INPGI: Cos’è, Come Funziona, Soggetti Obbligati, Iscrizione, Servizi, Contributi e Pensione (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

L’INPGI, o Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, rappresenta un pilastro fondamentale per i giornalisti in Italia, garantendo loro l’accesso alle prestazioni previdenziali e sociali. Capire come funziona l’INPGI è cruciale per chi opera nella professione giornalistica, poiché determina non solo la pensione futura, ma anche l’accesso a vari servizi di assistenza. Questo ente, nato nel 1926, si occupa della gestione delle assicurazioni sociali obbligatorie specificamente per i giornalisti professionisti e i loro familiari, con sede a Roma.

L’iscrizione all’INPGI è obbligatoria per i giornalisti italiani, e con questa affiliazione arrivano obblighi contributivi precisi. Le tariffe e scadenze di pagamento sono aspetti chiave che ogni iscritto deve monitorare attentamente per evitare sanzioni e garantire la corretta contribuzione al proprio futuro previdenziale. Come assicurato, puoi accedere facilmente a servizi online che facilitano la gestione delle tue pratiche e consultare il tuo profilo contributivo in modo trasparente.

Il sistema di accesso ai servizi INPGI è stato modernizzato per includere l’uso dello SPID, consentendo agli iscritti di gestire le proprie informazioni con sicurezza e facilità. La disponibilità di assistenza online e contatti diretti assicura che le tue esigenze siano sempre supportate. L’importanza di una corretta iscrizione e gestione dei contributi non può essere sottovalutata, poiché gioca un ruolo essenziale nella pianificazione finanziaria e previdenziale di un giornalista professionista.

Concetti Chiave

  • L’iscrizione all’INPGI è essenziale per i giornalisti italiani.
  • Gestire contributi e scadenze accurate è cruciale per evitare sanzioni.
  • Lo SPID facilita l’accesso sicuro ai servizi online dell’INPGI.

INPGI – Cos’è, Come Funziona e a Cosa Serve?

Un ufficio moderno con persone che lavorano a scrivanie, computer e armadietti per i documenti. Il logo dell'INPGI esposto in modo prominente sulla parete

L’INPGI, l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, è un ente fondamentale nel panorama previdenziale italiano, dedicato esclusivamente ai professionisti della stampa. Scoprirai come l’INPGI si è evoluto nel tempo e come continua a supportare giornalisti attraverso contributi e indennità specializzate.

Le Origini e l’Evoluzione

L’INPGI è stato istituito come l’ente previdenziale specifico per i giornalisti, al fine di rispondere alle esigenze peculiari di questa professione. Inizialmente, l’INPGI era concepito per fornire supporto a giornalisti accreditati attraverso lo sviluppo di un sistema contributivo dedicato.

Nel corso degli anni, l’istituto ha evoluto la sua struttura per aderire ai cambiamenti del settore mediatico. A partire dal 2022, in alcune aree, l’INPGI è stato integrato nell’INPS, permettendo una gestione più uniforme della previdenza. Tuttora, l’istituto continua ad adattarsi, garantendo servizi che rispondono alle sfide di una professione in costante mutamento.

Obiettivi e Funzione Sociale

L’obiettivo primario dell’INPGI è garantire sicurezza previdenziale ai giornalisti, sostenendoli nel corso della loro carriera e al termine di essa. L’istituto offre una varietà di prestazioni, tra cui la pensione e l’indennità di disoccupazione specifica per i giornalisti, aiutando così a proteggere il reddito e il benessere del professionista nei momenti di incertezza lavorativa.

L’INPGI inoltre promuove il valore del giornalismo tramite iniziative che sostengono l’integrità e l’indipendenza dei media. Le contribuzioni dall’istituto supportano anche progetti di formazione professionale e aggiornamento, cruciali per mantenere elevati standard etici e professionali nel giornalismo. Con questa funzione, l’INPGI fortifica il ruolo sociale dei giornalisti, assicurando che possano operare in un contesto di sicurezza economica e professionale.

