Società Di Persone: Cosa Sono, Quali Sono, Caratteristiche, Costituzione e Tassazione (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

Indice

Immagina di voler costituire una forma societaria in cui la responsabilità illimitata sia una caratteristica essenziale e in cui il legame personale tra i soci sia al centro dell’attività imprenditoriale. La “società di persone” potrebbe essere esattamente ciò che stai cercando. Questo tipo di entità offre un quadro giuridico in cui l’apporto personale è fondamentale, mettendo in secondo piano l’aspetto del capitale rispetto alle società di capitali.

Un gruppo di persone si è riunito attorno a un tavolo, impegnato in una vivace conversazione e collaborazione.

Le “società di persone,” come la società semplice (s.s.), la società in nome collettivo (s.n.c.), e la società in accomandita semplice (s.a.s.), rappresentano delle strutture flessibili che permettono ai soci di adattare le dinamiche interne alle proprie esigenze, garantendo una gestione diretta e un controllo più intimo sugli affari. Ogni tipo ha le sue caratteristiche uniche, vantaggi particolari e requisiti specifici da rispettare per la sua costituzione.

Approcciarsi alla costituzione di una società di persone richiede una comprensione dettagliata delle implicazioni legali e fiscali che ne derivano. Affiancarsi a professionisti esperti può facilitare l’intero processo, garantendo che ogni passaggio venga seguito correttamente e nel rispetto delle normative vigenti. La scelta di una consulenza specializzata può rivelarsi essere una risorsa preziosa nella costruzione di un’attività solida e ben strutturata.

Key Takeaways

  • Le società di persone pongono l’accento sui soci, non sul capitale.
  • Esistono tre tipi di società di persone: s.s., s.n.c., s.a.s.
  • Richiede una profonda gestione legale e fiscale competente.

Società di Persone – Cosa Sono, Come Funzionano e Caratteristiche (2025)

Un gruppo di persone impegnate in una discussione attorno a un tavolo, scambiando idee e collaborando a progetti in un ambiente d'ufficio moderno.

Le società di persone rappresentano una delle forme societarie più consolidate e semplici in Italia. Si tratta di entità costituite da persone fisiche, dove l’elemento dei soci ha un ruolo predominante rispetto al capitale investito. Queste società comprendono diverse tipologie, tra cui società semplice (SS), società in nome collettivo (SNC), e società in accomandita semplice (SAS).

In queste società, i soci assumono una responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, a meno di accordi differenti. La personalità giuridica è limitata, il che significa che il patrimonio personale dei soci può essere coinvolto per soddisfare i debiti aziendali.

La ragione sociale di una società di persone include spesso i nomi dei soci, poiché l’individualità dei membri è centrale. Non esiste una netta distinzione patrimoniale tra l’azienda e i suoi soci, una caratteristica opposta a quella delle società di capitali.

La autonomia patrimoniale, quindi, è imperfetta. Ciò implica che i beni dei soci possono essere aggrediti dai creditori in caso di debiti insoddisfatti.

Nonostante queste limitazioni, le società di persone sono apprezzate per la loro flessibilità organizzativa e i minori costi di gestione rispetto alle società di capitali.

Formare una società di persone richiede la redazione di un contratto sociale, stipulato in forma scritta ed eventualmente registrato per conferire data certa agli effetti fiscali. Le normative vigenti possono variare, pertanto è consigliabile la consulenza di un esperto per garantire conformità e ottimizzare i benefici fiscali.

Tipologie di società di persone – Quali Sono e Quante Sono?

Un gruppo di persone che discutono e collaborano attorno a un tavolo, con documenti e grafici sparsi davanti a loro

Le società di persone in Italia ricoprono un ruolo fondamentale nel panorama imprenditoriale, offrendo diverse strutture legali che si adattano a vari tipi di collaborazioni. Sono tre le principali tipologie: Società semplice, Società in nome collettivo, e Società in accomandita semplice.

1. Società Semplice (s.s.)

La Società semplice è la forma più basilare di società di persone. Si contraddistingue per la sua struttura priva di complessità burocratiche, ideale per attività agricole o per affari senza finalità commerciali. Non richiede un capitale minimo iniziale e i soci partecipano in modo diretto ai profitti e alle perdite.

