EPPI: Cos’è, Come Funziona, Soggetti Obbligati, Iscrizione, Contributi e Pensione (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

Se sei un perito industriale che svolge la libera professione, l’EPPI rappresenta un pilastro fondamentale per il tuo futuro previdenziale. L’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati, nato nel 1997, garantisce la tutela previdenziale obbligatoria per tutti i professionisti del settore. L’iscrizione all’EPPI è obbligatoria per tutti i periti industriali che esercitano la libera professione, assicurando non solo la futura pensione ma anche l’accesso a numerosi servizi di assistenza e tutela.

Un gruppo di professionisti che collaborano in una riunione in un ufficio moderno, con laptop, documenti e grafici sul tavolo.

L’EPPI non si limita alla gestione contributiva, ma offre un ventaglio di servizi che spaziano dall’assistenza sanitaria integrativa a specifici programmi di sostegno per gli iscritti. Attraverso una piattaforma digitale moderna, potrai monitorare la tua posizione previdenziale, effettuare versamenti e accedere a tutte le informazioni necessarie per ottimizzare la tua situazione contributiva.

Gestire correttamente i rapporti con l’EPPI significa costruire solide fondamenta per il tuo futuro professionale. I contributi versati all’ente sono interamente deducibili, permettendoti di ottimizzare la tua posizione fiscale mentre costruisci la tua sicurezza previdenziale. Comprendere il funzionamento dell’EPPI ti consentirà di pianificare al meglio la tua carriera e massimizzare i benefici disponibili.

Punti Chiave

  • L’EPPI è l’ente previdenziale obbligatorio per tutti i periti industriali liberi professionisti che garantisce tutela pensionistica e servizi di assistenza integrativi.
  • I contributi versati all’EPPI sono completamente deducibili fiscalmente, offrendo un significativo vantaggio nella pianificazione finanziaria professionale.
  • La gestione digitale della posizione EPPI permette un monitoraggio costante dei versamenti, delle scadenze e dei servizi assistenziali disponibili per gli iscritti.

EPPI – Cos’è, Come Funziona e a Cosa Serve?

Un gruppo di professionisti che collaborano attorno a un tavolo in un ufficio moderno con laptop e documenti.

L’EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati) è l’istituzione previdenziale dedicata ai periti industriali liberi professionisti. Nato nel 1997 in applicazione del decreto legislativo 103/96, questo ente garantisce la tutela previdenziale obbligatoria per tutti i professionisti iscritti all’albo.

Il sistema contributivo dell’EPPI si basa su due tipologie principali di versamenti: il contributo soggettivo e il contributo integrativo. Il primo è fiscalmente deducibile e costituisce la base per il calcolo della futura pensione.

Il contributo integrativo, invece, viene applicato sulle fatture emesse ai clienti e serve a sostenere le spese di gestione dell’ente. Questo importo rappresenta una percentuale aggiuntiva che il professionista addebita in fattura.

Come funziona il sistema contributivo EPPI:

Tipo di Contributo Caratteristiche Deducibilità Fiscale
Soggettivo Base per calcolo pensione Completamente deducibile
Integrativo Addebito in fattura ai clienti Non deducibile

Per i periti industriali, l’iscrizione all’EPPI è obbligatoria nel momento in cui si avvia l’attività professionale con partita IVA. La gestione della posizione previdenziale può essere effettuata online, attraverso i servizi digitali messi a disposizione dall’ente.

L’EPPI non si limita a gestire i contributi per la pensione, ma offre anche servizi bancari convenzionati con condizioni agevolate, come quelli disponibili presso la Banca Popolare di Sondrio.

La finalità principale dell’ente è garantire ai periti industriali un futuro previdenziale sicuro, attraverso una gestione trasparente e professionale dei contributi versati durante l’intera carriera professionale.

Chi è Obbligato a Iscriversi all’EPPI e Quali Altri Obblighi Ha?