Chi è Obbligato a Iscriversi all’INPGI e Quali Altri Obblighi Ha?

Un gruppo di professionisti si riunisce attorno a un tavolo, discutendo e firmando documenti relativi alla loro iscrizione obbligatoria all'organizzazione INPGI.

Se sei un giornalista, l’iscrizione all’INPGI è obbligatoria. Chi esercita la professione giornalistica è tenuto a registrarsi presso l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani. Indipendentemente dal tipo di contratto o dall’inquadramento aziendale, è necessario essere iscritti all’Albo dei giornalisti, che può includere professionisti, pubblicisti o praticanti.

La tabella seguente mostra due gestioni principali per l’iscrizione:

Tipo di Lavoro Gestione INPGI Obbligatoria
Dipendente Gestione Ordinaria
Autonomo Gestione Separata

Requisiti di Iscrizione:

  • Registrazione all’Albo dei Giornalisti.
  • Svolgimento di attività giornalistica retribuita.

Durante il primo anno, i contributi variano a seconda del reddito giornalistico. È essenziale comunicare ogni anno i compensi percepiti per attività giornalistica, con l’obbligo di versare i contributi in proporzione a tali redditi.

Obblighi Contributivi:

  • Invio della comunicazione annuale dei redditi all’INPGI.
  • Versamento dei contributi su redditi da attività giornalistica.

Rispettare rigorosamente le scadenze di comunicazione e pagamento è cruciale. In caso di ritardi, sono applicabili sanzioni pecuniarie, specificate negli articoli di legge pertinenti.

Offri una gestione accurata e senza sorprese pianificando i pagamenti e rispettando le tempistiche indicate nelle normative per evitare sanzioni o altri inconvenienti legali legati alla previdenza dei giornalisti.

Iscrizione INPGI – Come Fare?

Una persona che compila documenti a una scrivania con una penna e un documento

Per i giornalisti iscritti all’Albo, la procedura per iscriversi all’INPGI richiede attenzione a criteri specifici e il possesso di documentazione pertinente. È fondamentale seguire i passaggi corretti per garantire l’adeguamento normativo.

Procedura di Iscrizione

L’iscrizione all’INPGI, l’ente previdenziale per i giornalisti italiani, inizia con il riconoscimento del tuo stato professionale. Devi essere già iscritto all’Albo dei Giornalisti, sia come professionista, pubblicista o praticante. Verifica di avere a disposizione il tesserino giornalistico aggiornato, essenziale per procedere.

Successivamente, accedi al sito ufficiale dell’INPGI. Compila il modulo d’iscrizione online, dove indicherai i tuoi dati anagrafici e professionali. Assicurati di allegare i documenti richiesti, come una copia del tuo tesserino, e altri eventuali richiesti specificamente dalla tua situazione lavorativa. Fai attenzione alla correttezza dei dati inseriti per evitare ritardi nella procedura.

Criteri e Documentazione Necessaria

Per completare l’iscrizione, devi soddisfare criteri prestabiliti. Uno dei principali è l’attività giornalistica riconducibile, per la quale si devono versare contributi proporzionali al reddito dichiarato. Verifica i requisiti consultando il Decreto Legislativo 103/96 e assicurati di rispettare le condizioni di contribuzione.

La documentazione include il modulo di iscrizione compilato, la dichiarazione dei redditi pertinente che rifletta i guadagni dalla tua attività giornalistica, e notifiche di eventuali contratti di lavoro autonomo se sei un freelance. Conserva una copia di tutti i documenti inviati per eventuali verifiche o richieste di aggiornamento future dall’INPGI.

Contributi INPGI – Quanto Si Paga, Quando e Come Si Calcolano? (Aliquote, Imposte e Scadenze)

Una scrivania con una calcolatrice, moduli fiscali e un calendario che mostra le scadenze importanti per i contributi INPGI

I contributi previdenziali all’INPGI rappresentano un aspetto fondamentale per i giornalisti italiani. Che tu sia un libero professionista o un dipendente, è cruciale comprendere le aliquote applicabili e le relative scadenze.

