito minimale di 18.415,00 euro (dato 2024).

Anche in caso di reddito nullo o inferiore al minimale, questa quota deve essere comunque versata.

La riduzione del 50% permette di abbattere drasticamente questo costo.

Categoria Aliquota Ordinaria (%) Quota Fissa Annuale (€) Quota Fissa Ridotta (50%) (€) Risparmio Annuale (€)
Artigiani 24,00 4.232,32 2.116,16 2.116,16
Commercianti 24,48 4.364,36 2.182,18 2.182,18

Contributi Sul Reddito Eccedente il Minimale

Oltre alla quota fissa, i redditi superiori a 18.415,00 euro sono soggetti a un’aliquota contributiva aggiuntiva.

Anche questa aliquota beneficia della riduzione del 50%, garantendoti un risparmio proporzionale al reddito prodotto.

Categoria Aliquota Ordinaria (%) Aliquota Ridotta (%) Limite Massimo Reddito (€)
Artigiani 24,00 12,00 52.190,00
Commercianti 24,48 12,24 52.190,00

In questo modo, l’agevolazione non solo riduce i costi per chi produce redditi bassi, ma garantisce un risparmio significativo anche per chi si trova sopra il limite minimale.

Chi Può Beneficiare della Riduzione?

La misura è pensata per un target ben preciso di contribuenti, con requisiti stringenti per garantire che il beneficio sia destinato a chi ne ha realmente bisogno e per evitare abusi.

Commerciante che lavora nel suo negozio, mentre utilizza strumenti specifici del suo mestiere e tanti soldi. L'immagine trasmette professionalità e dedizione.

Ecco chi può accedere all’agevolazione:

  • Nuovi iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025 (imprese individuali o soci di società).
  • Collaboratori familiari, a condizione che effettuino la prima iscrizione nello stesso periodo.
  • Soggetti che riattivano una posizione previdenziale dopo almeno 3 anni di inattività.

Non possono beneficiare della riduzione:

  • Coloro che hanno già usufruito di altre agevolazioni contributive nei tre anni precedenti.
  • I soci di società che non svolgono direttamente attività artigianali o commerciali.
  • Contribuenti che applicano già il regime forfettario con riduzione del 35% sui contributi.
Esempio Di Calcolo Del Risparmio Che Puoi Ottenere

Per comprendere meglio l’impatto della riduzione, ecco un confronto pratico tra i contributi dovuti con e senza agevolazione:

Reddito Annuo (€) Contributi Senza Riduzione (€) Contributi Con Riduzione (€) Risparmio Annuale (€) Risparmio Totale (3 Anni) (€)
10.000 4.232,32 2.116,16 2.116,16 6.348,48
20.000 5.432,32 2.716,16 2.716,16 8.148,48
30.000 7.012,72 3.506,36 3.506,36 10.519,08
40.000 8.452,72 4.226,36 4.226,36 12.679,08

Come evidenziato, il risparmio è considerevole e aumenta con il reddito prodotto, garantendo vantaggi sia per i piccoli imprenditori che per chi genera redditi più alti.

La riduzione del 50% dei contributi INPS è una misura di grande rilevanza, capace di rendere più agevole l’avvio di nuove attività e sostenere l’imprenditorialità.

Tuttavia, come ogni agevolazione, richiede una valutazione attenta delle implicazioni a lungo termine, in particolare per quanto riguarda il calcolo della pensione futura, ma parleremo di questo tra poco.

Come Richiedere La Riduzione Dei Contributi INPS Per Artigiani e Commercianti (50%)

Per beneficiare della riduzione contributiva del 50% prevista per artigiani e commercianti, sarà necessario seguire le indicazioni fornite dall’INPS.

Tuttavia, ad oggi, non sono state ancora pubblicate le disposizioni operative definitive né le modalità per presentare la domanda.

L’INPS ha annunciato che le linee guida e le procedure verranno specificate in una circolare ufficiale di prossima emanazione.