Un gruppo di professionisti in ufficio moderno che discutono documenti attorno a un tavolo da conferenza.

L’iscrizione all’EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali) è obbligatoria per tutti i Periti Industriali e Periti Industriali Laureati che esercitano la libera professione, anche in forma occasionale. Questo obbligo si applica indipendentemente dal volume d’affari generato.

Anche se svolgete attività “non riservate” ai periti industriali, l’iscrizione all’EPPI resta obbligatoria se esercitate utilizzando il titolo professionale. La normativa è categorica: chi firma progetti o svolge attività tecnico-professionale propria del Perito deve iscriversi.

Per i giovani periti che si affacciano alla professione, l’iscrizione all’Ente rappresenta il primo passo fondamentale per costruire una solida posizione previdenziale. È consigliabile procedere all’iscrizione sin dalle prime prestazioni professionali.

Attenzione: se siete iscritti ad altri albi professionali dotati di sistemi previdenziali, dovrete valutare attentamente quale ente previdenziale scegliere. In alcuni casi potrebbe sussistere la doppia iscrizione.

Gli iscritti all’EPPI hanno tre obblighi principali:

  1. Comunicazione reddituale annuale – Dovete dichiarare annualmente all’Ente i redditi derivanti dall’attività professionale
  2. Versamento dei contributi – Dovete effettuare i versamenti contributivi nei tempi prestabiliti
  3. Aggiornamento della posizione – Comunicare tempestivamente variazioni della posizione professionale

Per i titolari di imprese artigiane che svolgono anche attività da perito industriale, l’iscrizione all’EPPI è obbligatoria per la quota di reddito derivante dall’attività professionale. Questo garantisce una copertura previdenziale completa.

Iscrizione EPPI – Come Fare?

Un giovane imprenditore italiano che lavora al computer in un ufficio moderno e luminoso, con documenti e calcolatrice sulla scrivania.

L’iscrizione all’EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali) è un passaggio obbligatorio per tutti i periti industriali che esercitano la libera professione. Comprendere il processo di iscrizione e gli obblighi contributivi è fondamentale per evitare sanzioni e garantire una corretta copertura previdenziale.

Per iscriversi all’EPPI, dovete inviare la domanda di iscrizione all’Ente tramite raccomandata A.R. È necessario inviare una copia per conoscenza anche al Collegio provinciale di appartenenza, come specificato nel regolamento di previdenza.

Documenti necessari per l’iscrizione:

  • Istanza/Domanda in carta legale (marca da bollo da 16,00 €)
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  • Fotocopia del Diploma di abilitazione

Il sistema contributivo dell’EPPI prevede versamenti obbligatori che garantiscono la vostra futura pensione. Per il 2024, il contributo soggettivo minimo è fissato a €2.340,00 se il vostro reddito professionale non supera €13.000,00.

L’aliquota contributiva standard varia in base al reddito dichiarato. È importante rispettare le scadenze dei versamenti per evitare l’applicazione di pesanti sanzioni previste dal regolamento.

Scadenze da rispettare:

  • 15 dicembre: primo acconto
  • 15 aprile: secondo acconto
  • 30 settembre: presentazione del modello EPPI

Il mancato rispetto delle scadenze comporta sanzioni amministrative proporzionali al ritardo. Più tardivo è il pagamento, maggiore sarà l’importo della sanzione applicata.

Ricordate che la corretta iscrizione all’EPPI è essenziale non solo per adempiere agli obblighi di legge, ma anche per garantirvi una adeguata copertura previdenziale per il futuro.

Contributi EPPI – Quanto Si Paga, Quando e Come Si Calcolano? (Aliquote, Imposte e Scadenze)

Una persona che calcola contributi fiscali su documenti con grafici e tabelle in un ufficio luminoso e ordinato.