Aliquote Contributive

  • Liberi professionisti: Se il tuo reddito netto è fino a 23.999 euro, l’aliquota è del 12%. Per importi superiori, l’aliquota sale al 14%.
  • Autonomi: Un’aliquota del 10% si applica sul reddito netto imponibile, derivato da attività giornalistica.

Scadenze e Sanzioni

Rispetta sempre le scadenze di pagamento per evitare sanzioni. Ad esempio, l’omessa o ritardata comunicazione dei redditi all’INPGI comporta una sanzione del 5% entro 30 giorni dalla scadenza, 10% tra il 31° e il 60° giorno, e 15% tra il 61° e il 90° giorno.

Gestione Separata

Giornalisti praticanti o pubblicisti potrebbero essere soggetti alla gestione separata dell’INPGI. Assicurati di verificare le condizioni specifiche per il tuo ruolo al fine di ottimizzare i costi e adempiere correttamente agli obblighi previdenziali.

Strumenti Utili

Utilizza servizi come FidoCommercialista per semplificare e gestire la tua contabilità. Offrono strumenti per la gestione delle fatture e delle scadenze, garantendo precisione e puntualità. Con un costo annuale trasparente, puoi accedere a un servizio completo di gestione fiscale, evitando complicazioni burocratiche e costi nascosti.

Rimanere aggiornato sulle normative e delegare ad esperti la gestione amministrativa può fare una grande differenza nella tua carriera, liberandoti tempo e risorse.

Deducibilità Dei Contributi Versati all’ INPGI – Si Può Fare?

Una pila di documenti e una penna su una scrivania, con un computer che mostra il logo dell'INPGI sullo sfondo

La possibilità di dedurre i contributi versati all’INPGI è una realtà tangibile per molti professionisti. Quando si tratta dei contributi previdenziali e assistenziali, ti viene offerto un vantaggio cruciale: tali contributi possono essere dedotti dal reddito complessivo, riducendo così la base imponibile.

Importi massimi: Le norme italiane permettono la deducibilità dei contributi fino a un massimo di € 5.164,57. È escluso il TFR. Questo limite è cruciale per ottimizzare la deducibilità e ottenere il miglior beneficio fiscale possibile.

Contributi volontari: Se scegli di versare contributi volontari aggiuntivi, hai la possibilità di dedurre anche questi dal reddito dichiarato. L’aliquota minima per tali contributi non può essere inferiore al 5% del reddito.

Un esempio pratico: supponiamo che tu versi contributi per un importo massimo deducibile. Tali contributi, sommati agli obblighi aziendali, rappresentano una strategia efficace per ridurre il tuo reddito tassabile.

Nel caso specifico di INPGI 2, puoi inserire l’ammontare dei contributi deducibili al rigo RP23 del modulo fiscale Unico Mini 2011. Questa sezione è fondamentale per garantire che tutti i contributi versati siano considerati nella dichiarazione fiscale.

Essere informati e precisi nella compilazione delle dichiarazioni è essenziale per approfittare di queste deduzioni. Conoscere le regole e applicarle correttamente ti consente di ridurre le imposte dovute in modo legale ed efficace.

Servizi Per Gli Iscritti all’ INPGI – Quali Sono?

L’INPGI offre un’ampia gamma di servizi per i suoi iscritti, focalizzandosi su strumenti digitali avanzati per facilitare l’interazione con l’ente.

Dal 17 ottobre 2022, puoi accedere all’area riservata dell’INPGI utilizzando le credenziali SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE). Questi strumenti garantiscono un’accessibilità sicura e efficiente al portale.

Principali Servizi Offerti:

  • Certificazioni Reddituali: Disponibili online per la consultazione immediata, agevolando la gestione delle tue dichiarazioni fiscali.
  • Accesso Digitale: Grazie all’integrazione con SPID e CIE, l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione è immediato, contribuendo a uno snellimento dei processi burocratici.