Non appena queste informazioni saranno rese disponibili dagli enti competenti, provvederemo ad aggiornare tempestivamente questo contenuto con tutti i dettagli e le istruzioni necessarie per presentare correttamente la richiesta di riduzione.

Ti invitiamo a tornare a consultare questa pagina per rimanere informato e non perdere alcuna opportunità.

Nel frattempo, puoi contare su noi FidoCommercialista per prepararti al meglio.

I nostri esperti monitorano costantemente le novità legislative e saranno pronti ad assisterti in ogni fase, semplificando l’intero processo per accedere a questa importante agevolazione.

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.

Effetti a Lungo Termine della Riduzione Contributiva

Poter risparmiare il 50% sui contributi previdenziali nei primi tre anni della tua attività può rappresentare senza omba di dubbio un’opportunità unica, tuttavia, come tutte le agevolazioni fiscali, anche questa comporta implicazioni che non possono essere ignorate.

Cosa succede quando i contributi previdenziali sono ridotti del 50%?

Se da un lato questa agevolazione ti offre un sollievo immediato dal punto di vista economico, dall’altro potrebbe comportare ripercussioni sul tuo futuro previdenziale e sulla tua posizione fiscale.

Comprendere a fondo gli effetti a lungo termine è essenziale per bilanciare i benefici immediati con le conseguenze future.

La domanda che ogni artigiano o commerciante dovrebbe porsi è: come posso sfruttare al meglio questa opportunità senza compromettere il mio domani?

In questa sezione esploreremo dettagliatamente come la riduzione dei contributi INPS incide sul calcolo della pensione, sul risparmio fiscale e su altre dinamiche fondamentali, fornendoti gli strumenti per prendere decisioni informate e strategiche.

Impatto sul Calcolo della Pensione

Uno degli aspetti più critici legati alla riduzione contributiva è il suo effetto sulla pensione.

Nel sistema previdenziale italiano, i contributi versati rappresentano il principale fattore per determinare il montante contributivo, che a sua volta influisce direttamente sull’importo della pensione.

La riduzione dei contributi del 50% comporta quindi un accumulo più lento del montante, con ripercussioni potenzialmente significative.

Riduzione del Montante Contributivo

Durante i tre anni di applicazione della riduzione, i contributi versati risultano dimezzati.

Questo significa che, per ogni anno in cui si beneficia dell’agevolazione, si accumula solo il 50% del valore contributivo che sarebbe stato generato in condizioni normali.

Anno di Contribuzione Contributi con Riduzione (€) Contributi Ordinari (€) Differenza Accumulata (€)
Primo Anno 2.116,16 4.232,32 -2.116,16
Secondo Anno 2.116,16 4.232,32 -2.116,16
Terzo Anno 2.116,16 4.232,32 -2.116,16
Totale (Tre Anni) 6.348,48 12.696,96 -6.348,48

Questo minor accumulo si tradurrà in una riduzione significativa dell’importo della pensione futura, a meno che non vengano adottate misure correttive.

Possibili Soluzioni per Integrare i Contributi

Per chi desidera limitare l’impatto negativo sulla pensione, esistono diverse strategie per compensare la riduzione del montante contributivo:

  1. Versamenti Volontari:
    È possibile effettuare versamenti volontari per colmare il divario generato dalla riduzione contributiva. Questa opzione consente di mantenere inalterato il montante contributivo, ma comporta un costo aggiuntivo che va valutato attentamente.
  2. Previdenza Complementare:
    Un’alternativa è l’adesione a fondi pensionistici complementari. Questi strumenti offrono una forma di risparmio aggiuntiva e consentono di integrare la pensione pubblica con un reddito extra al momento del pensionamento.
  3. Monitoraggio Periodico:
    Effettuare un controllo regolare della posizione contributiva tramite il portale INPS può aiutare a pianificare interventi correttivi tempestivi.

