ENPACL: Cos’è, Come Funziona, Soggetti Obbligati, Iscrizione, Servizi, Contributi e Pensione (2025)

Apertura Partita IVA gratis in 24 ore

Un Commercialista iscritto all’Albo ti ascolterà per proporti la scelta fiscale più adatta alle tue esigenze

Sarai contattato in pochi minuti

giuseppe.png giacomo.png sara.png

Non è richiesta carta di credito

L’ENPACL, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro, rappresenta un elemento cruciale nel panorama professionale e previdenziale italiano. Fondato nel 1971, l’ENPACL offre servizi di previdenza e assistenza a favore dei Consulenti del Lavoro iscritti e dei loro familiari. Iscriversi a ENPACL non è solo un obbligo legale, ma anche una necessità per chi desidera tutelare il proprio futuro pensionistico e godere di benefici specifici.

Il sistema di contributi previsti dall’ENPACL è articolato su diverse tipologie, tra cui soggettivi, integrativi e di maternità, con precise scadenze e modalità di calcolo. Chiedersi quando e come calcolare questi contributi è essenziale per evitare sanzioni e ottimizzare la gestione fiscale. Inoltre, i contributi possono offrire importanti vantaggi in termini di deducibilità fiscale, rendendo la pianificazione ancora più strategica.

Per facilitare l’interazione con l’ente, ENPACL offre una piattaforma online accessibile tramite credenziali SPID, CIE o CNS. Tali strumenti sono fondamentali per svolgere adempimenti fiscali e previdenziali in modo efficace e senza stress, garantendo un accesso immediato a tutte le risorse necessarie. Esplorare questi strumenti dovrebbe essere una priorità per ogni Consulente del Lavoro.

Concetti chiave

  • L’iscrizione a ENPACL è obbligatoria per i Consulenti del Lavoro.
  • I contributi ENPACL offrono opzioni di deducibilità fiscale.
  • L’accesso ai servizi ENPACL avviene tramite piattaforma digitale.

ENPACL – Cos’è, Come Funziona e a Cosa Serve?

L’ENPACL, ovvero l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro, è un ente previdenziale italiano istituito nel 1971. La sua principale funzione è gestire le forme di previdenza obbligatorie per i consulenti del lavoro iscritti.

Scopo e Funzionamento

L’iscrizione all’ENPACL è obbligatoria per tutti i consulenti del lavoro registrati all’albo professionale. Attraverso contributi regolari, l’ente garantisce prestazioni previdenziali e assistenziali ai professionisti e alle loro famiglie.

Servizi Offerti

  • Pensioni: L’ENPACL eroga pensioni di vecchiaia, invalidità e reversibilità.
  • Assistenza: Include forme di assistenza economica in particolari circostanze, come malattia o infortunio.

Iscrizione e Contributi

Per iscriversi, è necessario essere registrati all’albo dei consulenti del lavoro. Gli iscritti devono versare contributi previdenziali a scadenze regolari, gestibili tramite piattaforme come PagoPA.

Sede e Contatti

La sede principale dell’ENPACL è situata in Viale del Caravaggio, un riferimento importante per consulenti e professionisti che necessitano di assistenza diretta.

Questa struttura normativa e organizzativa garantisce un supporto continuo ai professionisti, tutelando non solo il presente ma anche il futuro delle loro attività lavorative.

Chi è Obbligato a Iscriversi a ENPACL e Quali Altri Obblighi Ha?

Un gruppo di professionisti che compilano documenti presso un banco di registrazione per l'ENPACL, con un elenco di obblighi affisso al muro

Tutti i Consulenti del Lavoro iscritti agli Albi provinciali devono iscriversi all’ENPACL, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. L’iscrizione è obbligatoria a meno che tu non sia già iscritto a un’altra Cassa previdenziale per liberi professionisti.

Obblighi di Contribuzione:

  • Contributi Minimi: Quanto appena iscritti, devi versare un contributo obbligatorio calcolato sul reddito professionale. Se hai meno di 35 anni, puoi beneficiare di una riduzione al 6% del reddito o al 50% del contributo minimo.
  • Modalità di Pagamento: I contributi devono essere versati trimestralmente attraverso modalità di pagamento prescritte dall’ente.

Ulteriori Obblighi:

  • Aggiornamenti e Comunicazioni: Sei tenuto a comunicare eventuali variazioni di reddito e posizione lavorativa, inclusi eventuali passaggi a iscrizioni obbligatorie ad altre casse.
  • Adempimenti Fiscali e Normativi: Devi rispettare tutte le scadenze per la presentazione di dichiarazioni e documentazione ufficiale richiesta dall’ente per garantire la conformità normativa e evitare sanzioni.