Puoi fruire di questi servizi comodamente da Roma o in qualsiasi parte d’Italia, grazie al portale all’avanguardia dell’INPGI. Assicurati di sfruttare al massimo questi strumenti, progettati per semplificare la tua gestione amministrativa e garantire trasparenza e rapidità nelle operazioni.

Programmi di Assistenza Per Gli Iscritti all’INPGI

Un gruppo di persone che riceve assistenza presso un ufficio INPGI, con membri dello staff che forniscono supporto e informazioni.

L’INPGI offre una gamma di programmi di assistenza dedicati ai giornalisti iscritti. Win-in e Win-plus sono i programmi di punta, assicurando servizi sanitari integrativi in collaborazione con Casagit. Questi programmi si rinnovano regolarmente e garantiscono condizioni agevolate per l’accesso alle prestazioni sanitarie, un’importante risorsa per i liberi professionisti.

Partecipare ai programmi INPGI significa accedere a una copertura medica di alto livello. La collaborazione con Casagit assicura ai membri l’accesso a trattamenti specifici, come terapie fisiche e riabilitative, essenziali per molti giornalisti autonomi.

Per gli iscritti con redditi compresi tra 2.100 e 30.000 euro annui, è previsto un supporto finanziario per il triennio 2024-2026. Questo intervento assicura che chi partecipa al programma possa mantenere una copertura sanitaria senza eccessive preoccupazioni economiche.

Inoltre, INPGI ha avviato nuove forme di welfare, migliorando le tutele esistenti. L’intento è di ampliare l’accesso ai servizi, permettendo a più giornalisti di usufruire delle agevolazioni previste. L’attenzione è rivolta soprattutto a coloro che potrebbero incontrare difficoltà nel mantenere una copertura sanitaria adeguata.

Pensione INPGI – Condizioni, Importi e Tempistiche Generali

Un gruppo di persone in fila, in attesa di fare domande presso l'ufficio INPGI

La pensione di vecchiaia INPGI si basa sul sistema contributivo. Il calcolo avviene moltiplicando il montante individuale dei contributi per il coefficiente di trasformazione relativo all’età. Questo metodo assicura che la tua pensione rifletta fedelmente i contributi accumulati durante la carriera.

Condizioni principali:

  • Età di pensionamento: 62 anni, con almeno 25 anni e 5 mesi di contributi.
  • Requisiti aggiuntivi: Disposizioni specifiche richiedono almeno 3 mesi di Cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs).

Importi e calcoli:

I calcoli pensionistici seguono il principio del pro-rata, tenendo conto delle normative INPS. I contributi accumulati da lavoro autonomo o dipendente verranno presi in considerazione per determinare l’importo finale. Questo assicura una valutazione equa e personale della vostra situazione contributiva.

Tempistiche:

Il processo di transizione da INPGI a INPS, iniziato il 1° luglio 2022, ha uniformato le tempistiche dei pagamenti. Pianificate un’attesa per le valutazioni preliminari e per il completamento della burocrazia necessaria all’accesso ai benefici pensionistici.

Esempio pratico di calcolo:

Un giornalista di 64 anni con un montante contributivo di 300.000 € e un coefficiente di trasformazione di 5,12% riceverà una pensione annuale di circa 15.360 €. Questi calcoli sono sensibili alle variazioni normative, quindi è consigliabile consultare periodicamente le linee guida aggiornate e i tool di calcolo ufficiali.

Restare informato è cruciale per una gestione ottimale dei vostri diritti pensionistici. Affidarsi a un consulente esperto può offrire ulteriore tranquillità e precisione.

Comunicare con l’INPGI – Canali e Modalità

Una persona seduta a una scrivania, circondata da vari dispositivi di comunicazione come un telefono, un computer e un tablet. La persona è impegnata in una conversazione con l'INPGI attraverso uno di questi dispositivi.