Questa tipologia di società è regolata dagli artt. 2251-2290 del Codice Civile. L’assenza del vincolo di personalità giuridica comporta che i creditori possano rivalersi sui beni personali dei soci. Se vuoi avviare un’attività semplice e compartimentata, la società semplice fa al caso tuo, con costi ridotti e gestione familiare. Tuttavia, attenzione alla responsabilità illimitata che grava sui soci.

2. Società in Nome Collettivo (s.n.c.)

La Società in nome collettivo è una struttura adatta per attività commerciali. Tutti i soci, che possono essere persone fisiche o giuridiche, rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali. Codice Civile (artt. 2291-2312) governa questa tipologia, obbligatoria l’iscrizione al Registro delle Imprese.

Una caratteristica distintiva è la possibilità di gestione attiva da parte di ciascun socio, il che implica maggiore controllo decisionale. S.n.c. facilita la distribuzione di compiti tra i membri, poiché il contributo di ciascun socio è fondamentale per il successo dell’azienda. Essenziale per chi cerca forte cooperazione e fiducia reciproca in un’attività commerciale, senza l’obbligo di un capitale minimo.

3. Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)

La Società in accomandita semplice introduce la distinzione tra soci accomandatari e accomandanti, disciplinata dagli artt. 2313-2324 del Codice Civile. Mentre i soci accomandatari gestiscono l’attività e rispondono illimitatamente, gli accomandanti partecipano solo con conferimenti, senza rischiare il patrimonio personale oltre quanto versato.

Perfetta per chi desidera investire in un’attività senza partecipare attivamente alla gestione quotidiana. La s.a.s. offre flessibilità nel coinvolgimento e vincola le responsabilità in base al ruolo, rendendola una forma sicura per investitori. Ottimale per settori dove il capitale e l’esperienza vanno bilanciati tra i soci.

Come Costituire Una Società Di Persone – Tutto Quello Che Devi Sapere!

Un gruppo di persone si è riunito attorno a un tavolo, discutendo e pianificando la formazione di una partnership. Fogli, penne e laptop sono sparsi attorno al tavolo.

Aprire una società di persone richiede una comprensione chiara delle sue caratteristiche fondamentali. La scelta tra società semplice (SS), società in nome collettivo (SNC) e società in accomandita semplice (SAS) dipende dagli obiettivi e necessità specifiche della tua impresa.

Per procedere alla costituzione, è essenziale prima stipulare un contratto sociale. Questo documento costitutivo deve includere i dettagli sui soci coinvolti e le modalità di gestione della società, fissando compiti e responsabilità.

Un elemento cruciale riguarda la responsabilità illimitata dei soci, che rispondono con il loro patrimonio personale per le obbligazioni sociali. In particolare, nella SNC, tutti i soci sono responsabili illimitatamente, mentre nella SAS si distinguono soci accomandanti e accomandatari.

Tappe Principali della Costituzione

  1. Redazione del contratto sociale presso un notaio. Il notaio autentica la forma del contratto, assicurando la validità legale.
  2. Iscrizione al Registro delle Imprese. Indispensabile per conferire personalità giuridica alla società, questo passaggio ufficializza la nascita dell’impresa.
  3. Atto Costitutivo e Statuto: devono prevedere dettagli minuziosi su sede, oggetto sociale, durata, e capitali.

Ogni socio deve conoscere le sue responsabilità fiscali e legali. L’atto costitutivo consente aprire la Partita IVA, passo necessario per rendere operativa la società. In base al tipo di attività, potrebbero essere richieste ulteriori autorizzazioni o licenze specifiche.

Inizia il tuo progetto imprenditoriale informandoti adeguatamente su tutte le variabili che possono influenzare la gestione fiscale e amministrativa.

Gestione e Amministrazione di Una Società Di Persone

Un gruppo di persone in una riunione, che discute e gestisce l'amministrazione di un'azienda

Le società di persone, come le Società in Nome Collettivo (S.n.c.) e le Società Semplici (S.s.), richiedono una gestione e un’amministrazione che includa la partecipazione attiva dei soci. Ogni aspetto legale e amministrativo è fondamentale per l’operatività e la compliance normativa.

Amministrazione delle Società

Nelle società di persone, ciascun socio è spesso coinvolto nell’amministrazione, salvo diversi accordi definiti nell’atto costitutivo. Il Codice Civile stabilisce che i soci illimitatamente responsabili svolgono funzioni amministrative, garantendo flessibilità decisionale. L’amministrazione congiuntiva richiede l’accordo di tutti i soci per le decisioni comuni, mentre l’amministrazione disgiuntiva consente a ciascun socio di agire in autonomia, aumentando l’efficienza operativa.