Il sistema contributivo EPPI richiede ai periti industriali iscritti di versare diversi tipi di contributi, essenziali per costruire la propria posizione previdenziale. Conoscere gli importi, le scadenze e le modalità di calcolo è fondamentale per una corretta pianificazione finanziaria.

Per il 2024, il contributo soggettivo minimo è fissato a €2.340,00 se il vostro reddito professionale è pari o inferiore a €13.000,00. Questo contributo rappresenta la base della vostra futura pensione.

Il contributo soggettivo è calcolato applicando un’aliquota percentuale al reddito netto derivante dalle attività professionali. È importante sottolineare che questo contributo è fiscalmente deducibile, riducendo così il vostro carico fiscale complessivo.

Il massimale di reddito su cui calcolare il contributo è di €119.650,00. Anche se guadagnate di più, non sarete tenuti a versare contributi sulla parte eccedente questa soglia.

Tabella riepilogativa contributi EPPI 2024:

Tipo di contributo Importo/Aliquota Base di calcolo Deducibilità
Contributo soggettivo minimo €2.340,00 Reddito fino a €13.000 Deducibile
Contributo soggettivo Aliquota ordinaria Reddito professionale Deducibile
Contributo integrativo Aliquota ordinaria Volume d’affari Non deducibile
Contributo maternità Quota fissa Deducibile

Per quanto riguarda le scadenze, è previsto un sistema di acconti e saldi. Il secondo acconto per il 2024 è in scadenza il 15 aprile 2025.

Il saldo viene calcolato solo dopo la trasmissione del modello dichiarativo, sottraendo dall’ammontare dei contributi dovuti per l’anno quanto già versato in acconto.

È essenziale rispettare le scadenze per evitare sanzioni e garantire la continuità della copertura previdenziale.

Deducibilità Dei Contributi Versati all’EPPI – Si Può Fare?

Consulente finanziario in ufficio moderno che analizza documenti e calcola contributi previdenziali su una scrivania ordinata.

La questione della deducibilità dei contributi versati all’EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali) è fondamentale per ottimizzare il vostro carico fiscale. È importante distinguere chiaramente tra le diverse tipologie di contributi.

I contributi soggettivi sono completamente deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF. Non esiste un limite massimo alla deducibilità di questi versamenti, che segue il principio di cassa.

I contributi integrativi, al contrario, normalmente non godono di deducibilità fiscale, salvo alcune specifiche eccezioni previste dalla normativa vigente. Questa distinzione è cruciale nella pianificazione fiscale del professionista.

Per i periti industriali liberi professionisti, il contributo integrativo è pari al 5% del compenso professionale lordo. Questo importo viene applicato in fattura e rappresenta un elemento obbligatorio della vostra attività professionale.

Anche i contributi soggettivi versati a titolo di riscatto godono della completa deducibilità fiscale. Questa opportunità consente di ottimizzare la posizione previdenziale con vantaggi immediati sul piano fiscale.

Tabella riepilogativa della deducibilità dei contributi EPPI:

Tipologia contributo Deducibilità fiscale Regime applicabile
Contributo soggettivo 100% deducibile Nessun limite massimo (regime di cassa)
Contributo integrativo Non deducibile Salvo eccezioni specifiche
Contributi da riscatto 100% deducibili Nel rispetto della legislazione vigente

Questa deducibilità rappresenta un vantaggio significativo per la pianificazione fiscale del pensionato o di chi sta costruendo il proprio trattamento pensionistico. La riduzione dell’imponibile IRPEF può infatti incidere positivamente sull’assegno sociale e sulle prestazioni previdenziali future.

Vi consigliamo di valutare attentamente queste opportunità, poiché un corretto approccio alla deducibilità dei contributi EPPI può ottimizzare significativamente il vostro carico fiscale complessivo.

Servizi Per Gli Iscritti all’EPPI – Quali Sono?

Persone professionali che discutono in una sala riunioni luminosa e moderna, con laptop e documenti sul tavolo.