Per gli iscritti e beneficiari dell’INPGI, la comunicazione chiara e tempestiva è fondamentale. La disponibilità di canali dedicati, sia online che offline, garantisce l’accesso agevole a informazioni e supporto per tutte le procedure amministrative e fiscali necessarie.

Supporto per Iscritti e Beneficiari

Gli iscritti possono accedere ai servizi telematici usando lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica. Questi strumenti consentono un accesso sicuro e facile alla piattaforma dell’INPGI, dove è possibile gestire contributi, richiedere documenti e verificare lo stato delle richieste. La piattaforma supporta la consultazione dei dati personali e fiscali, garantendo aggiornamenti in tempo reale e consentendo una gestione autonoma delle pratiche.

Un aspetto cruciale è l’assistenza personalizzata offerta dalla segreteria dell’INPGI. Gli iscritti possono contare su supporto tecnico dedicato per rispondere a domande o risolvere eventuali problemi. Gli esperti sono a disposizione per spiegare procedure complesse e chiarire dubbi su obblighi contributivi e aspetti normativi. Questo servizio è fondamentale per navigare nel complesso mondo della previdenza giornalistica. Approfitta dell’opportunità di avere a portata di mano il supporto di esperti fidati che ti guidano in ogni passo, garantendo la conformità con le normative vigenti.

Informazioni di Contatto e Orari Uffici

L’INPGI offre molteplici modalità per contattare gli uffici a Roma, cruciali per ottenere informazioni dettagliate su contributi e procedure. È possibile effettuare chiamate telefoniche durante gli orari di apertura degli uffici per ricevere assistenza diretta. Le comunicazioni scritte possono essere inoltrate via email o tramite moduli di contatto online disponibili sul sito ufficiale dell’INPGI.

Per chi preferisce un’interazione diretta, programmare un incontro presso gli uffici è un’opzione valida. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, con orari specifici disponibili sul sito. È consigliabile consultare gli aggiornamenti regolari sul sito web per eventuali variazioni negli orari o nei servizi disponibili. Assicurarsi di avere sempre l’accesso aggiornato a tali informazioni permette di gestire in modo efficace le proprie questioni previdenziali. Puoi approfittare dei diversi canali offerti per garantire che tutte le tue interazioni siano efficaci e produttive, assicurando il corretto avanzamento delle tue esigenze amministrative e fiscali.

Conclusioni – Quello Che C’è Da Sapere sull’INPGI, Adesso Lo Sai!

L’INPGI, l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, è critico nel garantire il futuro pensionistico dei giornalisti, fornendo supporto finanziario post-carriera. Recenti cambiamenti hanno spostato la gestione previdenziale all’INPS, segnando una transizione importante. La complessità di queste modifiche richiede attenzione, ma si traducono in una stabilità a lungo termine per i beneficiari.

Gestione e Contributi:

  • L’INPGI gestisce contributi obbligatori per i giornalisti.
  • Ora i contributi sono gestiti dall’INPS con l’obiettivo di stabilizzare le risorse.

Implicazioni e Opportunità:

  • Il passaggio comporta nuovi regolamenti di contributi e benefici.
  • Opportunità per i giornalisti nel sfruttare nuove agevolazioni fiscali.

Le norme, derivanti da leggi come la Legge di Bilancio 2022, implicano consapevolezza e adattamento per approfittare delle nuove disposizioni. Adeguarsi non è solo necessario, ma vantaggioso per evitare penalità e tutelare i propri diritti previdenziali.

Configurare le procedure iniziali e aggiornare i record con l’INPS è fondamentale. Conoscere i dettagli normativi, adottando una guida aggiornata e precisa, può semplificare il processo. Le tabelle dettagliate aiutano nella comprensione degli obblighi e dei benefici disponibili.

Per informarti pienamente, esplora risorse ufficiali e consulta esperti di fiducia per garantire una transizione lineare e sicura verso il nuovo sistema previdenziale. Affidarsi a professionisti per ottimizzare le procedure è un passo strategico e conveniente.