La nomina degli amministratori prevede l’iscrizione nel registro delle imprese, consolidando la trasparenza e la legalità delle operazioni societarie. Le modifiche negli incarichi amministrativi necessitano di una documentazione precisa e tempestiva, evitando sanzioni per mancato aggiornamento.

Obbligazioni Sociali

Le obbligazioni sociali sono vincolanti per tutti i soci di una società di persone, a meno che non sia stabilito diversamente. La responsabilità solidale implica che ciascun socio deve rispondere delle obbligazioni sociali con il proprio patrimonio. Questo richiede un’attenta gestione delle finanze societarie, per evitare rischi di insolvenza che potrebbero compromettere gli interessi personali.

L’imperativo è mantenere le obbligazioni sociali separate da quelle personali, e rispettare tutte le direttive fiscali relative a tasse e contributi. La mancata ottemperanza potrebbe comportare sanzioni significative, impattando negativamente sia sulla società che sui soci. Una gestione fiscale oculata e l’adozione di strategie adeguate possono mitigare questi rischi, preservando la salute finanziaria dell’impresa.

Tassazione Delle Società Di Capitali – Come funziona?

Un gruppo di edifici commerciali con insegne che mostrano "Tassazione Delle Società Di Capitali" e "Società di persone" circondati da documenti finanziari e grafici

Le società di capitali in Italia sono soggette a un sistema di tassazione distinto, principalmente attraverso due imposte: l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).

IRES: Questa imposta colpisce il reddito delle società ed è applicata a un’aliquota fissa del 24%. Il calcolo parte dall’utile netto d’impresa, tenendo conto delle deduzioni disponibili, come gli ammortamenti.

IRAP: Calcolata su una base imponibile differente dall’IRES, l’IRAP coinvolge il valore della produzione netta. L’aliquota standard è del 3,9%, sebbene le regioni possano applicare variazioni.

I dividendi distribuiti ai soci sono tassati separatamente. La tassazione dividendale è al 26% per i soci privati.

Un aspetto cruciale della tassazione delle società di capitali riguarda le deduzioni e agevolazioni fiscali. Ad esempio, l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) permette di dedurre dal reddito imponibile ritorni figurativi del capitale proprio, favorendo la capitalizzazione aziendale.

Per mantenere la compliance, è essenziale rispettare le scadenze per i versamenti delle imposte. Le sanzioni per ritardi sono rigorose e prevedono l’applicazione di interessi di mora e penalità specifiche. Efficienza e precisione nella gestione fiscale sono fondamentali per evitare costi aggiuntivi.

Per una gestione ottimale delle tasse societarie, l’utilizzo di software di contabilità aggiornati e il ricorso a consulenze fiscali possono risultare strategie vincenti.

Differenze con Altre Forme Giuridiche

Un gruppo di forme uniche si distingue da altre forme, rappresentando le differenze nelle entità legali.

Le società di persone si distinguono significativamente dalle società di capitali in vari aspetti, quali la responsabilità dei soci e la forma giuridica regolata dal Codice Civile. Questa sezione esplora le distinzioni principali per una comprensione chiara e precisa.

Società di Capitali vs Società di Persone

Le società di capitali, tra cui la S.p.A. (Società per Azioni) e la S.r.l. (Società a responsabilità limitata), offrono il vantaggio della responsabilità limitata per i soci, i quali rispondono solo nei limiti del capitale sottoscritto. In contrapposizione, nelle società di persone, come la S.n.c. (Società in nome collettivo) e la S.s. (Società semplice), i soci sono personalmente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali.

Un altro aspetto distintivo è la modalità di gestione e decisionale. Le società di capitali possono avere una struttura gerarchica complessa, con un’assemblea dei soci e un consiglio di amministrazione. Al contrario, le società di persone tendono ad avere un’organizzazione più semplice, caratterizzata da un coinvolgimento diretto dei soci nella gestione. Questa differenza può influenzare la rapidità decisionale e la flessibilità operativa.

Forma Giuridica e Codice Civile

Le società di persone sono regolate da disposizioni specifiche nel Codice Civile italiano, dal Art. 2291 in poi. Le norme delineano le responsabilità dei soci, il regime patrimoniale e le modalità di scioglimento. È fondamentale per i soci comprendere a fondo queste disposizioni per evitare conseguenze legali o fiscali.