L’EPPI offre ai suoi iscritti un pacchetto di servizi di grande valore che merita la vostra attenzione. I periti industriali iscritti possono accedere a numerosi vantaggi studiati per supportare sia la vita professionale che personale.

Un servizio fondamentale è la polizza sanitaria integrativa di base (Garanzia A) che dal 2024 è stata estesa a tutti gli iscritti. Questa copertura include anche l’indennità per invalidità da infortunio (Garanzia A1), fornendo un importante rete di sicurezza.

I servizi bancari convenzionati rappresentano un altro importante vantaggio. L’EPPI ha rinnovato e ampliato gli accordi con Banca Popolare di Sondrio per offrirvi condizioni agevolate su diversi prodotti finanziari.

Per la gestione della liquidità e il supporto alle vostre attività professionali, sono disponibili nuove soluzioni di credito. Tra queste, trovate anche finanziamenti specifici per il versamento dei contributi previdenziali e fondi di garanzia per la liquidità.

La EPPI Card è uno strumento esclusivo che vi permette di accedere a servizi dedicati, semplificando la fruizione dei vantaggi riservati agli iscritti.

Un nuovo importante servizio a tutela della salute include video consulti medici specialistici. Questo vantaggio è estendibile fino a 4 componenti del nucleo familiare, garantendo 5 video consulti per nucleo.

Durante gli eventi organizzati dall’ente, avete la possibilità di confrontarvi con esperti del settore previdenziale e ricevere aggiornamenti sul bilancio dell’ente e sulle strategie di investimento adottate per tutelare il vostro futuro pensionistico.

Programmi di Assistenza Per Gli Iscritti all’EPPI

Persone di diverse età e origini che interagiscono in un ambiente d'ufficio accogliente e professionale, impegnate in attività di supporto e assistenza.

L’EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali) offre ai suoi iscritti una serie di programmi di assistenza sanitaria e servizi finanziari progettati per garantire supporto concreto ai professionisti. Il vostro benessere è una priorità assoluta per l’ente, che ha strutturato piani di assistenza mirati e facilmente accessibili.

La polizza sanitaria rappresenta uno dei principali strumenti di tutela. Dal 16 ottobre 2024 è stata avviata la nuova annualità assicurativa 2024/2025, che eccezionalmente avrà durata semestrale, terminando il 15 aprile 2025.

Il Regolamento delle Prestazioni di Assistenza prevede un bando specifico a sostegno della salute, permettendovi di accedere a contributi per spese mediche non coperte da altre polizze. Questo rappresenta un valore aggiunto significativo per la vostra sicurezza professionale.

L’EPPI collabora inoltre con EMAPI (Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani) per ampliare la gamma di servizi assistenziali disponibili. Questa sinergia vi garantisce una copertura più ampia e diversificata.

Le convenzioni bancarie e assicurative costituiscono un altro pilastro importante del sistema di assistenza. Potete accedere a condizioni agevolate per:

  • Servizi bancari e finanziari
  • Servizi assicurativi personalizzati
  • Consulenza legale, fiscale e del lavoro
  • Autonoleggio a breve e lungo termine

L’ente raccoglie costantemente nuove proposte di convenzioni per ampliare i servizi offerti, garantendovi sempre le migliori condizioni disponibili sul mercato.

Per accedere a questi programmi, è necessario essere regolarmente iscritti all’EPPI e rispettare i requisiti specifici previsti per ciascuna prestazione assistenziale.

Pensione EPPI – Condizioni, Importi e Tempistiche Generali

Persone in un ufficio moderno che discutono piani pensionistici attorno a un tavolo con laptop e documenti, con grafici sullo sfondo.

La pensione di vecchiaia EPPI rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro previdenziale dei periti industriali iscritti all’ente. Le condizioni di accesso sono chiare e definite: il diritto alla pensione si consegue al compimento del cinquantasettesimo anno di età, previa cessazione dell’attività professionale.