Vuoi Aprire Partita IVA e Iscriverti all’INPGI? Con FidoCommercialista Puoi, Ci Pensiamo Noi – Online!

Aprire una Partita IVA e iscriversi all’INPGI può sembrare un processo complesso, ma con FidoCommercialista il tutto diventa rapido e digitale. Grazie alla nostra piattaforma online, avrai accesso a un sistema semplice ed efficiente che ti guiderà passo dopo passo.

Con FidoCommercialista, non sei mai solo. Avrai a tua disposizione un commercialista dedicato che risponde a tutte le tue domande e ti offre consulenze su misura. La nostra piattaforma, intuitiva e accessibile ovunque, ti permette di gestire tutto in modo completo e senza stress burocratico.

Vantaggi di FidoCommercialista:

  • Apertura Partita IVA in 24 ore
  • Fatturazione elettronica illimitata
  • Gestione automatica delle scadenze fiscali
  • Consulenza personalizzata

Tariffe Trasparenti

Per il regime forfettario, paghi solo 264 € all’anno. Il regime semplificato costa 300 € a quadrimestre. Tutte le tariffe includono servizi essenziali come la dichiarazione dei redditi, senza costi nascosti. Risparmi tempo e denaro rispetto alle consulenze tradizionali.

FidoCommercialista si impegna a offrirti trasparenza e risparmi significativi. Approfitta della consulenza gratuita per chiarire ogni dubbio fiscale. Visita il nostro sito e scopri come possiamo trasformare la gestione fiscale in un processo semplice e senza preoccupazioni.

Domande Frequenti – INPGI (2025)

Rispondere ai quesiti più comuni sull’INPGI è fondamentale per chiarire le modalità di accesso, gestione contributiva e potenziali complicazioni. L’ente previdenziale per i giornalisti richiede una comprensione puntuale dei meccanismi di adesione e delle conseguenze legate all’obbligo contributivo.

Come si accede all’area riservata di INPGI?

Per accedere all’area riservata dell’INPGI, utilizza le credenziali fornite dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Questa modalità garantisce una connessione sicura e permette di consultare agevolmente i dati relativi al tuo rapporto previdenziale.

Quali sono i contatti per ricevere assistenza dall’INPGI?

Puoi contattare l’INPGI attraverso il loro sito ufficiale, dove sono disponibili dettagli sulle sedi e numeri di telefono di riferimento. La loro sede principale si trova a Roma, in Via Nizza 35. Verifica gli orari di apertura per ricevere assistenza diretta.

Qual è la procedura per la denuncia dei contributi INPGI?

La denuncia dei contributi all’Istituto è un passaggio fondamentale, eseguita attraverso moduli disponibili online. Assicurati di seguire scrupolosamente le istruzioni per la compilazione e l’invio per evitare sanzioni. I dettagli sugli obblighi di contribuzione sono specificati nel loro regolamento ufficiale.

Chi è obbligato al pagamento dei contributi INPGI?

Il pagamento dei contributi è obbligatorio per tutti i giornalisti iscritti regolarmente all’INPGI. Anche coloro che lavorano in modo autonomo devono osservare le normative vigenti e rispettare le scadenze contributive per non incorrere in sanzioni.

Qual è l’importo della pensione media per un giornalista iscritto all’INPGI?

L’importo della pensione varia in base ad anzianità e contributi versati nel corso della carriera. Tuttavia, l’INPGI offre strumenti online per la simulazione del calcolo pensionistico, permettendoti di stimare l’ammontare con precisione.

Quali possono essere le conseguenze per chi non si iscrive all’INPGI?

Il mancato rispetto dell’obbligo di iscrizione può comportare sanzioni pecuniarie significative. È essenziale registrarsi tempestivamente e mantenere la propria posizione contributiva in regola. Le infrazioni potrebbero inoltre pregiudicare il diritto alla copertura pensionistica futura.

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.