Società Semplice: Cos’è, Caratteristiche, Costituzione, Costi, Tassazione e Obblighi (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

Stai cercando di avviare un’attività o gestire un patrimonio immobiliare? La Società Semplice (S.S.) potrebbe essere la soluzione ideale per le tue esigenze. Questa forma societaria rappresenta il modello più elementare tra le società di persone nell’ordinamento italiano, caratterizzata da una struttura snella e procedure semplificate.

Quattro professionisti seduti intorno a un tavolo da conferenza che discutono documenti in un ufficio moderno e luminoso.

La caratteristica fondamentale della Società Semplice è che non può essere utilizzata per esercitare attività commerciali, rendendola particolarmente adatta per la gestione di patrimoni immobiliari o partecipazioni sociali. Questa limitazione, che potrebbe sembrare restrittiva, rappresenta in realtà uno dei suoi principali punti di forza per specifici ambiti d’impiego, permettendo una gestione più diretta e meno burocratizzata rispetto ad altre forme societarie.

In una Società Semplice, i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, creando un forte legame fiduciario tra i partecipanti. Questa responsabilità condivisa, unita alla flessibilità organizzativa e alla semplicità costitutiva, rende la S.s. uno strumento particolarmente versatile per determinate categorie di imprenditori e professionisti che desiderano unire le proprie forze senza la complessità di forme societarie più articolate.

Punti Chiave

  • La Società Semplice è il tipo societario più elementare nell’ordinamento italiano, ideale per la gestione di patrimoni immobiliari e partecipazioni, ma non utilizzabile per attività commerciali.
  • I soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, con procedure costitutive semplificate e costi contenuti rispetto ad altre forme societarie.
  • La gestione flessibile e la tassazione per trasparenza rappresentano vantaggi significativi, rendendo la S.s. particolarmente adatta per determinate categorie di attività.

Società Semplice – Cos’è, Come Funziona, Definizione e Caratteristiche

Due professionisti discutono di documenti in un ufficio luminoso e ordinato.

La Società Semplice (S.s.) rappresenta la forma più elementare di società di persone nell’ordinamento italiano. Si distingue per la sua struttura snella e per la possibilità di essere utilizzata esclusivamente per attività non commerciali.

Costituisce lo strumento ideale per la gestione patrimoniale e le attività agricole, offrendo vantaggi significativi in termini di flessibilità operativa.

Caratteristiche fondamentali:

  • Responsabilità illimitata e solidale dei soci
  • Assenza di personalità giuridica autonoma
  • Utilizzo limitato ad attività non commerciali
  • Minimo due soci per la costituzione

La società semplice nasce attraverso un contratto tra i soci che può essere stipulato in forma libera, senza l’obbligo di atto pubblico. Questo rappresenta un notevole vantaggio in termini di costi e rapidità di costituzione.

Tabella riassuntiva: Confronto tra modelli societari

CaratteristicaSocietà SempliceAltre società di persone
Attività consentiteSolo non commercialiAnche commerciali
Responsabilità sociIllimitata e solidaleIllimitata e solidale
Forma costitutivaLibera (anche verbale)Scritta con specifici requisiti
IscrizioneRegistro Imprese (sezione speciale)Registro Imprese

Il patrimonio della società è distinto da quello personale dei soci, anche se questi rispondono personalmente delle obbligazioni sociali. Questa peculiarità influenza direttamente la gestione del rischio d’impresa.

I conferimenti possono essere di varia natura: denaro, beni o servizi, con ampia libertà nella definizione degli apporti di ciascun socio al capitale sociale.

La disciplina della società semplice è contenuta negli articoli 2251-2290 del Codice Civile, che ne regolamentano tutti gli aspetti operativi, dalla costituzione allo scioglimento.

Costituzione e Atto Costitutivo di una Società Semplice (S.S) – Come si Fa e Quali Sono i Costi?

Scrivania ordinata con documenti legali, laptop, calcolatrice e persona che esamina carte in un ufficio, rappresentando la costituzione di una società semplice in Italia.

La costituzione di una Società Semplice (S.S.) rappresenta un processo snello rispetto ad altre forme societarie. A differenza di società più complesse, la S.S. non richiede un capitale sociale minimo per essere avviata.

Per costituire correttamente una S.S., dovete innanzitutto definire l’atto costitutivo, che può assumere due forme principali: la scrittura privata o l’atto pubblico redatto da un notaio.