Esempio Pratico: Effetti sulla Pensione

Supponiamo che un artigiano che avvia la propria attività nel 2025 e beneficia della riduzione contributiva per tre anni accumuli un montante di 6.348,48 euro invece di 12.696,96 euro.

Al momento del pensionamento, con un tasso di rendimento annuo del 2%, la differenza potrebbe tradursi in una pensione inferiore di circa 400-500 euro annui, a seconda dell’età di pensionamento e delle condizioni economiche generali.

Impatto Fiscale per i Beneficiari

Oltre agli effetti previdenziali, la riduzione dei contributi ha importanti implicazioni fiscali, che devono essere considerate per evitare sorprese al momento della dichiarazione dei redditi.

Minori Deduzioni Fiscali

I contributi previdenziali versati all’INPS sono interamente deducibili dal reddito imponibile.

Con una riduzione del 50%, l’importo deducibile si riduce proporzionalmente, comportando un aumento del reddito imponibile e, potenzialmente, delle imposte dovute.

Anno di Contribuzione Deduzione con Riduzione (€) Deduzione Ordinaria (€) Differenza (€)
Primo Anno 2.116,16 4.232,32 -2.116,16
Secondo Anno 2.116,16 4.232,32 -2.116,16
Terzo Anno 2.116,16 4.232,32 -2.116,16
Totale (Tre Anni) 6.348,48 12.696,96 -6.348,48

Questo impatto è particolarmente rilevante per chi opera fuori dal regime forfettario, dove le deduzioni fiscali possono incidere significativamente sul carico fiscale complessivo.

E anche se per i contribuenti in regime forfettario, la riduzione dei contributi non incide direttamente sul calcolo delle imposte, poiché queste sono basate su un coefficiente di redditività e non sul reddito imponibile effettivo.

Tuttavia, un minor versamento contributivo potrebbe influire sulla capacità del contribuente di accedere a ulteriori agevolazioni o incentivi.

Considerazioni Strategiche per il Beneficiario

Per sfruttare al meglio la riduzione contributiva, è fondamentale adottare un approccio strategico che tenga conto sia dei benefici immediati sia delle implicazioni future:

  • Analisi dei Risparmi Immediati:
    Confrontare il risparmio ottenuto dalla riduzione con i potenziali effetti negativi sulla pensione e sulle deduzioni fiscali.
  • Valutazione delle Priorità Previdenziali:
    Decidere se integrare i contributi ridotti con versamenti volontari o strumenti di previdenza complementare, in base alle proprie esigenze e capacità finanziarie.
  • Monitoraggio Costante:
    Verificare regolarmente la posizione contributiva e gli aggiornamenti normativi per assicurarsi di rispettare i requisiti e sfruttare al massimo le agevolazioni disponibili.

La riduzione contributiva del 50% offre un’opportunità significativa per artigiani e commercianti nei primi anni di attività, ma richiede una pianificazione attenta per evitare ripercussioni negative a lungo termine.

Valutare con precisione l’impatto sui contributi pensionistici e sulle deduzioni fiscali è essenziale per bilanciare i benefici immediati con le esigenze future.

Conclusione – Riduzione Contributi al 50%, Conviene o Non Conviene? (2025)

Un gruppo di artigiani e commercianti discute i pro e i contro di una riduzione del 50% dei contributi INPS, con grafici e tabelle esposti su un tavolo.

La riduzione del 50% dei contributi INPS per artigiani e commercianti rappresenta senza dubbio un’agevolazione di grande interesse, soprattutto per coloro che si trovano nei primi anni di attività.

Ma conviene davvero?

La risposta dipende dalla tua situazione personale e dai tuoi obiettivi a lungo termine.

Da un lato, il risparmio immediato è innegabile, ma dall’altro, gli effetti sul calcolo della pensione e sulle deduzioni fiscali non possono essere sottovalutati.

Vediamo di tirare le somme.