Per ottenere questo beneficio, è necessario presentare la domanda online attraverso il modello Pensione di vecchiaia (EPPI 010). La decorrenza della pensione avviene, a scelta dell’iscritto, dal mese successivo alla presentazione della domanda.

Requisiti essenziali per la pensione EPPI:

  • Compimento del 57° anno di età
  • Cessazione dell’attività professionale
  • Regolarità con gli adempimenti contributivi

L’importo della pensione annua viene calcolato secondo il sistema contributivo. Il calcolo avviene moltiplicando il montante individuale dei contributi soggettivi ed integrativi accumulati durante la carriera professionale.

La determinazione esatta della pensione tiene conto di tutti i versamenti effettuati durante la vita lavorativa. È fondamentale mantenere la regolarità contributiva per garantirsi un trattamento pensionistico adeguato.

Nel caso in cui abbiate periodi contributivi presso altre gestioni previdenziali, potete valutare gli strumenti della ricongiunzione o della totalizzazione. Questi meccanismi vi permettono di unificare i diversi periodi contributivi per il calcolo della pensione.

La rideterminazione della pensione EPPI avviene sulla base dei contributi versati. I tempi di liquidazione seguono procedure standardizzate che garantiscono efficienza e trasparenza nel processo.

EPPI attiva anche una copertura assistenziale in forma collettiva a favore degli iscritti e dei pensionati in attività che siano in regola con gli adempimenti contributivi.

Italian Human: Interessante, potresti aggiungere qualche dettaglio in più sul montante contributivo e sui vantaggi della pensione EPPI rispetto ad altre forme previdenziali?

Comunicare con l’EPPI – Canali e Modalità

Persone in un ufficio moderno che discutono attorno a un tavolo con dispositivi digitali e schermi che mostrano grafici di comunicazione.

L’EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali) ha sviluppato un sistema di comunicazione multicanale per garantirvi un accesso immediato e completo alle informazioni previdenziali. Conoscere questi canali vi permetterà di interagire efficacemente con l’ente, risparmiando tempo e ottenendo risposte precise.

I profili social ufficiali rappresentano uno strumento fondamentale per rimanere aggiornati sui temi legati alla previdenza obbligatoria dei liberi professionisti. L’EPPI è presente su diverse piattaforme social, inclusi Facebook e YouTube, offrendo contenuti informativi accessibili a iscritti, cittadini e istituzioni.

La comunicazione via email costituisce uno dei principali canali di contatto diretto con l’EPPI. Attraverso questo mezzo potete inviare richieste specifiche, documentazione e ricevere risposte personalizzate alle vostre esigenze previdenziali.

EPPI News rappresenta un canale informativo dedicato alle novità e agli aggiornamenti rilevanti. Attraverso questo strumento, l’ente comunica tempestivamente modifiche normative, scadenze e opportunità per gli iscritti.

È disponibile anche un canale specifico per operatori economici interessati a convenzionarsi con l’EPPI. Questo permette di offrire servizi e prodotti a condizioni agevolate per gli iscritti, creando un network di vantaggi accessibili ai professionisti.

L’ente ha recentemente ampliato la propria presenza digitale, includendo strumenti informativi su:

  • Polizze assicurative
  • Convenzioni bancarie e finanziamenti
  • PEC e firma digitale
  • Servizi di autonoleggio

Il Centro Studi EPPI costituisce un ulteriore punto di riferimento per approfondimenti tecnici e informativi, permettendovi di accedere a contenuti specialistici relativi alla vostra posizione previdenziale.

Conclusioni – Quello Che C’è Da Sapere sull’EPPI, Adesso Lo Sai!

Donna d'affari sorridente con tablet in mano in un ufficio moderno con grafici sullo sfondo.

L’EPPI rappresenta un pilastro fondamentale per i periti industriali liberi professionisti dal 1998, dimostrando lungimiranza nel costruire un sistema previdenziale solido quando lo Stato ancora non aveva agito in tal senso.