Sanzioni per Inadempienze:

In caso di mancato pagamento dei contributi o ritardi, si applicano sanzioni pecuniarie. Queste variano in base all’entità del ritardo e possono includere interessi di mora. È essenziale seguire le linee guida dell’ENPACL per minimizzare i rischi di sanzioni.

Risorse Utili:

È consigliato consultare il sito ufficiale di ENPACL per scaricare i moduli necessari e ottenere aggiornamenti sulle normative vigenti. Questo ti aiuta a mantenere la tua posizione in regola e beneficiare dei servizi offerti dall’ente.

Iscrizione ENPACL – Come Fare?

Un gruppo di professionisti si riunisce attorno a un tavolo, discutendo e pianificando il processo di registrazione per l'ENPACL.

Per iscriverti all’ENPACL come consulente del lavoro, inizia verificando il tuo attuale status professionale. Dovresti già essere iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro. Questa iscrizione è fondamentale poiché l’ENPACL gestisce i contributi previdenziali per i consulenti del lavoro.

Procedi accedendo al sito ufficiale dell’ENPACL. Crea un account nella tua area riservata utilizzando i tuoi dati personali. Questa piattaforma ti consente di gestire l’iscrizione online, offrendo sicurezza e facilità nell’accesso ai servizi.

Compila il modulo d’iscrizione seguendo le istruzioni fornite. Inserisci informazioni dettagliate sul tuo percorso professionale e la tua situazione contributiva. È essenziale che le informazioni siano accurate per evitare ritardi nel processo di approvazione.

Documenti necessari:

  • Copia della tua iscrizione all’Albo
  • Documento d’identità valido
  • Codice fiscale

Una volta effettuata l’iscrizione, ricevi una conferma via email. Assicurati di seguire continuamente gli aggiornamenti sulla tua posizione contributiva attraverso il tuo account personale.

Per ulteriori chiarimenti, puoi contattare direttamente l’ENPACL tramite la sezione Rubrica Contatti disponibile sul loro sito. Mantenere la trasparenza e la precisione durante l’iscrizione è cruciale per garantire la massima efficienza nell’accesso ai benefici previdenziali.

Contributi ENPACL – Quanto Si Paga, Quando e Come Si Calcolano? (Aliquote, Imposte e Scadenze)

Una scrivania ingombra di documenti finanziari, una calcolatrice e un calendario, con una penna e carta pronti per i calcoli.

Nel 2024, se sei un Consulente del Lavoro, calcola la contribuzione ENPACL sulla base del tuo reddito professionale dell’anno precedente. La contribuzione soggettiva è determinata al 12% del tuo reddito. Una cifra fondamentale per garantire la tua sicurezza previdenziale.

Per il contributo integrativo, applica una percentuale del 4% sui compensi rilevanti ai fini IVA. Nel 2024, il contributo integrativo minimo è fissato a 348 euro, con scadenza nel mese di settembre. Questo ti permette di gestire in modo prospettico il tuo bilancio.

Tabella di riepilogo:

Tipo di ContributoAliquota (%)ScadenzaImporto Minimo (€)
Soggettivo12%20 agosto 2024N/A
Integrativo4%Settembre 2024348

Se hai meno di 35 anni e sei appena iscritto a ENPACL, beneficia del tasso ridotto del 6% per i primi cinque anni. Approfitta di queste condizioni per iniziare la tua carriera con un carico fiscale agevolato.

Aggiornamenti normativi possono influenzare le tue obbligazioni. Consulta la tua area riservata sul sito ENPACL per gestire i versamenti. Mantenere il focus sulle scadenze ti aiuta a evitare sanzioni per ritardi.

Utilizza strumenti digitali per monitorare la tua posizione contributiva e pianifica i prossimi passi. Resta al passo con le normative per massimizzare i tuoi benefici fiscali e garantire una gestione previdenziale ottimale.

Deducibilità Dei Contributi ENPACL – Si Può Fare?

Un gruppo di professionisti che discute e rivede documenti finanziari e grafici relativi ai contributi ENPACL

La deducibilità dei contributi ENPACL è un aspetto di fondamentale importanza per i consulenti del lavoro. Questi contributi possono essere completamente dedotti dal reddito imponibile, permettendoti di risparmiare sulle tasse.