La scrittura privata autenticata è la soluzione più economica. Richiede semplicemente la firma dei soci e l’autenticazione delle firme da parte di un notaio, con costi che variano tra €300 e €600.

Elementi essenziali dell’atto costitutivo:

  • Dati anagrafici completi di tutti i soci
  • Oggetto sociale (attività non commerciale)
  • Dettagli sui conferimenti di ciascun socio
  • Regole di funzionamento della società
  • Criteri di ripartizione degli utili e delle perdite

È fondamentale aprire un conto corrente dedicato intestato alla società per gestire il capitale sociale e le operazioni finanziarie. Questo passaggio, sebbene non obbligatorio, è fortemente consigliato per una corretta gestione contabile.

La S.S. nasce giuridicamente dal momento dell’accordo tra i soci. Non è necessaria l’iscrizione nel Registro delle Imprese, a differenza di altre forme societarie, rendendo il processo di costituzione estremamente rapido.

Costi di costituzione:

Voce di spesaCosto medio
Scrittura privata autenticata€300-600
Atto pubblico notarile€800-1.500
Apertura conto corrente€0-200
Imposte di registro3% sui conferimenti

I costi complessivi variano principalmente in base alla modalità di costituzione scelta e al valore dei conferimenti. L’opzione più economica resta la scrittura privata autenticata.

Va sottolineato che, pur non essendo obbligatoria la forma scritta per la costituzione, è vivamente consigliata per definire chiaramente diritti e doveri dei soci, evitando potenziali controversie future.

Struttura e Categoria dei Soci Nelle Società Semplici

Persone in abiti formali sedute attorno a un tavolo da conferenza che discutono e analizzano diagrammi sull'organizzazione dei soci in una società semplice.

La società semplice rappresenta una forma societaria caratterizzata da una struttura essenziale che richiede almeno due soci per la sua costituzione. Questi partecipanti si uniscono attraverso un contratto privato, definendo le basi della loro collaborazione economica.

I conferimenti dei soci costituiscono il patrimonio iniziale della società. Ogni partecipante deve apportare beni, servizi o denaro secondo quanto stabilito negli accordi societari, creando così la base economica per l’attività.

La responsabilità dei soci nelle società semplici è normalmente illimitata e solidale per le obbligazioni sociali. Ciò significa che i creditori possono rivalersi sull’intero patrimonio personale di ciascun socio.

È possibile tuttavia derogare al principio della responsabilità illimitata attraverso specifici accordi che prevedano una responsabilità limitata per alcuni soci, aumentando la flessibilità della struttura societaria.

Per quanto riguarda l’amministrazione, questa può assumere due forme principali:

TipologiaCaratteristicheEffetti pratici
DisgiuntivaCiascun socio può agire separatamente dagli altri (art. 2257 c.c.)Maggiore operatività ma potenziali conflitti
CongiuntivaRichiede il consenso di tutti i soci per le decisioniMaggiore controllo ma minore rapidità

In caso di morte di un socio, le sue partecipazioni societarie vengono trasferite agli eredi, salvo diversa disposizione nell’atto costitutivo. Il passaggio generazionale può avvenire in modo naturale, ma è consigliabile regolamentarlo preventivamente.

La liquidazione della quota si rende necessaria in caso di recesso, esclusione o morte del socio, quando gli eredi non subentrano nella società. Il valore della quota viene determinato in base alla situazione patrimoniale della società al momento dell’uscita.

Responsabilità e Obbligazioni Sociali delle Società Semplici – Quali Sono?

Due professionisti in ufficio moderno discutono documenti e lavorano su un laptop in un ambiente luminoso e ordinato.

Nella società semplice, la responsabilità per le obbligazioni sociali rappresenta un elemento cruciale che distingue questa forma societaria. I soci rispondono personalmente, illimitatamente e solidalmente per tutti i debiti contratti dalla società.

Questo significa che i creditori possono rivolgersi direttamente ai singoli soci per l’intero ammontare del debito, senza necessità di escutere preventivamente il patrimonio sociale.

Attenzione: chi agisce in nome e per conto della società assume una responsabilità ancora più diretta. La legge stabilisce infatti che “i soci che hanno agito in nome e per conto della società” rispondono personalmente e solidalmente per le obbligazioni assunte.

È possibile limitare questa responsabilità attraverso specifici accordi tra i soci, ma tali patti hanno efficacia solo interna e non sono opponibili ai terzi creditori.