Non si tratta solo di un ente previdenziale, ma di un vero e proprio supporto alla professione che si impegna attivamente per tutti gli iscritti, offrendo tutele concrete e servizi dedicati.

Grazie alla convenzione rinnovata con Banca Popolare di Sondrio, potete accedere a servizi bancari a condizioni agevolate, rappresentando un ulteriore vantaggio per la vostra attività professionale.

L’EPPI ha dimostrato nei suoi oltre vent’anni di attività di saper gestire efficacemente i conti, garantendo stabilità e sicurezza per il futuro previdenziale degli iscritti.

Vantaggi principali dell’EPPI:

  • Sostegno concreto alla professione
  • Servizi bancari agevolati
  • Tutela previdenziale solida
  • Gestione efficiente delle risorse

Ogni perito industriale iscritto può contare su un ente che non solo pensa al futuro pensionistico, ma offre soluzioni concrete per il presente professionale.

La forza dell’EPPI sta nella sua capacità di rispondere alle esigenze degli iscritti con prontezza e competenza, creando un sistema virtuoso che protegge e valorizza la categoria professionale.

Vi trovate quindi parte di un sistema che ha saputo anticipare i tempi, costruendo una struttura di protezione e supporto che continua a evolversi per rispondere alle sfide contemporanee della libera professione.

Vuoi Aprire Partita IVA e Iscriverti all’EPPI? Con FidoCommercialista Puoi, Ci Pensiamo Noi – Online!

Sei un professionista tecnico e desideri aprire la Partita IVA con iscrizione all’EPPI? FidoCommercialista è la soluzione che risolve ogni tua necessità burocratica in modo rapido e completamente digitale.

In sole 24 ore puoi attivare la tua Partita IVA e avviare il processo di iscrizione all’Ente di Previdenza dei Periti Industriali, evitando lunghe code agli sportelli e compilazioni manuali di moduli cartacei.

La nostra piattaforma semplifica drasticamente ogni passaggio: dall’apertura della posizione fiscale all’Agenzia delle Entrate fino alla gestione completa dell’iscrizione previdenziale obbligatoria.

Come funziona il processo:

  1. Compili un semplice form online con i tuoi dati
  2. Ricevi assistenza personalizzata dal tuo commercialista dedicato
  3. Ottieni l’apertura della Partita IVA entro 24 ore
  4. Completiamo per te l’iscrizione all’EPPI

Ogni adempimento viene gestito da professionisti esperti che conoscono alla perfezione requisiti e tempistiche dell’EPPI, garantendoti una transizione senza problemi verso la libera professione.

Vantaggi dei nostri servizi per iscritti EPPI

Servizio Dettaglio Beneficio
Apertura Partita IVA Procedura completa online Attivazione in 24h
Iscrizione EPPI Gestione completa documentazione Zero errori, zero ritardi
Fatturazione elettronica Illimitata e automatizzata Conformità immediata
Consulenza fiscale Commercialista dedicato Ottimizzazione del carico fiscale

Ti liberiamo completamente dagli oneri burocratici, permettendoti di concentrarti esclusivamente sulla tua professione. La gestione dei contributi EPPI diventa semplice e trasparente grazie al nostro supporto continuativo.

Approfitta della convenienza dei nostri piani tariffari: a partire da 264€ annui per il regime forfettario, con tutti i servizi inclusi e zero sorprese.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo trasformare la gestione fiscale e previdenziale in un’esperienza semplice e senza stress.

Domande Frequenti sull’EPPI (2025)

Navigare il sistema EPPI richiede una comprensione chiara dei processi, delle scadenze e delle modalità di comunicazione. Le seguenti risposte affrontano i quesiti più comuni relativi all’accesso al portale, alle modalità di contatto e agli adempimenti contributivi essenziali per i periti industriali.