Contributi Dedotti: È possibile dedurre sia i contributi soggettivi che quelli integrativi. Questi due tipi di contributo insieme rappresentano il fulcro del sistema previdenziale per i consulenti del lavoro in Italia. La deducibilità riveste un ruolo chiave nell’ottimizzazione della tua strategia fiscale.

Per poter beneficiare della deduzione, la domanda deve essere presentata entro due anni dall’evento che genera l’obbligo contributivo. Questo ti offre un ampio margine per rendere deducibili i tuoi contributi.

Informazioni Specifiche:

Tipo ContributoDeducibilità MassimaTermine Presentazione Domanda
Previdenza Complementare€ 5.164,57Entro 2 anni

L’Agenzia delle Entrate conferma che i contributi versati a forme di previdenza complementare sono deducibili fino ad un limite di € 5.164,57. È importante assicurarsi che la quota versata sia chiaramente documentata per beneficiare di tale deduzione.

Garantisci che tutte le informazioni sui contributi siano sempre aggiornate e correttamente documentate nei bilanci. Questa accortezza faciliterà notevolmente il processo di dichiarazione e deduzione fiscale.

Servizi Per Gli Iscritti a ENPACL – Quali Sono?

Un gruppo di persone che riceve vari servizi presso l'ufficio ENPACL, tra cui consulenze, pratiche burocratiche e sessioni informative.

ENPACL, la Cassa dei Consulenti del Lavoro, offre una varietà di servizi a supporto dei suoi iscritti. Tra questi, la pensione rappresenta uno dei benefici principali, comprendendo diverse forme come quella di vecchiaia ordinaria e anticipata.

Credenziali SPID sono essenziali per l’accesso ai servizi online dell’ENPACL. Attraverso queste credenziali, puoi gestire in modo sicuro la tua posizione contributiva e fiscale direttamente dal portale dedicato.

Per quanto riguarda la misura della pensione, essa viene calcolata sulla base dei contributi versati e degli anni di servizio. Gli iscritti possono usufruire di un sistema che garantisce trasparenza e chiarezza per monitorare la propria situazione previdenziale.

La presentazione della dichiarazione obbligatoria è un’altra responsabilità degli iscritti. Questo adempimento è fondamentale per la corretta gestione delle proprie prestazioni e deve essere eseguito con precisione per evitare sanzioni.

Tra i servizi aggiuntivi, vi è l’accesso a prestazioni di welfare che possono comprendere assistenza sanitaria e supporto economico in vari ambiti. Questi servizi sono progettati per migliorare la qualità della vita lavorativa e personale dei consulenti del lavoro iscritti.

Qualora ci fosse bisogno di ulteriori chiarimenti o assistenza, ENPACL mette a disposizione un servizio di supporto dedicato, che può essere contattato tramite email o telefono per rispondere a qualsiasi domanda o necessità specifica riguardante i servizi offerti.

Programmi di Assistenza Per Gli Iscritti a ENPACL

Un gruppo di individui che ricevono assistenza e supporto dal personale ENPACL in un ambiente accogliente e inclusivo

ENPACL offre programmi di assistenza sanitaria integrativa altamente specializzati per gli iscritti, orientati alla protezione e al miglioramento della salute dei consulenti del lavoro. Questi programmi sono progettati per fornire un supporto completo attraverso coperture assicurative su misura.

Assistenza Sanitaria Integrativa: Gli iscritti hanno accesso a una copertura di base che include interventi chirurgici di rilievo e gravi eventi morbosi, erogata tramite EMAPI. Questa assicurazione è inclusa nell’iscrizione, eliminando la necessità di ulteriori adesioni.

Per richiedere prestazioni in forma diretta, puoi contattare la Centrale Previmedical al numero indicato dal lunedì al venerdì. Questo servizio garantisce un accesso facile e diretto alle strutture convenzionate, alleggerendo le procedure amministrative.

Sono previste agevolazioni specifiche per i neo iscritti e pensionati. I nuovi membri sotto i 35 anni beneficiano di agevolazioni per diversi anni, mentre i pensionati godono di opzioni contributive flessibili che agevolano la transizione dalla vita lavorativa attiva a quella pensionistica.

L’app ENPACL è uno strumento digitale avanzato che ti permette di gestire in autonomia la tua posizione contributiva. Puoi effettuare verifiche sui contributi, consultare la lista dei pagamenti e visualizzare il tuo profilo utente, tutto comodamente dal tuo dispositivo mobile.