Nel caso delle società di capitali, le regolamentazioni partono dall’Art. 2325 del Codice Civile, descrivendo procedure più formali per la registrazione e la gestione, incluse la redazione di bilanci e l’obbligo di revisione legale dei conti. Le società di questo tipo sono obbligate a depositare i loro bilanci annui presso il registro delle imprese, garantendo una maggiore trasparenza.

Differenze giuridiche e operative possono avere un impatto significativo sulla scelta della forma societaria. Conoscere le specificità delle regolazioni consente una pianificazione strategica più efficace.

Capitale e Patrimonio Sociale

Un gruppo di persone sedute attorno a un tavolo, discutendo di affari e scambiando documenti. La stanza è piena di scaffali di libri e grafici finanziari.

Nel contesto delle società di persone, è cruciale comprendere distintamente le nozioni di capitale sociale e patrimonio sociale. Il capitale rappresenta i conferimenti iniziali dei soci, mentre il patrimonio riflette l’insieme delle risorse ricavabili dagli stessi conferimenti e dalle attività della società.

Conferimenti e Quota di Partecipazione

I conferimenti costituiscono il pilastro finanziario iniziale di una società, determinati dagli apporti forniti dai soci al momento della costituzione. Capitale sociale e quota di partecipazione sono due elementi chiave: il capitale sociale indica l’importo complessivo sottoscritto, mentre la quota di partecipazione definisce la porzione di cui ciascun socio è titolare.

I conferimenti possono essere in forma di denaro, beni o servizi. La correttezza di questa valutazione è fondamentale per garantire la stabilità finanziaria e la equa distribuzione delle quote. Pertanto, determinare con precisione i valorimarcatali è essenziale per la gestione efficace della società.

Separazione Patrimoniale

La separazione patrimoniale è l’elemento distintivo che garantisce una protezione ai beni personali dei soci, separandoli da quelli della società. Nelle società di capitali, i soci beneficiano di un patrimonio sociale che tutela i loro beni personali da eventuali passività societarie.

Questa separazione non è sempre presente nelle società di persone, dove i soci potrebbero avere responsabilità illimitata e solidale. Tuttavia, comprendere gli strumenti per garantire una certa autonomia patrimoniale è fondamentale, come l’utilizzo di norme specifiche che contemplino la separazione degli asset aziendali da quelli privati.

Implicazioni Fiscali e Contabilità

Un gruppo di persone che discutono questioni finanziarie e contabili in un contesto professionale

Nel contesto delle Società di persone, è fondamentale comprendere come aspetti fiscali e contabili influenzino la gestione aziendale. La scelta del regime contabile e fiscale adeguato può determinare vantaggi in termini di semplificazione e ottimizzazione fiscale.

Regime Fiscale e Partita IVA

Le Società di persone in Italia sono frequentemente soggette al regime di contabilità semplificata, ideale per quelle con ricavi inferiori a determinati limiti annuali. Partita IVA è un obbligo imprescindibile per avviare l’attività economica. Tieni presente che la Partita IVA permette la partecipazione al sistema fiscale, la fatturazione e deduzione degli acquisti.

Determinare il corretto regime fiscale richiede un’analisi della dimensione e della struttura della società. Il regime ordinario, al contrario di quello semplificato, implica una maggiore complessità gestionale ma offre una visione completa delle dinamiche finanziarie attraverso una dettagliata documentazione contabile.

Gestione della Contabilità

La contabilità semplificata riduce gli adempimenti amministrativi e i relativi costi. Permette di registrare solo gli incassi e i pagamenti, senza necessità di registrare ogni movimento contabile come previsto nella contabilità ordinaria. Questo favorisce una maggiore efficienza e riduzione dei tempi di gestione.

È cruciale mantenere accuratezza nei registri per evitare sanzioni. Violazioni contabili possono incorrere in penali significative, con sanzioni che partono dal 90% fino al 180% delle imposte non dichiarate. Allinearsi con le norme del diritto commerciale garantisce una gestione trasparente e conforme, fondamentale per il successo e la sostenibilità a lungo termine della tua società.

Rischi e Protezione da Fallimento

Un gruppo di persone si è raggruppato, circondato da una barriera protettiva, mentre vari rischi incombono sullo sfondo.

Le società di persone sono esposte a rischi finanziari significativi. Comprendere le responsabilità che incorrono in caso di fallimento è cruciale per proteggere gli interessi dei soci.