Qual è il processo per eseguire l’accesso al portale EPPI?

Per accedere al portale EPPI è necessario visitare il sito ufficiale www.eppi.it e cliccare sul pulsante “Area Riservata” posizionato nell’angolo superiore destro della homepage.

Inserite le vostre credenziali personali composte da username e password ricevute durante la registrazione iniziale. Se è il vostro primo accesso, dovrete utilizzare il codice fiscale come username e il numero di iscrizione all’Albo come password provvisoria.

Per maggiore sicurezza, il sistema richiede periodicamente il cambio password. Assicuratevi di utilizzare una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali per aumentare il livello di protezione del vostro account.

Come si può contattare l’assistenza clienti EPPI tramite telefono?

L’assistenza telefonica EPPI è disponibile al numero 06.44001 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Questo servizio offre supporto immediato per problematiche urgenti relative alla posizione contributiva.

Per questioni specifiche, è consigliabile selezionare l’opzione corretta nel menu vocale iniziale per essere indirizzati all’ufficio competente, riducendo così i tempi di attesa. Tenete a portata di mano il vostro numero di iscrizione per facilitare l’identificazione.

Quali sono le modalità di contatto disponibili per comunicare con EPPI?

EPPI offre diverse modalità di contatto per rispondere alle esigenze degli iscritti. L’email istituzionale info@eppi.it rappresenta il canale principale per richieste generali e informazioni.

Per comunicazioni ufficiali e documentazione formale, è disponibile l’indirizzo PEC eppi@pec.it, che garantisce valore legale alle comunicazioni. Il portale online dispone inoltre di un sistema di messaggistica interno accessibile dall’area riservata.

La sede fisica dell’EPPI si trova a Roma, in Via G.B. Morgagni 30/E, dove è possibile fissare appuntamenti per consultazioni dirette con i funzionari previa prenotazione attraverso il sistema online.

Quali sono le principali scadenze da rispettare per i contributi EPPI?

La qualificazione all’EPPI deve essere completata entro 60 giorni dalla data di iscrizione all’Albo professionale. Questo passaggio è obbligatorio e rappresenta il primo adempimento da rispettare.

Il contributo soggettivo annuale deve essere versato in due rate: la prima entro il 15 dicembre dell’anno in corso e la seconda entro il 15 aprile dell’anno successivo. Il contributo integrativo segue le stesse scadenze.

La dichiarazione reddituale annuale deve essere presentata entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento. Il mancato rispetto di questa scadenza comporta sanzioni progressive in base ai giorni di ritardo.

Come posso verificare i contributi versati all’EPPI?

Per verificare i contributi versati, accedete all’area riservata del portale EPPI utilizzando le vostre credenziali personali. Nella sezione “Estratto Conto” troverete il dettaglio completo di tutti i versamenti effettuati e della vostra posizione contributiva aggiornata.

Il sistema permette di visualizzare e scaricare in formato PDF l’estratto conto contributivo relativo a ciascun anno. Questo documento riporta sia i contributi soggettivi che quelli integrativi versati.

È consigliabile effettuare un controllo periodico della propria posizione contributiva, confrontando i versamenti effettuati con quelli registrati dal sistema per identificare tempestivamente eventuali discrepanze.

In che modo si può ottenere la certificazione dei contributi EPPI tramite PEC?

Per richiedere la certificazione dei contributi EPPI via PEC, dovete inviare una richiesta formale all’indirizzo eppi@pec.it specificando nell’oggetto “Richiesta certificazione contributi” seguito dal vostro numero di iscrizione.

Nel corpo della mail indicate chiaramente il periodo per cui richiedete la certificazione e allegate un documento d’identità valido. La richiesta deve provenire esclusivamente dalla vostra PEC personale registrata nel sistema EPPI.

La certificazione verrà elaborata entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta completa e vi sarà inviata tramite PEC con firma digitale, garantendo così il valore legale del documento per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.