Questi elementi combinati assicurano che come iscritto hai il controllo completo sui tuoi benefici, garantendo sicurezza e tranquillità attraverso un sistema di assistenza strutturato ed efficace.

Pensione ENPACL – Condizioni, Importi e Tempistiche Generali

Un gruppo di individui diversi si riunisce attorno a un tavolo, impegnato in una vivace discussione, con fogli e documenti sparsi davanti a loro.

Condizioni per l’accesso alla pensione:
Per ottenere la pensione di vecchiaia ENPACL è necessario aver raggiunto un’età anagrafica di 69 anni nel 2024, con un aumento progressivo fino ai 70 anni. È richiesto un minimo di 5 anni di iscrizione e contribuzione.

Importi pensionistici:
Gli importi delle pensioni vengono calcolati in base ai contributi versati durante l’attività lavorativa. La pensione è composta da due quote, determinate secondo le normative dell’ente. Non sono previste cumuli con pensioni INPS.

Tempistiche:
La pensione decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda. È importante presentare la domanda attraverso l’area riservata dei ‘Servizi on line’, utilizzando la modulistica disponibile. Assicurati di essere in regola con il versamento dei contributi per evitare ritardi nell’erogazione.

Normative di riferimento:
Le condizioni e gli importi sono determinati dalle norme regolamentari ENPACL, in vigore sin dal 2020. Le pensioni di inabilità e invalidità non si cumulano tra loro o con altre pensioni. Le eccezioni riguardano il lavoro autonomo occasionale, con limite di 5.000 euro.

Consigli per ottimizzare:
Monitora costantemente la tua situazione contributiva. Verifica l’aggiornamento normativo e consulta un esperto per massimizzare i benefici pensionistici. Considera l’uso di una piattaforma digitale per la gestione dei contributi.

Comunicare con ENPACL – Canali e Modalità

Un gruppo di professionisti diversi partecipa a un incontro virtuale con i rappresentanti dell'ENPACL, utilizzando vari canali e metodi di comunicazione.

Per entrare in contatto con ENPACL, hai a disposizione diverse modalità, ognuna ottimizzata per rispondere rapidamente e con precisione alle tue esigenze.

Puoi utilizzare la chat online attraverso il sito ufficiale, ideale per ottenere risposte rapide e supporto immediato su questioni operative e fiscali.

L’email è un altro canale essenziale. Invia le tue richieste a [email protected], garantendo di utilizzare una PEC per comunicazioni formali. Questo metodo è perfetto per gestire documenti e informazioni dettagliate.

Se preferisci un contatto diretto, chiama il numero 06 510541. Questo ti permette di parlare direttamente con un operatore, ricevendo consulenza personalizzata per casi particolari o complessi.

Gli uffici di Roma sono aperti per appuntamenti su richiesta, permettendoti di discutere in modo approfondito con esperti ENPACL.

Nell’area riservata dei Servizi Enpacl Online, puoi richiedere la ENPACLcard. Questo strumento facilita la gestione dei tuoi contributi, consentendoti di scegliere tra pagamenti in saldo o rateali.

Ognuno di questi canali si distingue per efficienza, permettendoti di risolvere qualsiasi problema o dubbio senza complicazioni. Sfrutta queste modalità per un’interazione fluida e professionale con ENPACL, garantendo sempre un trattamento sicuro e conforme alle normative vigenti.

Conclusioni – Quello Che C’è Da Sapere su ENPACL, Adesso Lo Sai!

ENPACL è una pietra miliare nel panorama previdenziale italiano per i liberi professionisti. Con una connotazione innovativa, si distingue per aver adottato la certificazione ISO 37001 nel 2020 per combattere la corruzione, dimostrando un forte impegno etico.

L’evoluzione normativa ha introdotto dal 1° gennaio 2020 un nuovo regolamento che amplia l’accesso agli assegni pensionistici. Più del 60% degli iscritti può beneficiare di un incremento grazie a opzioni di ricongiunzione.

Erogazioni e Contributi
Nel 2023, ENPACL ha erogato oltre 11.570 assegni pensionistici, integrando il 75% della contribuzione dei suoi iscritti nel montante pensionistico. Questa forma di inclusione contributiva rispecchia un modello previdenziale unico nel settore.

Certificazioni e Responsabilità Sociale
Dal 13 marzo 2016, ENPACL segue lo standard SA 8000, evidenziando la regolarità nella gestione dei rapporti di lavoro con il personale. Questo standard si concentra sulla responsabilità sociale e sul miglioramento delle condizioni lavorative.