Tipo di ResponsabilitàCaratteristicheRiferimento Normativo
IllimitataRisponde l’intero patrimonio personale del socioArt. 2267 c.c.
SolidaleOgni socio può essere chiamato a rispondere per l’intero debitoArt. 2267 c.c.
SussidiariaI creditori devono prima rivolgersi alla società (se pattuito)Art. 2268 c.c.

La gestione delle obbligazioni sociali richiede una corretta tenuta della contabilità, anche se per la società semplice non sono obbligatori particolari libri contabili formali come nelle società più strutturate.

È fondamentale distinguere tra patrimonio sociale e patrimonio personale dei soci. Nonostante la società risponda con il proprio patrimonio, questo non rappresenta un limite alla responsabilità personale dei soci.

Per proteggere il vostro patrimonio personale, valutate attentamente la trasformazione in forme societarie più protettive o la stipula di patti parasociali che regolino la ripartizione interna delle responsabilità.

Gestione ed Amministrazione di una Società Semplice – Come Funziona e Cosa Bisogna Fare?

Persone in ufficio che discutono documenti e grafici durante una riunione di lavoro.

Nella Società Semplice, l’amministrazione segue regole specifiche che dovete conoscere per operare correttamente. A differenza di altre forme societarie, qui non esiste un’assemblea dei soci formalmente costituita, ma ciò non significa minore rigore gestionale.

Per amministrare efficacemente una Società Semplice, dovete innanzitutto definire chiaramente i poteri nel contratto sociale. In assenza di disposizioni specifiche, tutti i soci sono considerati amministratori con pari poteri.

Modelli di amministrazione possibili:

  • Amministrazione disgiuntiva (ogni socio può agire autonomamente)
  • Amministrazione congiuntiva (decisioni prese all’unanimità)
  • Modelli misti (alcune decisioni disgiunte, altre congiunte)

L’apertura di un conto corrente intestato alla società è fondamentale per separare le finanze personali da quelle societarie. Questo passaggio, sebbene non obbligatorio, è altamente raccomandato per una gestione trasparente.

L’oggetto sociale rappresenta il perimetro delle attività consentite. Ricordate che la Società Semplice non può svolgere attività commerciali, ma solo:

  • Attività agricole
  • Gestione immobiliare
  • Gestione di partecipazioni

Il presupposto impositivo varia in base all’attività svolta. Per le attività agricole, si applica generalmente il reddito agrario, mentre per la gestione immobiliare vale il reddito fondiario.

Gli amministratori devono mantenere una contabilità ordinata, anche se non è richiesta la tenuta di libri contabili formali come nelle società commerciali. È comunque consigliabile documentare accuratamente entrate, uscite e decisioni societarie.

In caso di modifiche all’atto costitutivo, è necessario il consenso di tutti i soci, salvo diversa previsione contrattuale.

Tassazione di un Società Semplice – Cosa c’è da Pagare e a Quanto Ammonta?

Persone in ufficio che discutono documenti finanziari su un tavolo con laptop e calcolatrice.

La società semplice (SS) opera secondo il principio di trasparenza fiscale. Questo significa che non è la società stessa a pagare le imposte sul reddito prodotto, ma sono i soci a farlo in proporzione alle loro quote di partecipazione.

Il regime fiscale della società semplice è disciplinato dal TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) che stabilisce come il reddito venga determinato in capo alla società e poi attribuito ai soci.

Per la determinazione del reddito imponibile, la società semplice segue regole specifiche basate sulla tipologia di attività svolta. Se detiene immobili, ad esempio, produce redditi fondiari; se possiede partecipazioni, genera redditi di capitale.

Dividendi percepiti: La tassazione dei dividendi varia in base alla data di distribuzione. I dividendi possono concorrere a formare il reddito imponibile dei soci per il 40%, 49,72% o per altra percentuale, a seconda del periodo di riferimento.

Tipologia di RedditoBase ImponibileTassazione
Redditi fondiari100% del redditoIRPEF ordinaria del socio
Dividendi40% o 49,72%IRPEF ordinaria del socio
Plusvalenze100% o quota ridottaIRPEF ordinaria del socio

Le plusvalenze generate dalla cessione di immobili o partecipazioni vengono anch’esse tassate in capo ai soci. Nel caso di cessione di immobili, la plusvalenza concorre integralmente alla formazione del reddito imponibile.