Responsabilità Illimitata

Nelle società di persone, come le società in nome collettivo (s.n.c.) e le società in accomandita semplice (s.a.s.), i soci affrontano una responsabilità illimitata. Ciò significa che, in caso di fallimento, i soci possono essere chiamati a rispondere con il proprio patrimonio personale per adempiere ai debiti sociali. Questa esposizione diretta può portare a gravi conseguenze finanziarie per i soci, mettendo a rischio beni personali quali immobili e risparmi privati.

La differenza tra i soci accomandanti e i soci accomandatari nelle s.a.s. è rilevante: i primi rispondono solo nei limiti della loro partecipazione, mentre i secondi, come nella s.n.c., rispondono senza limiti. È cruciale, pertanto, valutare attentamente la struttura societaria e comprendere le specifiche responsabilità prima di intraprendere un’attività commerciale.

Procedura di Fallimento e Protezione

La procedura fallimentare per le società di persone inizia con la dichiarazione di fallimento da parte del tribunale competente. È fondamentale agire tempestivamente per proteggere gli interessi della società e dei soci. Un passo iniziale è l’esame della situazione finanziaria per valutare la possibilità di ripianamento del debito o la negoziazione con i creditori.

Una strategia efficace può includere la riduzione del rischio di insolvenza attraverso un’attenta gestione dei contanti e l’adozione di misure preventive. L’accesso a consulenze legali e finanziarie specializzate garantisce che ogni decisione sia basata su una comprensione approfondita delle normative vigenti.

In Italia, il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) prevede specifiche procedure e strumenti, come l’allerta e gli accordi di ristrutturazione, che possono essere utilizzati per evitare il fallimento. Essere preparati e proattivi può fare una differenza significativa nell’affrontare situazioni di crisi con maggiore sicurezza e controllo.

Terminazione e Successione

Un gruppo di persone si è riunito attorno a un tavolo, passando documenti e stringendosi la mano durante un incontro di lavoro.

Nel contesto delle società di persone, la terminazione può verificarsi attraverso lo scioglimento della società, mentre la successione dei soci implica la gestione del trasferimento delle quote alla morte di un socio. Questi eventi richiedono attenzione particolare alle clausole contrattuali e alle normative legali specifiche.

Scioglimento di una Società

Lo scioglimento di una società di persone può essere causato da molteplici fattori, come la realizzazione dell’oggetto sociale, il consenso unanime dei soci o un evento di morte senza continuità. In assenza di clausole nel contratto sociale che prevedano la continuazione della società, si procede alla liquidazione.

La liquidazione comporta la chiusura delle attività, il pagamento dei debiti, e la distribuzione dell’attivo netto tra i soci. È essenziale un’approfondita comprensione del Codice Civile, in particolare gli articoli 2272-2284, per navigare con successo questo processo complesso.

Successione dei Soci e Della Società

Alla morte di un socio, le quote devono essere liquidate agli eredi, a meno che il contratto sociale disponga diversamente. Il Codice Civile, nel suo articolo 2284, consente ai soci superstiti di decidere se sciogliere la società o continuare con gli eredi.

Questa successione richiede il consenso di tutte le parti coinvolte. È cruciale valutare l’impatto fiscale e gestire con rigore i rapporti con gli eredi, garantendo trasparenza e conformità legale per evitare controversie.

Conclusione – Adesso, Le Società Di Persone Sono Una Cosa Semplice Per Te!

Hai esplorato le complessità delle società di persone, una forma societaria tra le più adatte per piccole imprese e collaborazioni professionali. Con la giusta precisione e attenzione, gestire questo tipo di struttura aziendale è meno complicato di quanto sembri.

Un punto critico è la responsabilità illimitata dei soci: il patrimonio personale è accessibile ai creditori. È fondamentale adottare una strategia chiara e ben ponderata per proteggere il tuo patrimonio personale. 

Se opti per una società di persone, le procedure sono più snelle e i passaggi burocratici ridotti. Questo costituisce un vantaggio significativo in termini di tempo e gestione operativa.

Tipi di Società di Persone:

  • Società Semplice (S.s.): Ideale per le attività non commerciali.
  • Società in Nome Collettivo (S.n.c.): Utilizzata per attività commerciali con responsabilità totale tra i soci.
  • Società in Accomandita Semplice (S.a.s.): Differenzia tra soci accomandatari (con responsabilità illimitata) e accomandanti (limitata al conferimento di capitale).