In tale contesto, risulta essenziale mantenersi aggiornati con le normative per ottimizzare i propri contributi pensionistici e garantire una gestione previdenziale consapevole e sostenibile. Iscriversi a ENPACL significa scegliere una struttura affidabile e pionieristica nell’ambito della previdenza per liberi professionisti.

Vuoi Aprire Partita IVA e Iscriverti a ENPACL? Con FidoCommercialista Puoi, Ci Pensiamo Noi – Online!

Se desideri avviare la tua Partita IVA e iscriverti all’ENPACL, FidoCommercialista è il tuo partner ideale. Grazie alla sua piattaforma digitale innovativa, puoi affrontare l’intero processo con la massima semplicità e rapidità.

Passaggi Chiave per Avviare la Partita IVA ed Iscriverti a ENPACL

  1. Registrazione Online: Accedi alla piattaforma FidoCommercialista, compila i moduli necessari e ricevi indicazioni precise per ogni fase.
  2. Iscrizione ENPACL: Ottenere supporto dedicato per la compilazione dei documenti e la registrazione presso l’ENPACL.
  3. Gestione Fiscale: Approfitta di un servizio completo di gestione, dalla fatturazione alla consulenza contabile.

Vantaggi di Utilizzare FidoCommercialista

  • Velocità: Completa l’apertura della Partita IVA in appena 24 ore.
  • Efficienza: Sfrutta una gestione completamente digitale che elimina complicazioni burocratiche.
  • Personalizzazione: Accedi a un commercialista dedicato per consigli su misura in ogni aspetto del tuo business.

Servizi Offerti

  • Fatturazione Elettronica Illimitata: Invia e ricevi fatture con un click.
  • Monitoraggio Contabile: Tieni sotto controllo la tua contabilità in tempo reale attraverso l’app intuitiva.
  • Gestione Scadenze: Ricevi notifiche puntuali per evitare multe.

Piani Tariffari

PianoCosto
Regime Forfettario264 € all’anno
Regime Semplificato300 € a quadrimestre

Entrambi i piani includono tutti i servizi essenziali senza costi nascosti. Con FidoCommercialista, la trasparenza è al primo posto, garantendo un risparmio concreto rispetto alle consulenze tradizionali.

Per avviare il tuo percorso con FidoCommercialista, visita il loro sito e scopri come il supporto di un partner fiscale affidabile può facilitare la tua gestione finanziaria.

Domande Frequenti – ENPACL (2025)

Le domande frequenti su ENPACL forniscono informazioni dettagliate su come gestire le operazioni con l’ente, come accedere ai servizi online, contattare per supporto, rispettare le scadenze contributive, verificare i fondi pensionistici, e altro ancora.

Qual è la procedura per accedere all’area riservata ENPACL online?

Per accedere all’area riservata del portale ENPACL, è necessario avere le credenziali corrette. Registrati sul sito ufficiale e utilizza il tuo Codice Fiscale o partita IVA per completare il login. Assicurati di avere una connessione internet sicura per proteggere i tuoi dati.

In che modo si può contattare l’ENPACL per assistenza o informazioni?

Puoi contattare ENPACL tramite i canali ufficiali forniti sul loro sito web. Sono disponibili numeri telefonici specifici e indirizzi email per diverse esigenze, tra cui assistenza generale e domande sui contributi. In casi urgenti, consulta la sezione contatti per trovare rapidamente l’opzione migliore.

Quali sono i termini e le scadenze per il pagamento dei contributi ENPACL?

I termini per il pagamento dei contributi ENPACL dipendono dall’anno contributivo in questione. Le scadenze sono chiaramente indicate nel regolamento annuale pubblicato sul loro sito. È essenziale rispettare queste scadenze per evitare sanzioni. Utilizza il servizio di promemoria a disposizione nell’area personale.

Come posso verificare l’importo del mio fondo pensione presso l’ENPACL?

La verifica del tuo fondo pensione è accessibile dal tuo account online con ENPACL. Una volta effettuato il login nell’area riservata, troverai una sezione dedicata al riepilogo del tuo fondo. Questa sezione è aggiornata con l’ultimo importo disponibile, offrendoti una visione chiara della tua situazione previdenziale.

Quali sono le opzioni disponibili per la formazione finanziata da ENPACL?