Ecco una tabella dettagliata che riassume i vantaggi, gli svantaggi e il bilancio finale della riduzione dei contributi INPS al 50% per artigiani e commercianti:

Aspetto Analizzato Vantaggi Svantaggi Bilancio Finale
Risparmio Economico Immediato Riduzione dei contributi del 50% per tre anni, permettendo un risparmio consistente. Nessuno. Positivo: Consente una gestione più sostenibile dei costi nei primi anni di attività.
Calcolo della Pensione Possibilità di compensare con versamenti volontari o previdenza complementare. Minore accumulo contributivo, che comporta una pensione potenzialmente più bassa. Neutrale: Positivo se si pianificano integrazioni, negativo se non si interviene.
Compatibilità con il Regime Forfettario Nessuna incidenza diretta sulla base imponibile, utile per chi opera con un coefficiente fisso. Nessuno svantaggio diretto. Positivo: Ideale per chi opera nel forfettario.
Deduzioni Fiscali Nessuno svantaggio per chi opera in regime forfettario. Minori deduzioni per chi opera fuori dal forfettario, con aumento del reddito imponibile. Neutrale: Dipende dal regime fiscale adottato.
Accesso ad Altre Agevolazioni Possibilità di combinare l’agevolazione con incentivi compatibili. Potenziale incompatibilità con alcune agevolazioni fiscali o contributive. Neutrale: Richiede verifica della compatibilità caso per caso.
Sostenibilità del Business Maggiore flessibilità economica nei primi anni di attività. Nessuno svantaggio diretto, se ben pianificato. Positivo: Permette di allocare risorse al potenziamento del business.
Versamenti Integrativi Possibilità di mantenere inalterato il montante contributivo con un costo extra pianificabile. Comporta un costo aggiuntivo, che potrebbe non essere sostenibile per tutti. Positivo: Strumento utile per chi pianifica il proprio futuro previdenziale in modo consapevole.
Flessibilità Generale Consente di adattarsi a esigenze finanziarie immediate. Rischio di trascurare il montante contributivo e le deduzioni fiscali. Neutrale: Richiede pianificazione strategica per bilanciare vantaggi e svantaggi.

La convenienza della riduzione contributiva al 50% dipende in larga misura dalla tua capacità di pianificare strategicamente.

È una misura che offre un sollievo economico immediato, ma che richiede attenzione per evitare di compromettere il tuo futuro previdenziale e fiscale.

Pianificare è la chiave.

Ecco alcune domande che puoi porti per valutare se la riduzione è adatta a te:

  • Posso permettermi un minor accumulo contributivo nei primi tre anni di attività?
  • Ho bisogno di risparmiare immediatamente o posso sostenere i contributi ordinari?
  • Sono disposto a compensare il gap contributivo con versamenti volontari o piani di previdenza complementare?

Con il supporto di un esperto fiscale, come quello che possiamo offrirti noi di FidoCommercialista, puoi analizzare la tua situazione specifica e decidere se questa agevolazione è la scelta giusta per te.

Sfrutta al meglio le opportunità offerte dalla legge, ma senza trascurare le implicazioni future.

La strategia vincente è quella che bilancia il presente con il domani.

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.

Vuoi Aprire Partita IVA e Sfruttare La Riduzione Contributiva? Affidati a FidoCommercialista!

Se stai pensando di avviare la tua attività come libero professionista o imprenditore, oppure vuoi costituire una qualsiasi tipologia di società per realizzare il tuo progetto, FidoCommercialista è il partner ideale per semplificare ogni fase del processo e garantirti un supporto continuo.

Grazie alla nostra piattaforma completamente digitale e al supporto personalizzato di un commercialista dedicato, siamo in grado di rendere tutto più semplice, rapido ed efficiente.

Ti aiutiamo non solo ad aprire una Partita IVA o costituire una società, ma anche a sfruttare appieno tutti i benefici fiscali, come la riduzione dei contributi INPS al 50% che abbiamo visto in questo articolo.

Con noi, puoi avviare la tua attività senza complicazioni, risparmiando tempo e denaro, e concentrarti su ciò che conta davvero: il tuo business.