La società semplice è soggetta anche alla disciplina delle società di comodo quando non supera il “test di operatività”. In questo caso, viene determinato un reddito minimo presunto su cui i soci dovranno pagare le imposte.

Per quanto riguarda l’imposta di registro, in caso di cessione di immobili, è prevista un’aliquota proporzionale che varia in base alla tipologia dell’immobile (dal 2% al 9%).

Se la società semplice opera come holding, i dividendi percepiti seguono regole specifiche di tassazione. Questo tipo di struttura viene spesso utilizzata per la gestione patrimoniale familiare per i suoi vantaggi fiscali.

Utili, Dividendi e Distribuzione Nelle Società Semplici

Un gruppo di professionisti in una riunione d'affari che discutono documenti finanziari e grafici attorno a un tavolo in un ufficio moderno.

La gestione degli utili e dividendi nelle Società Semplici ha subito importanti modifiche normative che dovete conoscere per la corretta pianificazione fiscale nel 2025. Contrariamente ad altre forme societarie, il regime fiscale della Società Semplice si basa sul principio del “look through”, ossia della trasparenza fiscale.

I dividendi percepiti da una Società Semplice vengono imputati direttamente ai soci, che li dichiarano secondo il proprio regime fiscale personale. Questo meccanismo differisce sostanzialmente da quello applicato alle SNC o SAS, dove i dividendi sono soggetti a tassazione parziale (40%, 49,72% o 58,14%).

Importante: La Società Semplice non è considerata sostituto d’imposta per i dividendi percepiti in regime di trasparenza pura. Questo comporta rilevanti implicazioni in termini di adempimenti fiscali per i soci.

La distribuzione degli utili segue un processo che richiede particolare attenzione agli aspetti documentali e alle tempistiche. Gli utili distribuiti confluiscono nel reddito complessivo dei soci con modalità diverse in base alla loro natura giuridica.

Ecco come vengono trattati i dividendi in base alla tipologia di socio:

Tipologia di socioRegime fiscale applicabileTassazione
Persona fisica (non imprenditore)Redditi di capitale26% a titolo d’imposta
Imprenditore individualeReddito d’impresaImponibile al 58,14%
Società di personeReddito d’impresaImponibile al 58,14%
Società di capitaliReddito d’impresaImponibile al 5%
Enti non commercialiReddito d’impresaImponibile al 50%

La corretta gestione degli utili richiede una precisa documentazione delle delibere di distribuzione, con indicazione chiara degli importi, delle tempistiche e dei beneficiari. Il verbale di distribuzione rappresenta un documento fondamentale che dovete conservare accuratamente.

Per ottimizzare il carico fiscale, valutate attentamente la tempistica della distribuzione degli utili in relazione alla situazione fiscale dei singoli soci. Una pianificazione strategica può generare significativi risparmi fiscali.

Scioglimento, Fallimento e Liquidazione di una Società Semplice – Ecco Cosa Devi Sapere

Persone in ufficio che discutono documenti e grafici finanziari su un tavolo durante una riunione di lavoro.

Lo scioglimento di una società semplice avviene in situazioni specifiche previste dalla legge. Tra queste troviamo: la scadenza del termine fissato nel contratto sociale, il raggiungimento dell’oggetto sociale o l’impossibilità di conseguirlo, e la volontà di tutti i soci.

La società può sciogliersi anche per altre cause come il venir meno della pluralità dei soci (se non ricostituita entro sei mesi) o per deliberazione dei soci a maggioranza.

Attenzione: una volta verificatasi una causa di scioglimento, i poteri degli amministratori vengono limitati alla gestione degli affari urgenti fino alla nomina dei liquidatori.

La liquidazione della quota del socio uscente rappresenta un momento cruciale. Dovrai determinare con precisione il valore della quota in base alla situazione patrimoniale della società al momento dello scioglimento del rapporto.

I tempi di consegna della liquidazione meritano particolare attenzione. Se non diversamente stabilito dal contratto sociale, la quota deve essere liquidata entro 6 mesi dalla data di scioglimento del rapporto particolare.

FaseDescrizioneTempistica
ScioglimentoCessazione dell’attività per cause legali o volontarieImmediata al verificarsi della causa
LiquidazioneNomina liquidatori e conversione beni in denaroVariabile in base alla complessità
CancellazioneEstinzione definitiva della societàDopo conclusione liquidazione

È fondamentale sapere che la società semplice, a differenza di altre forme societarie, non è soggetta a fallimento. Questo rappresenta un importante vantaggio per i soci che non rischiano la procedura concorsuale.