ENPACL offre diverse opzioni di formazione finanziata per i consulenti del lavoro iscritti. Queste includono corsi di aggiornamento professionale e workshop di approfondimento. Verifica il calendario sul sito ENPACL per iscrizioni e dettagli sulle sessioni. La formazione continua può migliorare significativamente la tua carriera professionale.

Come è possibile comunicare con ENPACL tramite PEC (Posta Elettronica Certificata)?

La comunicazione via PEC con ENPACL è un metodo sicuro e ufficiale per inoltrare documenti e richieste. Utilizza l’indirizzo PEC indicato sul sito ENPACL per inviare i tuoi messaggi certificati. Assicurati di utilizzare il tuo account PEC per garantire la validità legale delle comunicazioni.

Servizio perfetto, sempre disponibili, precisi ed esaustivi. Al contrario degli altri commercialisti online loro sono veri commercialisti e non consulenti. Super consigliato!
Adem Hoxha
Fido commercialista è un servizio veramente incredibile e lo consiglio vivamente a tutti. I prezzi sono in linea con la normalità e il servizio è veramente ottimo: intanto hai una piattaforma che ti permette di gestire al meglio tutta la contabilità e si guadagna in salute mentale. Il servizio di fatturazione elettronica è incluso e anche la firma digitale. Il professionista che ci è stato assegnato (Nicola Primieri) è estremamente preparato e sempre disponibile e gentile a seguire le nostre esigenze e/o a risolvere eventuali dubbi.
Melissa D'Ambrosio
Ho avuto modo di provare alcuni servizi di FidoCommercialista, e sono rimasto particolarmente soddisfatto. Pur essendo la contabilità gestita online, si viene affidati a un Commercialista e ci si trova a parlare sempre con lo stesso professionista (fattore che ritengo importantissimo)...
Massimiliano De Stefani
Un'equipe di ottimi professionisti, gentili, pazienti, preparati e sempre pronti a fornire consigli e risposte. Servizio impeccabile di consulenza immediata. Non avrete bisogno di ricordarvi le scadenze fiscali, ci pensano loro e se non hanno un riscontro immediato dal cliente, insistono finché questo non esegue il suo compito. Sempre e comunque al suo fianco per ogni necessità.
Lorella Mantino
Fidocommercialista è un servizio davvero utile ed estremamente efficace. Posso sempre contare sul supporto di un team di commercialisti preparati e disponibili che segnalano criticità ed opportunità in maniera tempestiva. In più ho un commercialista del team assegnato a me a cui posso sempre rivolgermi per qualsiasi problematica ed è velocemente raggiungibile da remoto via mail o organizzando un incontro in videoconferenza.
verdinelli Francesco Verdinelli
Grazie a FidoCommercialista non dobbiamo più preoccuparci della gestione aziendale riguardante tassazione e dichiarazioni del ricavato. Prezzo conveniente e assistenza immediata da più specialisti sono le peculiarità del servizio, permettendoci di dedicare più tempo ai nostri obiettivi.
Sellix Sellix.io
Fidocommercialista lo abbiamo trovato fin da subito chiaro e trasparente, prezzi in linea con il mercato, forse più conveniente di altri, ma la cosa che abbiamo apprezzato è che non c'è nemmeno bisogno di effettuare un preventivo visto che i prezzi sono già pubblicati chiaramente. In aggiunta sono molto presenti, generalmente rispondono alle email in giornata e quando c'è bisogno sono disponibili a conference call.
italian elite italianelite.eu
Professionalità e assistenza, seguono il cliente passo passo non limitandosi ad indicare il mero pagamento di tasse alla scadenza, come capita in altri studi commerciali. Personalmente ci sta seguendo Giacomo, e per il momento possiamo dirci soddisfatti del suo operato.
Irina Volontir Irina Volontir
Professionali, disponibili, pazienti e competenti. Ho disdetto un contratto appena stipulato per passare a FIDOCOMMERCIALISTA
Anna Lupi Anna Lupi

Competenti e sempre disponibili. Ottimo servizio, come in studio dal commercialista di fiducia, ma ancora più veloce dato che sono presenti anche in chat sulla piattaforma. Ho a disposizione tutto quello che mi serve per gestire le mie attività e se ho dei dubbi basta chiedere. Davvero soddisfatta!

Martina Buchetti Martina Buchetti
Sono molto professionali, cordiali e precisi consiglio assolutamente
Nicola Casolani Nicola Casolani

Prenota la tua prima Consulenza Gratuita

Commercialista dedicato, apertura Partita IVA, previsione tasse, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi e F24, in un’unica app.