Come Funziona il Servizio di FidoCommercialista?

Avviare la tua attività con FidoCommercialista è un processo semplice, trasparente e completamente online.

Ecco come possiamo aiutarti:

  • Apertura Partita IVA in 24 ore: Ti guidiamo nella scelta del regime fiscale più adatto, come il regime forfettario, che offre vantaggi significativi, tra cui tassazione agevolata e semplificazione contabile.
  • Costituzione Società (Srl, Srls, Startup Innovativa): Ci occupiamo di tutto, dalla redazione dello statuto alla registrazione presso il Registro delle Imprese, garantendoti un processo rapido e senza intoppi grazie alla nostra rete di notai partner.
  • Gestione contabile continua: Una volta avviata l’attività, ti offriamo un servizio completo per monitorare e gestire ogni aspetto fiscale e contabile, con strumenti digitali che semplificano la gestione quotidiana.

Ecco una panoramica dettagliata dei nostri servizi principali e dei relativi costi:

Servizio Cosa Include Costo
Apertura Partita IVA Registrazione presso Agenzia delle Entrate, consulenza sul regime fiscale, fatturazione elettronica. €264 + IVA/anno
Gestione Regime Forfettario Monitoraggio scadenze, dichiarazioni fiscali, consulenza personalizzata. €264 + IVA/anno
Gestione Regime Semplificato Contabilità avanzata, dichiarazioni, accesso a report in tempo reale. €300 + IVA/quadrimestre
Costituzione Società Redazione statuto, atto costitutivo, registrazione presso Agenzia Entrate e Registro Imprese. €99 + IVA + spese notarili
Gestione Contabile Società Dichiarazioni fiscali, bilanci, gestione scadenze e consulenza dedicata. €499 + IVA/quadrimestre

Nota bene: I costi di costituzione società includono €99 + IVA per i nostri servizi, mentre le spese notarili e le imposte di legge sono calcolate a parte in base alla tipologia societaria scelta.

Perché Scegliere FidoCommercialista?

FidoCommercialista non è solo un servizio di consulenza fiscale: siamo il tuo partner di fiducia per ogni fase del tuo percorso imprenditoriale. Ecco i principali vantaggi che offriamo:

  • Velocità: Con noi, l’apertura della Partita IVA richiede solo 24 ore, e la costituzione di una società avviene in tempi brevi, grazie a un processo ottimizzato.
  • Supporto Continuo: Un commercialista dedicato è sempre a tua disposizione per rispondere alle tue domande e gestire le tue esigenze fiscali.
  • Gestione Online Avanzata: La nostra piattaforma digitale ti consente di monitorare in tempo reale tutti i tuoi dati fiscali, con promemoria automatici per scadenze e obblighi.
  • Convenienza: Prezzi trasparenti e competitivi, con un risparmio significativo rispetto ai metodi tradizionali.

Noi di FidoCommercialista ti offriamo la possibilità di prenotare una consulenza fiscale gratuita.

Durante questa sessione, analizzeremo la tua situazione personale e ti guideremo nella scelta del regime fiscale o della forma societaria più adatta alle tue esigenze.

Vuoi iniziare ad avere una panoramica sui regimi fiscali disponibili? Leggi il nostro articolo dedicato che ti farà capire quale regime fiscale scegliere.

Una volta stabilito il piano, ci occuperemo di tutte le pratiche burocratiche e amministrative.

Con FidoCommercialista, non sei mai solo nel tuo percorso imprenditoriale.

Siamo qui per garantirti un avvio rapido, una gestione efficiente e il massimo supporto in ogni fase della tua attività.

Che tu voglia sfruttare la riduzione contributiva al 50% o approfittare di altre agevolazioni fiscali, puoi contare su di noi per ottenere risultati concreti con il minimo sforzo.

Inizia oggi stesso: contattaci e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto imprenditoriale senza stress e con tutta la competenza di un team di esperti dedicati!

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.