Durante la liquidazione, i liquidatori subentrano agli amministratori con il compito di convertire il patrimonio sociale in denaro, pagare i creditori e distribuire l’eventuale residuo tra i soci.

Differenze Tra una Società Semplice e le Altre Forme Societarie – C’è Ne Sono?

Persone in ufficio che discutono attorno a un tavolo con documenti e laptop, con grafici sullo sfondo.

La Società Semplice (S.s.) presenta caratteristiche uniche che la distinguono nettamente dalle altre forme societarie nel panorama italiano. Prima di tutto, è l’unica società che non può esercitare attività commerciali, rimanendo confinata ad attività agricole, professionali o di gestione patrimoniale.

A differenza della Società in Nome Collettivo (SNC), la S.s. non è soggetta a fallimento. Questo rappresenta una protezione significativa per i soci che, pur mantenendo una responsabilità illimitata, non subiranno procedure concorsuali in caso di insolvenza.

La gestione immobiliare trova nella Società Semplice un veicolo ideale. Potete costituirla specificamente per l’amministrazione di beni immobili familiari, beneficiando di una struttura più snella rispetto alle società di capitali.

Per quanto riguarda l’organizzazione interna, nella S.s. non è prevista l’assemblea dei soci, diversamente dalle altre forme societarie. Le decisioni vengono prese secondo quanto stabilito nell’atto costitutivo, con maggiore flessibilità operativa.

La S.s. si rivela eccellente anche come holding di famiglia per la gestione patrimoniale. In questo contesto, consente di concentrare beni familiari con minori adempimenti burocratici rispetto a una S.r.l. holding.

CaratteristicaSocietà SempliceSNCS.r.l.
Attività consentiteNon commercialiCommercialiCommerciali
FallibilitàNon fallibileFallibileFallibile
Gestione immobiliareOttimalePossibileComplessa
Assemblea sociNon previstaPrevistaObbligatoria
Utilizzo come holdingIdeale per famiglieNon ottimalePiù strutturata

La flessibilità amministrativa è un altro punto di forza: avrete meno obblighi contabili rispetto a qualsiasi altra società, con una sensibile riduzione dei costi di gestione e mantenimento.

Vantaggi e Svantaggi della Società Semplice – Quali Sono?

Quattro professionisti seduti attorno a un tavolo da conferenza che discutono e collaborano durante una riunione in un ufficio luminoso.

La Società Semplice rappresenta una scelta strategica per chi desidera gestire patrimoni familiari o attività non commerciali con modalità semplificate. Questa forma societaria offre peculiarità che possono trasformarsi in vantaggi o limitazioni a seconda delle vostre esigenze specifiche.

Principali vantaggi della Società Semplice:

  • Assenza di formalismi burocratici
  • Semplicità nella costituzione e gestione
  • Non obbligatorietà delle scritture contabili
  • Trasparenza fiscale (art. 5 del TUIR)
  • Protezione del patrimonio familiare
  • Dichiarazione dei redditi semplificata

L’assenza di obblighi contabili rappresenta un significativo risparmio di tempo e risorse. Non dovrete gestire registri IVA né adempiere a complessi obblighi documentali tipici delle società commerciali.

La trasparenza fiscale è un altro elemento distintivo: la Società Semplice non produce reddito d’impresa e gli utili vengono tassati direttamente in capo ai soci, indipendentemente dall’effettiva distribuzione.

Svantaggi da considerare:

  • Utilizzabile solo per attività non commerciali
  • Assenza di personalità giuridica
  • Limitazioni nell’oggetto sociale
  • Responsabilità dei soci potenzialmente estesa

La restrizione alle sole attività non commerciali rappresenta il limite più significativo. Non potrete utilizzare questa forma societaria per attività produttive o di scambio di beni e servizi.

CaratteristicaVantaggiSvantaggi
Regime fiscaleTrasparenza fiscale, tassazione diretta sui sociNon applicabilità di agevolazioni per imprese
StrutturaFlessibilità, semplicità costitutivaLimitazione alle attività non commerciali
AmministrazioneRidotti adempimenti contabiliImpossibilità di accedere a determinati mercati
PatrimonioEfficace per gestione patrimoniale familiarePotenziale responsabilità illimitata

Per le attività di holding familiare, la Società Semplice offre notevoli vantaggi in termini di flessibilità gestionale e amministrativa, consentendovi di strutturare il vostro patrimonio in modo efficiente.