Ogni tipo ha vantaggi specifici, e la scelta dipende dalla natura della tua attività. È essenziale valutare attentamente le opzioni a disposizione.

L’assistenza di un commercialista esperto può fare una grande differenza. Aiuta a navigare tra obblighi fiscali, legali e offre consulenze personalizzate, fondamentali per prendere decisioni informate.

Cerca di sfruttare tutto il supporto disponibile per fare la scelta migliore per la tua situazione specifica e creare basi solide per il futuro della tua attività.

Vuoi Aprire Partita IVA o Costituire Una Società? Affidati a FidoCommercialista!

Aprire una Partita IVA o costituire una società in Italia può sembrare complesso, ma FidoCommercialista semplifica tutto. Con la nostra piattaforma, avrai a disposizione un servizio che ti guida passo dopo passo nel processo.

Vantaggi dei Servizi Offerti:

  • Apertura Rapida: La tua Partita IVA verrà aperta in soli 24 ore.
  • Gestione Digitale: Evita le lunghe code e la burocrazia con una procedura completamente online.
  • Commercialista Dedicato: Ricevi assistenza personalizzata da un esperto fiscale.

Servizi Inclusi:

  • Fatturazione Elettronica Illimitata: Facilita il processo di gestione delle tue fatture.
  • Monitoraggio Contabile: Accedi facilmente ai tuoi dati attraverso l’app intuitiva.
  • Piani Trasparenti e Convenienti: Piano regime forfettario a soli 264 € all’anno. Regime semplificato disponibile a 300 € ogni quadrimestre.

Procedura Guidata:

  1. Registrati online con i tuoi dati personali.
  2. Attiva la tua consulenza con il commercialista dedicato.
  3. Utilizza gli strumenti digitali per gestire la tua attività con facilità.

Non lasciarti sopraffare dai processi amministrativi. Contatta oggi FidoCommercialista per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a iniziare la tua attività senza stress. Visita il sito ufficiale per ulteriori dettagli e per esplorare tutti i benefici dei nostri servizi.

Domande Frequenti Sulle Società Di Persone (2025)

La “società di persone” è una forma societaria caratterizzata da una forte responsabilità personale dei soci e da una struttura amministrativa più semplice rispetto alle società di capitali. Ogni tipo di società di persone offre vantaggi e svantaggi distinti, rendendola una scelta attraente per specifiche esigenze imprenditoriali e personali.

Quali sono le principali differenze tra società di persone e società di capitali?

Le società di persone, come la Società in Nome Collettivo (SNC), differiscono dalle società di capitali per la modalità di responsabilità dei soci. Nei primi, i soci sono responsabili con il proprio patrimonio personale, mentre nei secondi la responsabilità è limitata al capitale conferito.

Come si classificano le società di persone e quali sono gli esempi principali?

Le società di persone includono principalmente Società Semplice (SS), Società in Nome Collettivo (SNC), e Società in Accomandita Semplice (SAS). Ognuna presenta strutture specifiche in termini di amministrazione e responsabilità, offrendo vantaggi operativi differenti a seconda del contesto di business.

Quali sono le caratteristiche distintive di una società di persone?

La gestione nelle società di persone è spesso più flessibile e meno formale. Ogni socio può partecipare attivamente alla gestione, e spesso non è necessario un capitale minimo iniziale. La fiducia e la conoscenza reciproca tra i soci sono fondamentali per un operato efficace.

Come si gestisce la responsabilità dei soci in una società di persone?

In queste società, la responsabilità dei soci è personale e illimitata. In caso di debiti societari, i creditori possono rivalersi sui beni personali dei soci dopo il patrimonio sociale. Questo aspetto richiede grande attenzione nella scelta dei soci e nella gestione finanziaria dell’impresa.

In che modo la personalità giuridica si applica alle società di persone?

Le società di persone non sono dotate di una personalità giuridica separata dai loro soci. Ciò implica che le operazioni e le obbligazioni contratte ricadono sui soci stessi, a differenza delle società di capitali, dove la persona giuridica è distinta dai singoli soci.

Quali sono le implicazioni fiscali per una società di persone?

La tassazione delle società di persone avviene in regime di trasparenza fiscale. I redditi prodotti sono attribuiti direttamente ai soci, i quali pagano le imposte in base alla loro quota di partecipazione. È fondamentale consultare un esperto per valutare vantaggi e svantaggi fiscali specifici.

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.