Conclusioni – Adesso lo sai, La Società Semplice Non Ha Più Segreti!

Hai ora acquisito una panoramica completa della società semplice, uno strumento giuridico straordinariamente flessibile per la gestione patrimoniale. Come abbiamo visto, questa forma societaria si distingue per la sua trasparenza fiscale ai sensi dell’art. 5 del TUIR, non producendo reddito d’impresa ma imputando direttamente i redditi ai soci.

La società semplice rappresenta un veicolo ottimale per la protezione patrimoniale e la pianificazione successoria. L’assenza di personalità giuridica e la mancanza di autonomia patrimoniale perfetta sono caratteristiche da considerare attentamente nella tua pianificazione.

Vantaggi principali della società semplice:

  • Struttura di governance flessibile
  • Efficiente gestione del patrimonio familiare
  • Semplificazione della pianificazione successoria
  • Trasparenza fiscale

Ricorda che la costituzione richiede un atto formale che definisca chiaramente regole di funzionamento e processi decisionali. Questo atto è fondamentale per garantire una gestione fluida e priva di conflitti.

È importante tuttavia considerare che i creditori possono rivalersi anche sul patrimonio personale dei soci. Questa limitazione richiede una valutazione attenta della tua specifica situazione patrimoniale prima di procedere con la costituzione.

Per ottimizzare tutti i vantaggi di questa forma societaria, potrebbe essere utile affidarsi a un commercialista esperto. FidoCommercialista offre consulenze personalizzate a partire da 264€ annui per aiutarti a costituire e gestire la tua società semplice nel modo più efficiente.

La versatilità della società semplice la rende particolarmente adatta per strutturare patrimoni familiari e organizzare asset in modo razionale. Con le giuste strategie, puoi sfruttare al massimo questo strumento per proteggere e valorizzare il tuo patrimonio.

Vuoi Costituire Una Società? Fallo con FidoCommercialista!

Sei pronto a fare il grande passo e costituire una società? La scelta della forma giuridica è cruciale per il tuo futuro imprenditoriale e la Società Semplice potrebbe essere la soluzione ideale per determinate attività.

FidoCommercialista ti offre un percorso semplificato per la costituzione della tua società, eliminando la burocrazia complessa e le lunghe attese agli sportelli. La piattaforma ti permette di gestire l’intero processo comodamente da casa tua.

Perché scegliere FidoCommercialista per la tua Società Semplice:

  • Costituzione rapida e 100% online
  • Assistenza personalizzata di un commercialista dedicato
  • Procedure semplificate e zero code agli uffici
  • Supporto completo in ogni fase burocratica

La costituzione di una società richiede competenza tecnica e precisione nei documenti. Con FidoCommercialista, hai al tuo fianco esperti che verificano ogni dettaglio dell’atto costitutivo e dello statuto.

Tariffe trasparenti e convenienti:

ServizioCostoTempisticheIncluso
Regime forfettario264€/annoCostituzione in 24-48hConsulenza fiscale, dichiarazione redditi, fatturazione illimitata
Regime semplificato300€/quadrimestreCostituzione in 24-48hTutto incluso + bilancio e assistenza continua

Dimentica le complicazioni burocratiche tradizionali. La piattaforma digitale ti consente di monitorare in tempo reale l’avanzamento della costituzione della tua società, ricevendo notifiche immediate ad ogni passaggio completato.

Ogni documento viene preparato secondo le normative più recenti, garantendoti la massima sicurezza legale e fiscale. Il nostro team verifica ogni aspetto per evitarti sorprese future.

Richiedi subito una consulenza gratuita per valutare se la Società Semplice è la forma giuridica più adatta alle tue esigenze. Un esperto ti guiderà nella scelta migliore in base alla tua attività e ai tuoi obiettivi imprenditoriali.

Domande Frequenti Sulle Società Semplici (2025)

Un gruppo di professionisti che discutono insieme attorno a un tavolo in un ufficio moderno e luminoso.

La società semplice rappresenta una forma societaria con caratteristiche distintive che la rendono particolarmente adatta per specifiche esigenze patrimoniali e gestionali. Ecco le risposte alle domande più frequenti che potrebbero sorgere durante la fase di valutazione e costituzione.

Quali caratteristiche definiscono una società semplice?

La società semplice costituisce il modello base delle società di persone nell’ordinamento italiano. Si caratterizza per una struttura giuridica essenziale e flessibile, priva di obblighi formali complessi.

Non richiede la costituzione mediante atto pubblico, potendo essere costituita anche con scrittura privata autenticata. Questa semplicità procedurale si traduce in costi di costituzione e gestione sensibilmente inferiori rispetto ad altre forme societarie.

La società semplice non può esercitare attività commerciali, limitandosi ad attività agricole, immobiliari o di gestione patrimoniale. Questa restrizione rappresenta il confine normativo fondamentale che la distingue dalle altre società di persone.

Quali sono i principali vantaggi nel costituire una società semplice?

La flessibilità gestionale rappresenta il vantaggio principale, permettendo accordi personalizzati tra i soci che possono derogare dalle norme dispositive. Questo consente di modellare la governance societaria secondo esigenze specifiche.

I costi di costituzione e mantenimento risultano significativamente contenuti. L’assenza di obblighi di bilancio formale e la gestione contabile semplificata riducono gli oneri amministrativi.

La protezione patrimoniale costituisce un elemento strategico: la società semplice permette di separare il patrimonio personale da quello societario, offrendo uno strumento efficace per la pianificazione patrimoniale familiare.

Quali attività può svolgere una società semplice immobiliare?

La società semplice immobiliare può dedicarsi all’acquisto, gestione e locazione di immobili a uso sia abitativo che commerciale. Questa forma societaria risulta ideale per la gestione condivisa di patrimoni immobiliari familiari.

Può svolgere attività di compravendita immobiliare non sistematica, purché non assuma carattere commerciale. La distinzione tra attività occasionale e commerciale risulta fondamentale per rimanere nei limiti consentiti.

La gestione di terreni agricoli, inclusi affitto e conduzione diretta, rientra pienamente nelle attività consentite. Anche investimenti in strumenti finanziari e partecipazioni in altre società sono ammissibili, configurandosi come pura gestione patrimoniale.

In quali casi risulta conveniente optare per la costituzione di una società semplice?

La società semplice rappresenta la scelta ottimale per la gestione di patrimoni familiari, consentendo il passaggio generazionale in modo fiscalmente vantaggioso. La flessibilità statutaria permette di regolare precisamente diritti e doveri dei membri familiari.

Per attività agricole di dimensioni contenute o medie, offre una struttura amministrativa snella e adeguata. Le agevolazioni fiscali specifiche per il settore agricolo risultano pienamente accessibili.

Nel caso di gestione di patrimoni immobiliari non complessi, consente di separare efficacemente responsabilità e rischi. Questo risulta particolarmente utile quando più soggetti intendono co-investire in proprietà immobiliari mantenendo chiarezza nelle quote e responsabilità.

Come avviene la ripartizione degli utili in una società semplice?

In assenza di patti specifici, gli utili vengono ripartiti proporzionalmente ai conferimenti effettuati da ciascun socio. L’atto costitutivo può tuttavia stabilire criteri diversi, offrendo massima flessibilità.

I soci possono concordare una distribuzione basata su parametri personalizzati come l’impegno lavorativo, l’apporto di clientela o competenze specifiche. Questa flessibilità rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad altre forme societarie.

L’autonomia contrattuale consente di prevedere anche clausole di distribuzione differita o reinvestimento automatico degli utili. Ogni decisione in merito deve essere documentata adeguatamente per evitare contestazioni fiscali.

Quali obbligazioni fiscali deve assolvere una società semplice agricola?

La società semplice agricola determina il reddito su base catastale anziché contabile, con notevole semplificazione gestionale. Questo sistema forfettario risulta vantaggioso per attività di dimensioni contenute.

È soggetta alla presentazione della dichiarazione dei redditi mediante modello Redditi SP, con trasparenza fiscale che attribuisce direttamente ai soci le quote di reddito. Ciascun socio includerà nella propria dichiarazione personale la quota di competenza.

L’IVA si applica secondo regole specifiche per il settore agricolo, con aliquote ridotte e meccanismi di detrazione forfettaria. Per attività connesse può essere necessario adottare regimi IVA differenziati, richiedendo una contabilità più articolata ma comunque meno complessa rispetto alle società commerciali.

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.